RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Manual focus con fotocamere Sony serie A7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Manual focus con fotocamere Sony serie A7




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2020 ore 14:17

Grazie mille della risposta Sorriso, quindi non mi resta che chiedere un nuovo futuro firmware alla Sony.
Oppure attendere la futura A7R5 e sperare che almeno su quella i numeri siano di 4 cifre.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2024 ore 18:13

Dopo 4 anni riprendo questo forum, purtroppo la Sony non ha accolto le mie richieste. Ho acquistato la Sony A7R5 sperando di trovare soluzioni, sono deluso. Devo usare l' autofocus, è la soluzione più veloce, ma imprecisa in caso di foschia o turbolenza.
Sulle Sony è inspiegabile la mancanza totale di riferimenti in manual focus per trovare l' infinito.
Basta ruotare lievemente la ghiera del manual focus del Sony 20-70 per passare improvvisamente da "8m" a "infinito 4", un' altra volta si passa da "155m" a "infinito 12", successivamente torno indietro a "25m" , non c'è modo di trovare il vero "infinito" che sul Sony 20-70 si trova all' incirca su "infinito 12" o forse "infinito 14", chi lo sa, mancano i riferimenti. I valori che ho indicato come "infinito 12" e "infinito 14" la Sony li chiama tutti "infinito" , ma sono tutti molto diversi fra di loro, solo uno è a fuoco, tutti gli altri sono + o - sfocati.
Con l' obiettivo Zeiss Batis 25 in manual focus ho un riferimento preciso, il file exif mi dice sempre lo stesso numero per tutte le foto ( "132m" nel caso di fuoco all' infinito vero ). Invece il Sony 20-70 ha l' infinito reale su una posizione irraggiungibile perchè non viene indicata.

Alla Sony non sono capaci a "copiare" il metodo Zeiss-Batis che facilita il manual focus?
Con il Nikon Nikkor 300mm f/4.5 AI montato su Sony A7R5 è una manna, avevo fatto una tacca in corrispondenza dell' infinito e non lo muovo più di lì. Tutte le foto a lunga distanza sono perfettamente a fuoco con il Nikon. Invece il 60% delle foto a lunga distanza sono leggermente sfocate con il Sony 20-70 e pure con il Sony 200-600, per mancanza di riferimenti in caso di foschia o turbolenza.
Perchè la Sony mi obbliga ad usare dei vecchi obiettivi vintage di 50 anni fa oppure i Batis? è inspiegabile.
Il problema è che gli obiettivi Zeiss Batis 20-70 o Batis 200-600 non si trovano in commercio...

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 15:58

Ma non riesci a mettere a fuoco in manuale con lo zoom del mirino al massimo? Secondo me è il modo più preciso se vuoi affidarti alla messa a fuoco manuale..

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 18:52

Sono lenti pensate per l' AF.

Il tuo caso sarebbe proprio da lenti manuali.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 18:58

@Simicic : Si, concordo, è il sistema migliore. Funziona bene. L' unico problema è che se sbaglio quella messa a fuoco iniziale le foto successive mi vengono tutte sfocate, perchè quel lavoro di ingrandimento , messa a fuoco precisa, è una perdita di tempo, non la faccio per tutte le foto in successione, la faccio solo sulla prima foto e poi faccio la panoramica . Ultimamente faccio un manual focus, 40-50 foto ai monti, poi nuovo manual focus di controllo, poi altre 40-50 foto ai monti, e così via.
Se ci fosse un numero leggibile che mi dice che ho impostato quel manual focus esattamente all' infinito sarebbe molto meglio, tutto lì.
Purtroppo nemmeno dopo sul PC dai dati exif riesco ad individuare quali foto ho sbagliato , perchè la sony mi dice che ho scattato SEMPRE all' infinito , sia in caso di front focus , sia in caso di back focus.
Cioè una foto perfettamente a fuoco mi dà i dati exif "infinito" , la stessa foto molto sfocata "vicino" mi dà i dati exif "infinito" , la stessa foto molto sfocata "oltre infinito" continua ad avere i dati exif "infinito" .
Esempio di file exif :
FOTO . . . . . . . . . DATA . . . ora . . . . Focale . . FN . ISO Focus . fuoco
DSC00824.ARW 2024:05:05 09:09:43 70.0 mm 6.3 100 Manual inf
DSC00825.ARW 2024:05:05 09:09:48 70.0 mm 6.3 100 Manual inf
DSC00826.ARW 2024:05:05 09:09:54 70.0 mm 6.3 100 Manual inf
DSC00827.ARW 2024:05:05 09:09:57 70.0 mm 6.3 100 Manual inf
DSC00828.ARW 2024:05:05 09:10:00 70.0 mm 6.3 100 Manual inf
DSC00829.ARW 2024:05:05 09:10:03 70.0 mm 6.3 100 Manual inf
Quella scritta "inf" significa "infinito" , ma non è vero, sono TUTTE diverse.
La perdita di tempo è notevole dopo, quando devo osservare le foto una ad una per capire quali foto sono a fuoco e quali sono sfocate da scartare.
Se aggiungiamo la turbolenza atmosferica è un unteriore casino, non so se ho sbagliato io la messa a fuoco , o se la colpa è della turbolenza.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 19:23

@Jazzcocks : purtroppo gli obiettivi "manual Focus" non danno i dati exif che mi servono per sapere la messa a fuoco impostata.
Esempio di file exif dello Zeiss Batis 25 :
FOTO . . . . . . . . . DATA . . . ora . . . . Focale . . FN . ISO Focus . fuoco
DSC00021.JPG 2024:01:23 15:48:55 25.0 mm 4.0 100 Manual 11.76 m
DSC00022.JPG 2024:01:23 15:49:01 25.0 mm 4.0 100 Manual 11.76 m
DSC00023.JPG 2024:01:23 15:49:06 25.0 mm 4.0 100 Manual 11.76 m
DSC00024.JPG 2024:01:23 15:49:10 25.0 mm 4.0 100 Manual 11.76 m
DSC00025.JPG 2024:01:23 15:49:16 25.0 mm 4.0 100 Manual 11.76 m
Questo è il file che mi serve, dall' ultimo dato a destra capisco subito quali foto scartare e quali tenere.
In questo caso TUTTE le foto sono uguali, nessuno scarto.

P.S. : Quel numero 11.76 m è solo una "traduzione errata" del file exif del Batis, sulla fotocamera mi appare "132m", invece sul file exif appare quel 11.76 m, forse sono "Iarde" e non "metri", non so, l' importante è che è un numero leggibile e molto utile.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 19:25

Premetto che ho letto sommariamente questa discussione.....
Secondo me si sta chiedendo l'impossibile per queste ragioni:
- le ottiche di un tempo focheggiavano spostando tutto il gruppo ottico in avanti ed indietro, pertanto la maf all'infinito era sempre perfetta, a fine corsa dell'elicoide.
- negli anni '70-80 sono apparse le ottiche IF (la maf è ottenuta spostando micrometricamente alcune lenti interne) che di fatto hanno ridotto notevolmente gli ingombri e pesi e la maf minima
- si è però dovuto ovviare al problema generato delle variazioni di temperatura, con conseguente variazione delle quote dovute alle dilatazioni (che spostano la maf in modo apprezzabile), portando la maf massima oltre l'infinito, in questo modo si è sicuri di arrivarci sempre a qualsiasi temperatura, parliamo di micron...... con gli elicoidi vecchia maniera questo problema non esisteva proprio.
- tutto questo per spiegare il perchè ormai, con ottiche IF (internal Focus), che sono attualmente la stragrande maggioranza, guardare la scala delle distanze è puramente indicativo ed approssimato, ovviamente lo stesso problema credo che ce lo ritroviamo nel mirino.
- per fortuna con le ML c'è il focus peacking.

Spero di essemi spiegato in modo chiaro ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2024 ore 19:30

Abbiamo scritto quasi contemporaneamente... comunque la taratura che ho fatto al Batis, mi durerà per sempre. Si fa una volta sola per tutte le foto successive, mi trovo bene, non sbaglio mai una foto con il Batis 25.
Con l' obiettivo Batis 25 in manual focus il file exif mi dice sempre lo stesso numero per tutte le foto ( "132m" nel caso di fuoco all' infinito vero ).
Quindi sul mio Batis ho un riferimento certo e costante ed ho messo una etichetta sul paraluce : 132m = infinito.

P.S. : come dicevo sopra quel numero 11.76 m è solo una "traduzione errata" del file exif del Batis, sulla fotocamera mi appare "132m", invece sul file exif appare quel 11.76 m, forse sono "Iarde" e non "metri", non so, l' importante è che è un numero leggibile e molto utile.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 8:00

@Gian Carlo F : Grazie per l' intervento, sul problema generato delle variazioni di temperatura, con conseguente variazione delle quote dovute alle dilatazioni (che spostano la maf in modo apprezzabile) non ho ancora notato differenze sostanziali fra estate ed inverno su quei "numerini distanza di messa a fuoco" , finora li ho usati invariati sia d' estate sia d' inverno , comunque in futuro farò ulteriori test sui teleobiettivi.
Aggiungo un altro Esempio di file exif del Sony 200-600 per soggetti a media distanza :
FOTO . . . . . . . . . DATA . . . ora . . . . . Focale . . FN . ISO Focus . fuoco
DSC00427.JPG 2024:04:12 08:42:47 600.0 mm 6.3 200 Manual 540.1 m
DSC00428.JPG 2024:04:12 08:43:18 600.0 mm 6.3 200 Manual 540.1 m
DSC00429.JPG 2024:04:12 08:43:23 600.0 mm 6.3 200 Manual 540.1 m
DSC00430.JPG 2024:04:12 08:45:22 400.0 mm 6.3 200 Manual 410 m
DSC00431.JPG 2024:04:12 08:45:27 400.0 mm 6.3 200 Manual 410 m
DSC00432.JPG 2024:04:12 08:45:47 400.0 mm 6.3 200 Manual 410 m
DSC00433.JPG 2024:04:12 08:45:51 400.0 mm 6.3 200 Manual 410 m
DSC00434.JPG 2024:04:12 08:47:11 289.0 mm 6.3 200 Manual 309.3 m
DSC00435.JPG 2024:04:12 08:47:16 289.0 mm 6.3 200 Manual 309.3 m
DSC00436.JPG 2024:04:12 08:49:04 200.0 mm 6.3 200 AF-S . . 254.5 m
DSC00437.JPG 2024:04:12 08:49:10 200.0 mm 6.3 200 AF-S . . 254.5 m
DSC00438.JPG 2024:04:12 08:54:24 200.0 mm 6.3 200 Manual 243.7 m
DSC00439.JPG 2024:04:12 08:54:31 200.0 mm 6.3 200 Manual 243.7 m
DSC00440.JPG 2024:04:12 08:54:54 200.0 mm 6.3 200 Manual 243.7 m

