| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 0:56
Stellarium è un must, interfaccia semplicissima che nasconde in realtà un software potentissimo ed espandibile con un sacco di plugin. |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 12:46
Grazie dei suggerimenti, ora pian piano me li guardo @ooo grazie il primo link di Google l'ho usato per scoprire appunto che fossero le pleiadi, ma per una seconda foto con il grande carro e la stella polare per vedere se alcune macchie fossero stelle galassie o altri generi di ammassi non mi è stato d'aiuto in quanto non c'è un cerca ed io son così zappa da non ricordarmi che il grande carro è solo una parte dell'Orsa Minore e quindi non la riconoscevo Per quanto riguarda invece le foto invece ho notato che con 15 secondi son venute strisciate. Ho pensato all'inizio allo scatto troppo ravvicinato al movimento dello specchio , ma le strisciate mi sembrano proprio da movimento del cielo... Piccola info finale, in teoria è meglio sovraesporre in fase di scatto e poi abbassare i livelli o scattare come vedono i miei occhi? Diciamo che io sono nella fase meraviglia, quindi mi piace aprire la foto come vedevo io e poi scoprire quello che non vedevo ed andare a cercarmi cosa sia... Ma un giorno magari ci scappa pure una foto carina ed allora. Ho visto che molte foto per esempio non hanno il cielo nero ma tendente al blu o proprio celeste... |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 12:59
P.s. Giusto per info ... Ieri da ricerca a ricerca son passato dall'orsa maggiore a boote da arcade a callisto e ho finito per ripassare infine il mito di Romolo Tito Tazio mezio fufezio ascanio laurentum..... Mannaggia |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 13:23
nella foto si vede benissimo la V delle iadi nel toro con aldebaran, la nebulosità di M42 già intuibile, sirio tra i rami.....una porzione di cielo che comprende oggetti deep sky, come M1,M35.... grande carro->orsa maggiore non minore |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 14:10
“ Piccola info finale, in teoria è meglio sovraesporre in fase di scatto e poi abbassare i livelli o scattare come vedono i miei occhi? Diciamo che io sono nella fase meraviglia, quindi mi piace aprire la foto come vedevo io e poi scoprire quello che non vedevo ed „ La regola è: - Tempi pìù lunghi possibile compatibilmente con la strisciata delle stelle, giudica te quella che ritieni accettabile. - Diaframma più aperto possibile, salvo eventuali aberrazioni dell'ottica che richiedono magari di chiuderla un po'. - Una volta che hai massimizzato tempi e diaframmi, ISO più alti possibile finché non raggiungi l'esposizione corretta in camera. Questo ti permette di ottenere la migliore qualità possibile sul singolo scatto, poi se vuoi puoi scurire in post per ottenere l'effetto che vuoi, ma al momento della raccolta dei dati conviene sempre esporre il più possibile |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 14:56
@fabio Hai ragione è stato un lapsus perché mentre scrivevo stella polare mi son reso conto che ci poteva essere anche l'orsa minore nell'inquadratura... Anche se non mi sembra si vedesse... |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 15:06
ok Bubu93 ti ha dato buoni consigli. Se poi vuoi "mediare" un pò il rumore fai più scatti |
| inviato il 20 Gennaio 2020 ore 21:25
e quelle sono le più semplici Tira giù quel palo della luce che rompe e ha pure lasciato un bel flare sulla tua bella immagine del cielo invernale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |