| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 21:06
Il fatto è che a me non piace perdere le opportunità al volo perché in quel momento non ho la lente giusta montata. |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 21:20
Io per un periodo li ho avuti entrambi, sono un buon corredo se si tiene un occhio su dimensioni e peso. Avevo anche il 22 ed il 50 su adattatore, con poco peso hai tutto quello che può servire. Il -150 con la M5 ce l'ho ancora, il resto l'ho dato via per andare su altro, ma avendo disponibilità avrei tenuto tutto. P.S. sopra i 100mm senza EVF si scatta male, avvisato |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 21:41
“ Il fatto è che a me non piace perdere le opportunità al volo perché in quel momento non ho la lente giusta montata „ Tranquillo, l'abbiamo pensato tutti, poi passa Battute a parte, prenditi l'11-22 che mi sembra sia quello di cui senti di più l'esigenza, usalo, divertiti e poi vedi se prendere anche il 18-150. |
| inviato il 02 Gennaio 2020 ore 23:20
Rhoken, l'unico tuttofare in casa Canon che ti fa fare (quasi) tutto è il 18-300, ma con peso e costi da capogiro. Quando mi trovo in situazioni 'veloci' con l'ottica "sbagliata" (ovvero inadatta per quello che voglio fare) scatto sempre 1 foto da cui posso salvare qualcosa e poi cambio con la focale che voglio. Anzi, spesso imponendo limitazioni sulle focali si tirano fuori scatti molto più interessanti |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 3:22
Ma che lente hai con la m100? La tirano in faccia col 15-45 a prezzi bassissimi, io ho preso la mia l'anno scorso a 250€ iva inclusa.... Ad ogni modo questa fotocamera ha un grip penoso, ti consiglio di abbinare soltanto il 15-45. Se 15mm ti stanno stretti puoi sempre fare una foto panoramica, se sei al buio ai un ottimo flash integrato, la metti in tasca della giacca e sei sempre pronto a fotografare. Con la Sony a6300 avevo tante lenti per ogni situazione, ma le migliori situazioni le ho avute col kit-lens ed il flash...ti godi meglio i momenti che vivi |
user176990 | inviato il 03 Gennaio 2020 ore 4:25
Con la m50 ho 18-150, 22mm f/2 e 56mm f/1.4 e per me è il trio perfetto ( ma non amo i grandangolari) . Il 32mm l.ho avuto ed è una bomba ma nn riuscivo ad usarlo come il 22mm e il 56mm insieme, il 32 a volte era troppo lungo e per i ritratti il 56mm è un altra cosa. Il 18-150 al centro è un filo meno nitido del.15-45, ma migliora ai bordi ( il 15-45 è uno scandalo ai lati) . Marco ha detto.una cosa giustissima, su m50 e m5 ok è perfetto il 18-150 perchè hai un impugnatura solida guardando dal evf e zero problemi, ma se lo.uso cn la m50 guardando solo dal.display è vero cn le focali corte tutto ok ma se vai verso i 100 e oltre la stabilizzazione nn può fare miracoli. |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 9:54
Per ora ho solo il 22mm sulla M100. Il 15-45 ha qualcosa chexnon mi convince. Sul grip ho visto che c'è chi si fa stampare in 3D dei grip da attaccare al dorso della macchina, che creano una sottospecie di "impugnatura". Le panoramiche non sempre si ha la possibilità di farle a mano libera. Poi preferirei qualcosa di più nitido del 15-45, e per ora il 11-22 sembra uma buona base di partenza per avere nitidezza di pari livello al 22 mm. |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 9:59
Per i grip guarda i smallrig, sono in acciaio con attacco Arca inferiore e i fori per attaccare la piastra del treppiede sul lato sx. |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 10:00
Avevo visto pure quelli |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 10:37
Concordo con gli interventi di Agaler - ho quintali di ferraglia ma alla fine il concetto e' di sapere sempre cosa vado a scattare e di portare esattamente quello che serve x il risultato che voglio ottenere - su m6 monto 22 o 85 con adattatore nella maggior parte dei casi (a seconda di cosa voglio ottenere) o il 28 macro x uso specifico - il 15/45 lo avrò usato 2 volte - la fotografia e' anche "composizione", concentrazione, valutazione e relative scelte.... non solo scatto al volo x non perdere.... cosa? la scena che capiterà 1 volta in 5 anni? x quello sono perfetti gli Smartphone che hai sempre a portata di mano e scattano pure bene - tutto questo detto da uno che nel corredo ha 4 zoom |
| inviato il 03 Gennaio 2020 ore 10:49
Gli scatti al volo per me sono una roba come questa. Dove se non hai uno zoom o focali spinte devi fare salti mortali e crop importanti per catturarli senza perderli. Infatti son dovuto andare giù di crop importanti per averli più in primo piano, visto che se ti avvicini troppo scappano. E facendo escursioni non è neanche tanto raro trovarli spesso. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3221354&srt=data&show2=1&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3396606&srt=data&show2=1&l=it O meglio ancora questa dove senza crop non avrei potuto catturarla www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3397218&srt=data&show2=1&l=it Ecco perché per me sarebbe ideale trovare anche uno zoom, almeno sto a distanza "sicura" (nei miei tre casi roba dove sarebbero bastati 90-100 mm di focale) e li catturo a piena risoluzione. E a questo punto visto che col 18-150 avrei possibili problemi con focali oltre i 100 mm in LV, qualcuno ha provato il 18-55? Non arrivo ai 100 ma comunque mi avvicino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |