RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Primissima foto alle stelle: consigli e dritte?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Astrofoto, dallo scatto alla postproduzione
  6. » Primissima foto alle stelle: consigli e dritte?





avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 2:14

Faccio la premessa che questa è la mia primissima foto fatta alle stelle e ho avuto la rara fortuna di averle nel cortile di casa mia (almeno non devo andare in mezzo ai campi o in campagna stavolta MrGreen), quindi sono consapevole che lato composizione non è granché.
Premessa fatta, questo è l'esperimento fatto stasera:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3421500

Come ho già detto, so benissimo che come composizione fa abbastanza pena ma era più un'esperimento per catturare le stelle quindi preferibilmente vorrei alcune dritte circa su questo aspetto. Ho fatto diverse prove con vari settaggi e alla fine ho trovato il miglior compromesso usando questi dati: ISO 200, f/4 e 15 secondi di esposizione.
Ho usato una Canon M100 con il 22 mm f/2, ma paradossalmente stando a TA o 2.8 non riuscivo a trovare un compromesso che mi soddisfacesse. Dal RAW ho fatto alcune modifiche per migliorare giusto alcune ombre e i colori del cielo.

La prossima volta cercherò di farla in campagna o in luoghi più interessanti dove posso trovare più ispirazione per una miglior composizione, ma per ora vorrei consigli su come posso migliorare a catturare bene le stelle. In particolar modo su come "congelare" le stelle per averle fisse, fisse.

In fondo gli esperimenti servono per questo: imparare MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 11:27

Ciao, 200 ISO a 15 secondi con f4 sono sicuramente pochi per tirare fuori il potenziale del cielo, capisco pero' che probabilmente con più ISO avresti bruciato la casa.
Ai bordi vedo un leggero star trail ma poca roba, d'altronde la regola del 500 in cui sei stato di poco (495) mostra la corda per le declinazioni piu' basse.

Più che altro sarebbe interessante sapere da dove scatti, per capire guardando sul sito lightpollutionmap di che classe e' il cielo allo zenit.

Io per esempio per fare foto decenti mi sposto a 40-50k a nord di Brescia, dove trovo una classe 4 (Brescia città siamo tra 7 e 9 MrGreen quindi idonea solo per la Luna), e i valori che imposto, con 15 secondi (28 mm su FF) oppure 30 secondi (fisheye 7,5 su APSC) , a f=2,8 sono tra i 2500 e i 4000 ISO.

PS Ho visto le tue gallerie, non e' che magari siamo concittadini ??

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 11:29

Abito nella bassa bresciana in un piccolo paese abbastanza isolato, perciò posso anche spostarmi di poco per avere zero inquinamento luminoso, dalla mappa mi segna con il colore rossastro-arancione.

In realtà con ISO più alti avrei timore di andare sui 3200 o 6400 perché si la mia M100 li regge, però starei troppo tempo a lavorare per rimuovere il rumore.
Probabilmente, disto giusto 20 minuti da Brescia MrGreen
ma ci giro abbastanza spesso, ecco perchè ho foto abbastanza di Brescia o paesi "vicini"


avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 11:39

La bassa orientale non e' malvagia per fare scatti a km zero MrGreen, molto meglio anche della Maddalena.
Pero' 3200 mi sembra tanto per non avere il fondo "lattiginoso".
Adesso vado a rivedere i dati dei primi scatti che avevo fatto sulle Coste di Sant'Eusebio a maggio; lì siamo leggermente meglio che nella bassa ma 2,5-3 volte peggio che sul Maniva.

PS in questa, quando usavo ancora il kit a 16 mm e f=3,5, ero andato addirittura a 5000, salvo poi taroccare WB e forse anche contrasto (vedi PP nella stessa galleria).

httpss://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3171116&l=it

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 19:54

Comunque riguardando i RAW nella SD, avevo trovato anche quest'altro scatto (uno dei primi tentativi) e su certi aspetti non mi sembra che sia venuta fuori maluccia. Dopo che ci ho messo un LUT e ridotto il rumore cromatico

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3421892&l=it

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 22:25

In realtà con ISO più alti avrei timore di andare sui 3200 o 6400


Questo è proprio l'errore da non fare, se tieni gli ISO bassi a parità di tempo hai PIU' RUMORE, non meno, specialmente con il fatto che hai una Canon quindi un sensore molto ISO Variant.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 22:31

Quindi dovrei abbondare gli ISO senza troppo preoccupazioni?

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 22:35

Esattamente, ovviamente questo sempre a parità di tempo di esposizione e finché non bruci le alte luci.

Fai la prova, scatta una foto a 10s 6400 ISO, poi prova a fare la stessa foto a ISO 200 o 400, recupera la differenza in Photoshop e guarda quale delle due è più rumorosa...

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 22:39

Naturalmente devo disattivare il "dark frame automatico" (scoperto giusto ieri assieme allo zoom MF sulla mia macchina)? allora domani mi trovo una stanza buietta e provo con i settaggi che mi hai detto.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2019 ore 22:48

Sì il dark frame automatico di solito non conviene

avatarjunior
inviato il 27 Dicembre 2019 ore 8:16

Questa cosa del non sottoesporre troppo la condivido, e la riscontro anche sulla A7S della quale invero stanno esempi di recuperi strabilianti...

@Rhoken nei prossimi mesi continuero' la ricerca della galassia perfetta MrGreen sempre sul Maniva (magari salto fine gennaio visto che la parte tosta e' invisibile), se ti interessa puoi unirti.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2019 ore 12:57

Fai la prova, scatta una foto a 10s 6400 ISO, poi prova a fare la stessa foto a ISO 200 o 400, recupera la differenza in Photoshop e guarda quale delle due è più rumorosa...


Oggi ho fatto la prova. la prima un crop 100 % a 6400 ISO, la seconda un crop 100 % a 400 ISO con sempre 10s e f/2. In effetti ora devo abituarmi a non avere più timore di alzare gli ISO (magari mi limito a 3200, 6400 giusto come emergenza MrGreen). Specie perché a 6400 noto che c'è meno "Color Noise" e qualche dettaglio in più, mentre a 400 ISO c'è più "Color Noise" e dettagli in meno.










Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me