RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-PRO3, tutti i dettagli


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X-PRO3, tutti i dettagli





user120016
avatar
inviato il 23 Ottobre 2019 ore 23:26

@Nove, capisco benissimo il tuo punto di vista. Ho usato la pellicola dagli anni 80 fino ai primi anni 2000. Poi, qualche anno fa, mi ero illuso di poter fare a meno della camera oscura, scattando in parte in digitale e per il resto appoggiandomi a laboratori di sviluppo e stampa. Mera illusione, visti i risultati pessimi, i tempi biblici ed i costi insostenibili. Alla fine ho rimesso su la mia camera oscura permanente ed ho ripreso a scattare in analogico lasciando al digitale un ruolo marginale. Non sto qui a spiegare il perché... Sono già abbondantemente Off topic.
Il senso del mio intervento è solo rivolto a chi pensa che due ghiere sul corpo ed un mini display che simula il cartoncino, che si usa ritagliare ed attaccare alla macchina come promemoria, possano replicare l'esperienza analogica che invece dà le migliori emozioni in camera oscura. Tutti gli altri motivi per cui si sceglie una Xpro, per me sono validi e giustificabili.

P.s. non so di che zona tu sia, ma se fossi in Piemonte o zone limitrofe, la mia camera oscura è a tua disposizione, quando vuoi e saresti mio gradito ospite

user86925
avatar
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 0:20

ti ringrazio ma per me è un capitolo chiuso, forse quando i bimbi cresceranno...e comunque sono distante dalla tua zona.

ad ogni modo, trovo il tuo ragionamento valido per chi compra l' attrezzatura per usarla una volta l' anno, mentre chi la ritiene una fedele compagna e consuma la finitura negli spigoli maneggiandola con l' uso costante è giusto che scelga quello che ritiene più appropriato per l' utilizzo che ne dovrà fare...e qualche volta il marketing come un canto di sirene può attirare inconsapevolmente in fondali mai esplorati, per quello fatico lasciare la sponda cui sono ormeggiato da tempo...

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 6:40

Nove e Domenico, posso complimentarmi con voi? Era parecchio che non leggevo dei botta-risposta così educati e sobri...

Anche io sono assolutamente concorde alle vostre conclusioni. Questa camera, ancor più delle tx hx si pone come mezzo per scattare “in analogico” solo con centinaia di pose.

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 8:09

@Domenico e Nove, sono d'accordo con le vs affermazioni.
Io evidentemente mi ritrovo tra i pochi a cui piace uscire a fare foto con una macchina che, oltre a gli aspetti tecnici minimi per le mie esigenze, mi dia piacere nell'utilizzo. E' stato e continua ad essere così con la x-pro1, e anni fa era così con altre macchine, come la Minolta CL che spesso preferivo alle reflex. Fuji sa benissimo che c'è chi cerca anche questi aspetti, come avere una ghiera dei tempi sulla calotta, o la possibilità di usare un mirino ottico a chi magari è abituato così da anni. Lo fa con strumenti che strizzano l'occhio a determinati utenti che non necessariamente rimpiangono l'analogico, né devono ostentare nulla. Semplicemente apprezzano altri aspetti nell'utilizzo.
Poi ci sono comunque le altre linee di produzione che mi sembra coprano gran parte delle esigenze, sia per chi cerca fotocamere performanti, sia per chi cerca un buon strumento per fare video.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 9:33

Era per dire, che è soltanto abitudine. Ho provato delle lenti sulla mia macchina, che hanno la ghiera del diaframma, e alla prime prove, mi chiedevo perchò girando la rotella posteriore, non succedesse nulla.
E' solo perchè fotografi da poco tempo. Altrimenti troveresti strano usare le rotelle per tempi e diaframmiSorriso

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 9:39

E' solo perchè fotografi da poco tempo. Altrimenti troveresti strano usare le rotelle per tempi e diaframmiSorriso

Detta in altre parole è perché (purtroppo x noiMrGreen)sei giovane

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 10:04

Detta in altre parole è perché (purtroppo x noiMrGreen)sei giovane

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 13:50

io pure sono abbastanza giovane.... ma quando ho scoperto le ghiere dirette (sopratutto quela del diaframma sull'ottica)....

mi si è aperto un mondo!

la ghiera sull'ottica la muovi anche a camera spenta. la scorri fino alla fine corsa (massima apertura) e conti 1-2-3-5 scatti per impostare il diaframma senza nemmeno guardare.

con le ghiere "da dito" permettetemi, devi sempre e comunque accendere la camera e guardare da che apertura stai partendo se non te la ricordi....Triste

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 14:19

evidentemente mi ritrovo tra i pochi a cui piace uscire a fare foto con una macchina che, oltre a gli aspetti tecnici minimi per le mie esigenze, mi dia piacere nell'utilizzo.


