JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Banjo911 Prevenire è meglio che curare, se c'è un modo per evitare che il vetro della lente si danneggi senza sborsare un casino e senza perdere molto in qualità (foto) a quel punto lo faccio.
Le discussioni sui filtri di protezione sono infinite e gli opposti estremismi si scannano da sempre.
In Australia troverai tanta polvere di arenaria abrasiva quindi proteggi con un buon protector tipo Hoya o equivalenti.
A chi dice che peggiorano la resa (ma se neppure un graffietto sulla lente frontale lo fa...) chiedi di postare 2 foto identiche con e senza filtro. Anzi, vista la guerra in atto, compra il filtro e falle tu le prove smentendo questa idea sbagliata.
L'unica cosa che può peggiorare, su certi obiettivi e con controluce duri, è il flare. Ma anche qui vorrei vedere di quanto e in quali condizioni.
Posso dirti una cosa però...il Tamrex non montava il filtro davanti...e poco dopo si è riempito di polvere. Per il 200~500 ne ho comprato uno, pagandolo il giusto...ed è intonso senza 1 granello. Entrambe, usati nelle stesse condizioni, stesso lenscoat mimetico ed entrambe non tropicalizzati.
“ se c'è un modo per evitare che il vetro della lente si danneggi senza sborsare un casino e senza perdere molto in qualità (foto) a quel punto lo faccio“
Non lo togliere dal fodero. Sicuro non ti si rovina
Io sulle mie lenti tengo fissi i filtri Hoya HD protector (tranne che sul 200-400 che esce già di serie con il suo filtro protettivo). Ho fatto diverse prove e non ho mai notato cali di resa visibili o riflessi indesiderati. Ovviamente dipende dall'uso che si fa della propria attrezzatura, se uno fotografa in studio, foto ricordo o naturalistica da "capanno", il filtro protettivo non ha senso. Al contrario se si usa l'attrezzatura in condizioni difficili per me fanno la differenza se riportare a casa sana e salva la lente o no.
Esempi pratici: Gare di Enduro, a me piace fotografare i piloti con il 24-70 per avere inquadrature particolari, tra polvere e sassi che sollevano le ruote in rischio è alto. Fotografia naturalistica, io amo andare alla ricerca di ungulati nelle piovigginose giornate autunnali. Nonostante tengo sempre montati i paraluce sulle mie lenti trovo indispensabile l'uso del protector per poter asciugare senza tanti patemi, con un panno in microfibra, le gocce che vanno a depositarsi sul vetro.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.