| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 19:21
Ciao a tutti. Volevo chiedere qualche info e parere. Ho un Olympus omd Mark 3 e obiettivi 14-150 e 75-300. Vorrei chiudere il tris di lenti ma non sono sicuro dell acquisto: faccio foto da viaggio, quindi paesaggi, natura, monumenti, street art. Vorrei qualcosa di più luminoso. Pensavo al 12-40 f2.8. dite che può andare o devo virare su un fisso? Grazie in anticipo |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 12:51
Il 12-40 è un ottimo obiettivo, ma sono focali già coperte (quasi) dal 14-150 anche se con qualità inferiore. Altrimenti, un po' meno luminoso ma di qualità eccellente, il 12-100, splendido tuttofare da viaggio e super stabilizzato, che ti permetterebbe di rinunciare al 14-150. Come fisso eventuale, ti consiglierei il 17/1.8. |
| inviato il 19 Dicembre 2019 ore 15:36
Ti consiglio un fisso il 17 zuiko 1,8 o anche 15 panaleica 15 1,7 Ci fai cose diverse rispetto agli zoom. Ti manca la lente da ritratto 45 1,8 zuiko spesa ridicola rispetto alla resa. |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 12:20
Quando avevo il 14-150 e il 75-300, gli abbinai il 9-18; non è luminoso, non è eccelso (comunque si difende molto bene) ma ti copre focali che ti mancano e, con poco peso ed ingombro, andresti da 9 a 300. IMHO |
| inviato il 25 Dicembre 2019 ore 12:42
“ Pensavo al 12-40 f2.8. dite che può andare o devo virare su un fisso? „ Il 12-40 f/2.8 è eccezionale, se ti serve un obiettivo luminoso robusto e molto corretto su quelle focali non c'è di meglio. Però non è chiaro cosa ti serva: coi fissi hai maggiore luminosità con minore ingombro, ma deve piacerti la focale fissa, con lo zoom molta più versatilità. Il consiglio del grandangolo non è male, se ritieni ti possano interessare le focali sotto i 14mm. Poi dipende dal budget... Ciao. Luca |
| inviato il 26 Dicembre 2019 ore 11:09
Secondo me in un corredo M4/3 è d'obbligo almeno un fisso luminoso. Puoi prenderne due, accoppiando il Panasonic 15 / 17 Olympus + il 45 Olympus (sarebbe l'ideale), oppure anche uno solo e nel caso magari un 25 mm che va bene un po' per tutto permettendoti un buono sfocato per i ritratti. Con f 2.8 non hai abbastanza luminosità per tenere gli ISO abbastanza bassi la sera nè per ottenere uno sfocato apprezzabile. Il 12-40 è sicuramente ottimo, ma è come tutti gli zoom un compromesso: è luminoso ma non troppo, nitido ma non come un fisso, è grosso ecc. Io preferirei il Panasonic Leica 12-60, ma son gusti! |
user109536 | inviato il 27 Dicembre 2019 ore 6:24
Concordo con Aetoss, prendi un bel fisso luminoso come il 45 1.8. In questi giorni lo vendono a ca 130 euro in una nota catena di super mercati Svizzera assieme ad altri obiettivi Olympus fortemente scontati. Un affarone per chi abita vicino al confine con il Ticino. |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 7:45
Uno Zuiko 12-40 o anche meglio un Panaleica12-60 ti renderebbe abbastanza inutile il 14-150 che potresti anche decidere di vendere. Il 12-60 ha le stesse dimensioni dello 12-40, stessi livelli qui qualità, ma risolve più situazioni e in combinazione del 75-300 compre praticamente tutto. Detto ciò quello che veramente ti manca è un piccolo fisso, 15, 17, 20, 25, dipende dalle tue abitudini. Io ho il Panaleica 25 1,4 che mi permette di scattare anche al buio, paesaggi, ritratti,.... I miei 2 centesimi. |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 8:05
Vendi i tuoi obbiettivi e prendi... Olympus M.Zuiko Digital ED 12-200mm f/3.5-6.3 Oppure... Olympus M.Zuiko Digital ED 12-100mm f/4.0 IS Pro |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 8:36
Ti direi di vendere entrambe le ottiche e prendere il 12-100/4 aggiungendo il 25/1.8 o il 45/1.8 .. ma devi valutare quante volte ti potrebbe mancare il range 100-300 che andresti a perdere |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 10:09
L'utente che ha aperto la discussione, da come ho capito, ha una M10. Non credo che ci monterei un 12-100 o un 12-200, sono troppo grandi e snaturano completamente la macchina: da piccoletta che puoi portare sempre con te passa ad essere una macchina impegnativa. Secondo me è nata per essere usata con i fissi: piccoli e allo stesso tempo nitidi e ben più luminosi di qualsiasi zoom. È pur vero però che il 12-100 + un fisso luminoso da 17/25 mm fanno un sistema praticamente completo, con la possibilità di smontare lo zoom quando si cerca massima compattezza! |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 15:52
Grazie a tutti dei consigli! Il 75-300 mi serve per foto safari e natura, il 14-150 credo proprio che lo venderò e come alcuni di voi hanno consigliato prenderei un 17 1.8 e il 12-100. Così penso di coprire tutte le focali con lenti di buona qualità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |