RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade da 6D, consigli?







avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 0:33

Salve, premetto che non sono un grande esperto e da non molti anni mi sto dedicando a questa affascinante avventura con l'Avifauna.

Attualmente possiedo la 6D e alcune ottiche che noterete nel mio profilo, consideriamo che avrò un budget non sostanzioso ma prevedo si limiti sui 2k e premetto pure che molti "pezzi" (ovviamente EF) che già possiedo sono presi nell'usato, aggiungo pure che sarei propenso per la ML "R".
Consigliato da un Utente più evoluto mi diceva che senza svenarmi potrei puntare ad un upgrade rimanendo sull'usato con una vecchia ma ancora valida 1Dx e a seguire (in un secondo momento) un 500L prima serie.
Io nella mia NON conoscenza guardavo pure in ordine di interesse oltre alla 1Dx le;
R
5DSr
5D4


Cosa dite voi?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 1:09

Per avifauna al momento escluderei la R per usarla col super tele sigma (tranne se non lo provi bene prima o magari aspettiamo riscontri da chi ce l'ha).
A parte questo è superiore in tutto alla 6D che già hai.

La più conveniente è la 5Ds R che oltre ad avere un ottimo af (niente a che vedere con la 6D) ha anche più del doppio della risoluzione e permette grossi crop.
Inoltre pare sia scesa tanto di prezzo dunque al momento è da affare.

La 5Div invece va bene un po per tutto ..

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 1:35

Prima scelta 1dx usata se la trovi in condizioni accettabili.
Seconda opzione 5dsr
A meno di non avere idiosincrasia con la dimensione del corpo, non baratterei gli iso, la velocità e l'af di una serie 1 con i mpx della 5dsr.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 3:35

Nel frattempo mi sto vedendo la consueta carrellata di opinioni YT e pare la 5M4 sia migliore tra le due 5 per AF e GD.

@Daniele grazie della tua opinione quindi sto assodando che tutte le mie 3 citate sono superiori alla mia amata 6D, perdonate queste mie considerazioni magari scontate per molti ma non per tutti, primo il sottoscritto.

@Ale F, perdonami la mia incomprensione (3 Media) nella seconda parte del tuo commento ritieni appunto e confermi la superiorità della 1Dx giusto, aggiungo che la dimensione del Corpo non mi intimidisce, ti dirò che la questione dei MPX mi aveva sempre attizzato per il crop ma qualcuno mi diceva di non sottovalutare i file che sforna la 1Dx sul fronte crop essendo di qualità superiore, ho compreso bene la faccenda?

Sognando... tra l'altro rimanendo in tema DX io che sono amante dei video (vedi profilo) mi attizza molto la 1DX II per il 4K 60p ma siamo sui 3,2K come spesa...

Grazie Ragazzi!;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:13

Se ti piace fare video allora la 1DxII è la scelta migliore,
Magari ora che è uscita la 3 puoi cercare qualche vendita usato di occasione o qualche negozio che la sconta sul nuovo.

Al secondo posto, scelte ottime per video sono la R e la 5Div.

Non userei per video la 5DsR.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 8:43

Confermo quanto hai detto. La 1dx, secondo me, è superiore alle serie 5. Paga lo scotto delle dimensioni e del peso, ma se per te non sono un problema, la partita si chiude subito.
Se poi stai valutando una 1dxmkii, è semplicemente il meglio che Canon ha offerto fino ad oggi (1dxmk3 è appena uscita), ma sfori ampiamente il budget.
Certo che già passare da 6d a 5d4 il salto in avanti è consistente: maggiore solidità, autofocus degno di questo nome, mirino, ergonomia e gamma dinamica, solo per citare alcuni miglioramenti sulla 6d


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 14:33

Suggerisco anche io una 1dx, soprattutto se intendi utilizzare un 500mm f4 L is usm. Grazie alla differente batteria, la fotocamera può alimentare il motore usm in modo tale da garantire una velocità superiore, rispetto agli altri modelli citati, quando l'ottica è molto fuori fuoco. Inoltre, velocità di scatto, buffer, e resa a sensibilità iso elevate sono su un altro piano.