Qualche anno fa, anzi, ormai più di qualche, comprai usata una FM2n. Fu un colpo di fulmine: niente milioni di funzioni, niente miriadi di voci nel menù, niente impostazioni da cercare col lanternino le rare volte che sarebbero servite. Persino l'esposimetro: un più, un meno, e un cerchietto... fine. E un mirino grande come una finestra.
Da quel momento ho sempre cercato, nonostante continuassi ad usare le reflex, una macchina che mi restituisse quella sensazione di assoluta semplicità, anzi, cambiamo termine: essenzialità. La macchina come strumento per fare le foto e basta, non per perderci le giornate navigando nei menù, provando funzioni esotiche o altro. Presi la X-T1, ma non fu amore per altri motivi. Ho continuato a cercare una macchina così: essenziale e diretta.
Adesso la macchina che uso di più è una LX100, di Panasonic, scelta quando mi sono reso conto che avevo praticamente una X-E con lente fissa, nel senso letterale: fissa sulla macchina, non la puoi togliere.
Il "piacere d'uso" è praticamente lo stesso: ghiera dei tempi, ghiera dei diaframmi, entri nel menù se e quando serve, ma se setti la macchina per bene ti dimentichi della sua esistenza. Fine.

Per cui concordo con chi veda in questa x-pro3 una macchina che fa di questa filosofia il suo modo d'essere e anzi la sposti ancora più avanti, eliminando il monitor posteriore e sostituendolo con la versione digitale dell'analogico memo. Si, è una ruffianata, come l'ho definita io stesso lì sopra, ma al tempo stesso dimostra una certa attenzione verso il dettaglio e verso una fascia d'utenza che non ha voglia di avere un semplice computer per scattare le foto, ma vuole anche qualcosa che quasi rasenta il feticismo.

Oh, niente di nuovo sotto al sole: Apple ha fatto la sua fortuna con questa filosofia, e Fuji ha capito che può fare altrettanto. Nikon c'aveva provato con la Df, ma facendo, a mio vedere, nascere quasi un mostriciattolo, troppo digitale in quel corpo analogico a metà.

Prima o poi probabilmente la LX100 lascerà posto ad una X-T, quella che sarà, e probabilmente la lente sarà un'ottica non zoom, ma per adesso mi spiacerebbe immensamente vendere la LX100.

user120016
avatar
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 14:23

@Mastro78 Dai, almeno su una cosa siamo tutti d'accordo, sia i nativi digitali che i dinosauri analogici: le ghiere meccaniche sulla calotta e sul barilotto sono di una comodità assoluta. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 14:37

le ghiere meccaniche sulla calotta e sul barilotto sono di una comodità assoluta.


Devo però ammettere che, almeno quella dei tempi è meno veloce rispetto alla sua controparte reflex. In questo caso con la reflex riesco a gestire la scelta dei tempi senza staccare l'occhio dal mirino, mentre con la LX100 devo mettermi lì a guardare che tempo scegliere. Certo, c'è l'apposita ghiera che ti permette, in teoria, di usare la modalità più moderna anche sulla fuji... Il punto è che tra EVF e ghiera tempi un po' più scomoda, ho cominciato ad usare praticamente sempre la modalità a priorità di diaframmi, e la ghiera di staratura esposizione, cosa che con la reflex non avevo mai fatto, lavorando praticamente sempre in manuale.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 14:50

al netto di tutte le considerazioni tecniche e tecnologiche e degli aspetti economici, per quanto mi riguarda da fotoamatore, la fotocamera deve avere anche un suo fascino quale ogetto al pari di altri che utiliziamo per diletto. la serie pro x a mio avviso è tra le più belle dell'era digitale.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 14:53

Si Gianluca, ma se consideri che, a parte l'uso in manuale e completamente automatico dei neofiti, il resto il 99% degli utenti lavorano a priorità dei diaframmi per cui il tempo viene messo sempre in automatico.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 15:57

Bergat: vero... però ogni tanto tocca settare anche il tempo, e lì la ghiera ha il suo perchè. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me