Qui ho riportato solo 14 linee del file exif, ma normalmente ci sono circa 500 linee , 500 foto in quella cartella.
Da questi dati si nota subito sulle foto DSC00436-7 che ho dimenticato di spostare il selettore da autofocus AF-S a Manual focus , inoltre vedo a destra il numero 254.5 m invece dei successivi 243.7 m del manual focus.
Insomma , su una cartella da 500 foto mi bastano pochi secondi per individuare le foto da scartare .
Se invece dovessi guardarle tutte e 500 una per una ed ingrandite al 100% per trovare quelle sfocate da scartare ci metto più di 2 ore .
Purtroppo per soggetti a lunga distanza invece dei vari numeri "540.1" ... "243.7" appare quella scritta inutile “inf” che non mi serve per distinguere le foto a fuoco da quelle sfocate.
Ultimamente faccio sempre meno foto, proprio per evitare di dover perdere molto tempo al PC per trovare quali foto sono a fuoco e quali sono sfocate.
Specialmente in caso di foschia o turbolenza o immagini grige con poco contrasto, dove l' autofocus fallisce , risulta difficile capire se la sfocatura è dovuta alla turbolenza o ad errori di messa a fuoco.
Quando vedo turbolenza atmosferica nel mirino della fotocamera ingrandito al massimo, evito proprio di fare foto ed abbrevio pure l' escursione di montagna, magari faccio qualche foto ai fiori o qualche time-lapse col grandangolo alle nuvole.
Per ottenere quei files Exif citati ho installato exiftool ed ho usato queste 2 istruzioni da riga di comando :

cd D:\exif

.\exiftool -T -FileName -createdate -FocalLength -FNumber -ISOSetting -FocusMode -FocusDistance2 D:\Foto\240412-Test-A7R5 > 240412-Test-A7R5.odt

nella cartella D:\exif mi esce il file exif , nell' altra cartella D:\Foto\240522-Test-A7R5 ci sono le foto.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 9:54

Anche usando i grandangoli con la scala delle distanze (e prendendo un riferimento preciso sulla scala), la posizione corretta di infinito non è mai la stessa.
Almeno io ho riscontrato questo facendo foto alla via lattea.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 10:02

Anche usando i grandangoli con la scala delle distanze (e prendendo un riferimento preciso sulla scala), la posizione corretta di infinito non è mai la stessa.
Almeno io ho riscontrato questo facendo foto alla via lattea.


questo accade, come dicevo prima, con le ottiche moderne che hanno l'IF (internal focus), con ottiche a maf a 1/2 elicoide la maf all'infinito è sempre precisa a fine corsa.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 10:23

Anche usando i grandangoli con la scala delle distanze (e prendendo un riferimento preciso sulla scala), la posizione corretta di infinito non è mai la stessa.
Almeno io ho riscontrato questo facendo foto alla via lattea.

A me risulta invece che con lo Zeiss Batis 25 in manual focus ho un riferimento preciso, il file exif mi dice sempre lo stesso numero per tutte le foto ( "132m" nel caso di fuoco all' infinito vero ).
Tutte le mie foto ai monti lontani sono perfettamente a fuoco con il Batis 25 ed ho sempre usato quel metodo del manual focus con quel preciso riferimento "132m".
Su un altra fotocamera Sony va di nuovo tarato, magari quel "132m" diventa "186m" o un altro numero, perchè il tiraggio di ogni fotocamera può differire di qualche micron... non sono mai identiche.
Comunque tale differenza è veramente piccola, a volte non misurabile e nemmeno visibile sulle foto, che risultano quasi identiche.
Anche su altri obiettivi fissi Sony quel metodo funziona , naturalmente con un altro numero di riferimento .
Sugli zoom funziona solo a distanze brevi, perchè come dicevo, con quel "infinito" non ho nessun riferimento.
Poi sugli zoom la taratura da fare è diversa per ogni focale, quindi in quei casi bisognerebbe usare solo ad es. 3 focali e segnare sul paraluce 3 numeri diversi per le 3 focali diverse.

P. S. : la soluzione più semplice con gli zoom è usare l' autofocus , io penso che con il manual focus la qualità delle foto aumenterebbe un pò , ma è più complicato .

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me