Visto che i prezzi sono simili, oltre alla 1dx valuterei seriamente anche una 1dc: è sostanzialmente identica alla 1dx per la parte fotografica hardware (sensore, processori, autofocus, sistema di esposizione, specchio ecc.), fatta eccezione per alcune funzioni che sulla 1dx sono state introdotte con un aggiornamento di firmware, qualche anno fa, e che sulla 1dc non sono mai state implementate.

cpn.canon-europe.com/content/news/firmware_2_0_3_enhances_the_eos_1d_x

A mio avviso la cosa non è una grossa discriminante, tanto che ultimamente sto rivalutando se mi convenga permutare la 1dx con una 1dc, anche se mi dispiacerebbe perdere tali funzionalità.

Il vantaggio è che le 1dc hanno in genere un numero di scatti molto ridotto, spesso inferiore a 15000 (trovare una 1dx in tali condizioni è invece molto arduo), dato che chi le acquistava nuove le utilizzava principalmente per i video (il prezzo era doppio, rispetto alla 1dx). Inoltre, se dovessi registrare anche qualche video, avresti per le mani una fotocamera che è in grado di fornire una qualità d'immagine di ottimo livello, e per certi aspetti superiore anche a quella molte reflex e mirrorless eos più recenti.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2020 ore 16:04

@Daniele ... eeee, rimane nei miei sogni e credo dovrà restarci visto il prezzo ancora "importante" e parlo dell'usato! (confesso però che la Bridge Sony che ho per quanto riguarda il comparto Video mi soddisfa)

@Ale F , ottimo quindi per ora mi mantengo su questo target!

@Hbd , vado ora a vedere questa 1DC e comunque ho ben compreso che con la 1DX cado in piedi.

Grazie a tutti!

EDIT: Azzarola, ma ho appena visionato il confronto che offre qui Juza e la 1DC era valutata 12.000 cocuzze o sbaglio? Tra l'altro non è disponibile alcun pezzo nel mercatino e suppongo fosse appunto dedicata al comparto video che come citavo nella prima risposta di questo post alla fine è una delle opzioni a cui posso rinunciare, comunque l'ho inserita tra le notifiche in caso di presenza sul mercatino... si sa mai..

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2020 ore 19:16

Mi chiedo se quanti hanno risposto possiedano una Canon eos R, perché di qualità ne ha parecchie, sia in AF che in qualità di immagine, e sta parecchio avanti alla 6D (che ho avuto, ho ancora una 6D II tra l'altro). Certo la raffica con AI servo attivo è al max 3 fps.
Niente da dire sulla 1 DC, se non che è uscita 7 anni fa, ha un doppio Digic 5, dovrebbe essere uscita di produzione da 3 o 4 anni (ma potrei sbagliare, non ne sono certo). Se voi dite che non è rischioso, spendere 1.5 o 2k per un usato del genere...o si trova a meno?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2020 ore 19:32

Se devi comprarti la R, tantovale prendere la 5Div. Stesso sensore, ma quantomeno utilizzabile serenamente.
Se no vai di 1DX che caschi sicuramente bene, il problema è che sono macchine introvabili non spappolate da un professionista

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2020 ore 21:38

Ho visto parecchie proposte per la 1DX II anche se ad un prezzo ancora alto ma la macchina da come ho valutato io li vale tutti, ovviamente queste considerazioni sono fatte da chi è amatoriale e con la consapevolezza di non correre dietro all'ultimo corpo sfornato, mhà, stiamo a vedere, come ben dice @Adnexart la 1 DC ormai si è sganciata troppo dall'attuale livello tecnologico ecco appunto la mia scelta (per ora) verso questo probabile corpo della 1DX II
...Anche se vero che la nuova R6 mi incuriosisce ... ma meglio andarci piano con i sogni e con la Carta di Credito...l'aria non è delle migliori.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2020 ore 0:11

Sì, è un momento di totale incertezza, se i soldi non ti avanzano e non hai fretta, aspetta. Oppure: un usato 90D l'hai valutato? In caso potrebbe essere una opzione meno costosa, mentre attendi

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2020 ore 1:01

Volevo rimanere sul FF, anche se, l'APSC aumenterebbe il fattore di ingrandimento che ho ora con il Sigma 150/600 ma, mi serve avere buona resa ISO e GD per via che spesso con Avifauna hai poca luce o hai i soggetti su sfondi chiari e la FF mi permette più gioco sul RAW, non vorrei però azzardare troppe teorie oltre le mie conoscenze, deduco per mie esperienze questo.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2020 ore 13:53

Una 1dx/1dc offre prestazioni autofocus nettamente superiori a quelle di una 90d o eos r, se si deve utilizzare un 500mm f4, magari con extender, per l'avifauna.

Anche a livello di qualità d'immagine a sensibilità iso elevate, una 1dx/1dc risultano superiori alla eos r e, soprattutto 90d. Per la cronaca, sotto tale aspetto una 1dx mark ii offre prestazioni analoghe al vecchio modello (in raw): hanno migliorato la gamma dinamica a basse sensibilità iso, ma a quelle più elevate cambia poco. Tra l'altro il mirino elettronico della r mostra molti limiti, a livello di latenze di risposta, gamma dinamica e confort visivo, rispetto a quello di una 1dx/1dc.

Potendo spendere, chiaramente, con la 1dx mark ii si ha per le mani la fotocamera Canon con il miglior autofocus per l'avifauna, dopo la 1dx mark iii: ho avuto modo di provare anche quest'ultima, e rispetto alla 1dx mark ii si nota un certo salto qualitativo sotto diversi aspetti, a partire proprio dall'autofocus, ma vi è un considerevole divario anche a livello di prezzo...

Il discorso dell'autofocus vale con ottiche Canon: con quelle di altre marche può accadere di tutto, a causa dei noti problemi di compatibilità.

Anche con ottiche Canon vi è da fare una distinzione: le prestazioni dell'autofocus dipendono dalla combinazione di fotocamera, ottica, ed extender. A volte è proprio l'ottica ad essere il collo di bottiglia, a causa della lentezza del motore e dell'elettronica (processore ecc): l'ef 500mm f4 L is usm è un obiettivo di oltre 20 anni fa, e peraltro Canon non ne fornisce più i ricambi da oltre un anno. Intendiamoci, rispetto ad un 150-600 le differenze sono comunque marcate (sia lato autofocus che in termini di qualità d'immagine), ma non è un caso se Canon ha lanciato l'ef 500 f4 L ii is usm prima della presentazione della 1dx...
Ovviamente il divario vi è anche a livello di prezzi, tra i due 500mm, ma il punto è di non focalizzarsi solo sulla fotocamera, visto che anche l'ottica ha un ruolo rilevante.

Tra l'altro, passare da un 150-600 a un 500 f4 L is usm comporta delle differenze in termini di gestione dell'ottica sul campo. Se un 150-600 risulta ancora gestibile a mano libera, con il 500mm f4 il discorso cambia: con il paraluce l'ottica supera i 4kg e i 50cm di lunghezza, per cui tenerla in modo stabile a mano libera è ben più problematico, e l'ausilio di un monopiede diviene consigliabile.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2020 ore 15:11

Grazie infinite @Hbd, credo che una delucidazione meglio di questa non possa pretendere, tra l'altro coincide con i consigli di una persona che qualche mese fa ho incontrato "nel campo di battaglia" e questo appunto mi consigliava l'accoppiata (vedendo anche lo sforzo economico) la vecchia ammiraglia 1DX I con il vecchio 500 f4 che citavi tu ovviamente sono oggetti che si reperiscono nell'usato quindi più a portata, dopo averli acquistati investire ancora qualche soldo per far fare le doverose tarature a Corpo/Ottica e questo sarebbe stato il primo passo per entrare con attrezzatura più competente, quindi i tuoi consigli coincidono a puntino con altri!

Passeggiando fra i sogni.. avevo abbozzato appunto un programma "dopo pensione" con il successivo acquisto del "fisso" 500 accoppiato alla 1DX II che citavo ma, la situazione attuale non mi permette di fare progetti troppo ambiziosi e la cifra che avevo accantonato la dovrò mantenere in standby fino a quando si aprirà un serio spiraglio nel Lavorativo visto le premesse e lavorando nel Turismo la vedo dura ma non mi abbandono a piagnistei e spero nell'apertura almeno per l'estate... già sarebbe una bella notiziona.
Grazie mille @Hbd!!!;-)

N.B. Monopiede e cavalletti di vario genere ne ho a sufficienza, rimane il problema che quando sei in "caccia itinerante" il monopiede ho visto che non è pratico e rimane la mano libera essendoci occasioni a destra,sinistra, alto, fianco ecc. ecc.
Vero pure che spesso ci si apposta in un argine e si rimane in attesa e come mi era già stato detto dalla persona che citavo mi spiegava che i risultati di un fisso contro uno zoom sono totalmente differenti con una buona percentuale favorevole al fisso..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me