| inviato il 08 Maggio 2020 ore 11:06
Io l'ho acquistata da poco, per il prezzo che ha non credo abbia rivali, sul discorso prezzo delle ottiche e qualità secondo me è sempre soggettivo e non mi esprimo, ma la differenza tra l'EF 24-105 L e l'RF che ho secondo la mia personale opinione è abissale. Credo che con i macro non hai nessun problema con l'adattatore, il 50 per ora non ha una controparte, non so quanto vale il 17-50 ma eventualmente lo permuterei o per abbassare la spesa della RP (che io ho preso da RCE con permuta ad un prezzo vantaggiosissimo) o per prendere il 35 macro (lente che sto in procinto di acquistare). Io non ho preso il grip aggiuntivo, ma che penso invece acquisterò, specie perchè con il 24-105 alcune piastre mi toccano sull'ottica perchè il corpo è piccolo. |
| inviato il 06 Luglio 2020 ore 18:44
Buongiorno, mi inserisco nella conversazione, per non aprire un nuovo topic essendo la mia richiesta molto simile a quella in oggetto: anche io volevo passare da Canon 60 D a qualche nuovo corpo più performante (soprattutto come messa a fuoco), ma mi spaventava l'idea di dover ricomprare subito tutte le lenti. Ho infatti un piccolo corredo di lenti abbastanza economiche, ma funzionali per quel che mi serve e che coprono tutte le mie necessità (Tamron 17-50 f2.8, Tamron 70-300 stabilizzato, Sigma 8-16, Samyang fisheye 8). Per questo pensavo di rivolgermi alla Canon M50. Leggo ora qui che c'è possibilità di usare le mie ottiche anche sulla Canon RP. Come è possibile? Ho sempre pensato che le ottiche EF potessero andare su Apsc, ma non viceversa. Può essere una buona idea andare sulla Canon RP e sostituire le lenti poco alla volta, ma nel frattempo usare queste, oppure lavorerebbero meglio su Canon M50? |
| inviato il 07 Luglio 2020 ore 8:51
“ Come è possibile? Ho sempre pensato che le ottiche EF potessero andare su Apsc, ma non viceversa. „ Sulle reflex non potevi fisicamente montare lenti apsc su FF, sulle mirrorless, avendo un adattatore in mezzo invece si. Puoi utilizzare la RP in modalità apsc con le ottiche apsc, ma sacrifichi gamma dinamica, tenuta ISO e scatti a 9/10mpx invece che 26 In poche parole, non ti serve a nulla una FF se devi usarla per discreto tempo con quelle ottiche.. La M50 è la sua parente più vicina, con le stesse funzionalita hardware ma sensore APSC, non sottovalutarla perchè sforna davvero dei gran gran files. (secondo me addirittura migliori in condizioni di luce ottimale) Ho avuto M50, RP e ora R, trovi sul mio profilo un confronto tra RP ed M50 se vuoi. Invece, se scegliessi di rimanere su APS-C, ti suggerirei di valutare anche la M5 (leggermente più grip e una ghiera di controllo in più) piuttosto che la M50, io tornando indietro farei indubbiamente così |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |