JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho letto parecchie recensioni positive su questo scanner (economico), che usero' per digitalizzare diapositive. Avendolo preso da Amazon , se non saro' soddisfatto lo potro' restituire. Vorrei sapere se qualcuno di voi lo ha usato assiduamente e cosa ne pensa. E' complicato imparare a usarlo al meglio? Mi accontenterei di ottenere un risultato leggermente migliore di quello che , parecchi anni fa, ottenevo da un laboratorio fotografico. Dico subito che non ho la minima intenzione di spendere 700/800 euro per uno scanner di qualita'. Ringrazio in anticipo chi mi vorra' rispondere.
Io ho lo Scanner Epson v3170 Perfection, ma per la duplicazione di diapositive mi sono autocostruito un duplicatore di diapositive con la Sony A7RII ed un obiettivo macro Nikon-Nikkor 55 mm. con messa a fuoco manuale utilizzato con tubi di prolunga. Ho acquistato il Duplicatore di diapositive HD della Polaroid. Ho subito smontato la lente fornita di serie che non è di buona qualità , poi ho montato il tutto su una base di alluminio ed ho acquistato il Velbon Super Mag Slider ( slitta macro ) di cui utilizzo solo la base inferiore, sto ancora mettendo insieme il tutto , ho già fatto delle foto di prova e la riproduzione 1:1 è perfetta, tutta la diapositiva viene inquadrata, ma l' ingrandimento ottenuto dipende da quanto è grande il sensore della fotocamera e dalla focale dell' obiettivo. La slitta macro mi serve per regolare bene l' ingrandimento e per ottenere una buona messa a fuoco senza inconvenienti di gioco fra la fotocamera e gli anelli di prolunga ( mi capitava che la messa a fuoco manuale faceva ruotare anche un po' la diapositiva, c'erano dei giochi nei miei tubi di prolunga ) , cosi' ora faccio la messa a fuoco con il Velbon Super Mag Slider. Se invece si utilizza un obiettivo macro Sony con messa a fuoco automatica non c' è bisogno della slitta macro. su questo sito : www.drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk
ho postato alcune foto dell' attrezzo costruito nella cartella "duplicat diapositive". Come illuminazione uso un flash che lavora di riflesso su carta bianca posta dietro le diapositive.
Sullo stesso sito sopra indicato ci sono alcune foto panoramiche, si possono vedere e anche scaricare. Prima di cominciare conviene leggere sul sito in basso le mie "Note sulle foto"
Pero' non ho ancora provato con il nuovo obiettivo Sony 90 Macro f 2,8 a fare macro con un attrezzo fisso e riproduzione diapositiva, magari questo nuovo obiettivo mantiene l' ingrandimento costante perchè ha la messa a fuoco interna all' obiettivo, quando trovero' il tempo faro' delle prove.
Ho fatto la scelta dell' attrezzo descritto sopra perchè mi consente una messa a fuoco manuale molto precisa ( cosa non fattibile con gli scanner economici ).
Ti ringrazio ma ho intenzione di comprare uno scanner. Se non ne trovo adatti alle mie esigenze cerchero' un laboratorio che ci sappia fare.... Grazie, ciao
Io ho comprato a 20€ un v4490 usato. È un v500 un pochino più lento, prova a controllare sulla baia. Edit: Il software epson è piuttosto semplice da usare ma consigliano tutti vuescan o silverfast. Questi sono abbastanza complessi ma non è difficile trovare tutorial online. Oltretutto permettono di salvare in raw, cosa che epson scan non permette
“ But how does it look like with the higher resolutions that are important for the scanning of the film material? In our testscan done with the USAF test chart with the V600, the vertical lines of the element 5.2. and the horizontal lines of the element 4.5 are barely recognizable. According to our resolution table, an effective resolution of 1560ppi results from that. This is less than a quarter of the resolution of 6400ppi declared by the producer. This is much too less for high quality scans of negatives or slides! For the 35mm format, some image files of only approximately 3,6 megapixels result „
Il mio consiglio è di rivolgerti a laboratori che utilizzano scanner almeno semiprofessionali come Nikon Coolscan e Minolta, www.webdigitale.it/ senza arrivare a cifre più alte che deriverebbero da scanner professionali come Hasselblad (magari riservandoli solo a poche seleziona diapositive da cui intendi ottenere stampe più grandi). Se hai ottenuto scarsi risultati tramite un laboratorio molto probabilmente è perché questo utilizzava scanner amatoriali (molti purtroppo offrono tale servizio pur essendo dotati al massimo di scanner piani tipo Epson V800), quindi pensare di ottenerne di migliori utilizzando uno di livello inferiore mi pare utopistico.
Se hai ottenuto scarsi risultati in laboratorio è perché non sanno lavorare, non vogliono perdere tempo, non sanno usare lo scanner. Ho visto ottimi risultati con il v600, ovviamente la curva di apprendimento è graduale, sia col software sia con lo scanner. Ho visto ottime Scan anche da reflex+ obbiettivo macro, metodo che uso e che ritengo più veloce rispetto allo scanner.
Tre giorni fa mi è arrivato questo scanner, che io ho intenzione di usare solo per le diapositive. Dalle prime prove che ho fatto, devo dire che sono piuttosto soddisfatto dei risultati che ho ottenuto. Considerato il costo dell'oggetto devo dire che il rapporto prezzo/qualità è molto buono.
È tutt'oggi supportato. Vanno installati prima i vecchi per xp e poi l'aggiornamento. È tutto sul sito di supporto epson
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.