JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sto pensando di fare 5-7gg ad inizio marzo o fine febbraio alla caccia dell'aurora. Dove potrei andare? Sono già stato nel sud dell'Islanda e ho molto letto di Tromso. Quali altri posti ci sono facilmente raggiungibili e con spunti sia di giorno che di notte?
Se tornassi in Islanda mi piacerebbe girare la parte ovest e una parte del nord.
user28347
inviato il 05 Gennaio 2020 ore 10:38
basta che sia sopra il 65 esimo parallelo e lontano dalle luci delle città almeno 40 km
Ciao tu direi Senja, sotto Tromso con inquinamento luminoso quasi pari a zero. Considera che è la più grande isola della Norvegia, 8000 persone in totale di cui 7000 vivono nella città di confine tra l'isola e la terra ferma. Ci sono stato a luglio veramente bella ci tornerei domani per altri 15 giorni. Se ti dovessero servire degli aitui sono a disposizione e puoi contattarmi anche tramite messaggio privato.
Sono stato alle Lofoten e avrei voglia di tornare da quelle parti, e in quel caso punterei anch'io Senja come suggerito da Alpha. Da Tromso la raggiungi facilmente in macchina o traghetto. Oppure puoi considerare la Lapponia.
@Alle: se vuoi far base a tromso e tempo permettendo, ti può bastare andare fino all'isola di Kvaloja dove troverai posti sufficientemente bui per fotografare l'aurora
@Riccardo: parecchio, io sono appena tornato ed è davvero incredibile il costo della vita lassù. l'organizzazione del viaggio può anche non costarti una follia (noi a tromso ci siamo andati con 200€ di voli a/r), considera però che il prezzo di una birra media si aggira sui 10/12€, un hamburger 20/30€. se uno vuole farla cheap deve fare la spesa da Narvesen o 7/11 e arrangiarsi con ciò che trova, ma ciò implica avere una cucina o adattarsi parecchio
Grazie a tutti per le risposte! Dopo tante ricerche alla fine ho prenotato alle Lofoten..
@Riccardo: per il prezzo, le Lofoten sono abbastanza scomode, se prenoti per tempo aereo e hotel non vanno male, la vita è invece molto molto cara. Noi avendo prenotato tardi abbiamo preso degli aerei ad orari scomodi e un hotel con la cucina così da risparmiare sul mangiare. Anche l'Islanda è complicata come costo della vita come tutti i paesi nordici.
Grazie per le informazioni, questo aspetto non lo sapevo Mi toccherà attendere tempi propizi allora
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.