| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 16:01
Beh è il dettaglio di una foto di un nespolo. Se vuoi vedere il tessuto devi andare sul dettaglio. La foto a sinistra è apparentemente più morbida, in quella di destra sembrano esserci più dettagli. Perciò per me la foto di destra è immediatamente più appagante. Però elaborate un pochino le due foto, cioè aumentato un po' il contrasto di quella di sinistra i dettagli vengono fuori tutti e per quel che riguarda sia le foglie che il frutto nella foto di sinistra dopo l'elaborazione c'è una maggior tridimensionalità, che deriva dai passaggi tonali più graduali. Un file non duro lo si può sempre pompare, un file pompato non lo si più ammosciare, pena un'immagine terribile. Comunque un file non duro contiene più informazioni (passaggi tonali) di quello duro, anche se a prima vista non sembra. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 16:02
“ Hobbit, ci provo: a sx Olympus a dx Panasonic „ Mi spiace, è il contrario! |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 16:05
Ma perché sei intervenuto in PP (ho letto dopo il tuo intervento) Di solito quel contrasto a sx (che tu hai prodotto in PP) lo si ha con gli obiettivi Olympus, mentre quelli Panasonic hanno una resa cromatica e di contrasto più delicata. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 16:06
Mirko, se per te i due file fanno poca differenza, non ti porre troppe fisime sul brand, vuol dire che ti cambia poco e non ti conviene buttare via soldi in un cambio di brand. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 16:09
Nicolò l'obiettivo è lo stesso, quello che cambia è il corpo macchina, gx7 vs e-m10 mk1. Volevo far capire a Mirko la differenza tra l'impostazione Pana e quella Oly. I file Pana più mosci, ma che si prestano ad essere pompati. I file Oly (e-m1 esclusa) più pompati e pronti all'uso. Io preferisco Pana. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 16:11
“ Mirko, se per te i due file fanno poca differenza, non ti porre troppe fisime sul brand, vuol dire che ti cambia poco e non ti conviene buttare via soldi in un cambio di brand. „ no la fanno eccome, e visto che dalle foto ho preferito subito quelle di destra vuol dire che olympus è più vicina alle mie corde come resa, l'ho scirtto prima, i miei raw e jpeg pana li devo pompare moltissimo per avere quello che cerco, cosa che faccio già con la compatta samgung del 2013 e che ha dei jpeg ancora adesso fantastici da lavorare (se vedi la mie gallerie "compatta 1-2" a confronto con la galleria "prove gx9" ti rendi conto. Ma non cambierò certo brand per questo, la gx9 è un amore di macchina, veloce e divertente. Praticamente mi sono dovuto adattare con la compatta prima e con la gx9 ora a lavorare file in un certo modo, che però non corrisponde al mio gusto, scelgo sempre il brand sbagliato |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 16:12
Appunto Francesco... Anche io tendenzialmente preferisco i file Panasonic. |
| inviato il 05 Dicembre 2019 ore 16:12
Una considerazione su quanto vale il punteggio dxo, considera che la vecchia e-5 ha solo 56 di punteggio globale, mentre hanno ben 70/80 le ultime Oly, ma guarda che foto che ti fa la vecchietta: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=olympus_e5 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |