|  
 |  | inviato il 21 Ottobre 2019 ore 15:19 
 Ciao a tutti! Ho ereditato un kit canon FD e mi sono comperato l'adattatore FD-fujiFX. Mi sono già reso conto che con alcune combinazioni diventa praticamente impossibile mettere a fuoco a mano libera, che più si allunga l'obiettivo più diventa buio. Cosa mi conviene usare per iniziare?
 Il kit è composto da:
 2 tubi di prolunga,
 1 soffietto,
 100 f2.8
 50 1.4
 35 f2 purtroppo ingiallito
 
 
 Grazie,
 Gio
 | 
 
 |  | inviato il 21 Ottobre 2019 ore 16:36 
 Di che 100/2.8 si tratta?
 E di che soffietto si tratta?
 | 
 
 |  | inviato il 21 Ottobre 2019 ore 17:07 
 Proverò con un flash laterale, è l'unica luce che possiedo!
 
 Sul 100 c'è scritto SSC, non so cosa effettivamente comporti!
 Per il soffietto, non farmi domande troppo difficili...da una parte ci posso attaccare la macchina fotografica e dall'altra l'obiettivo!
  Però è scomodo perchè la pista è lunga e si intriga con il soggetto della foto, non riesco ad avvicinarmi sarà lunga una ventina di centimetri. | 
 
 |  | inviato il 21 Ottobre 2019 ore 19:06 
 Ah ... il mitico 100/2,8 SSC breachlock, lo sai vero che quell'ottica nulla ha da invidiare al tanto osannato EF 135/2 L?
 Il soffietto invece è l'originale Canon o è di terze parti?
 | 
 
 |  | inviato il 21 Ottobre 2019 ore 19:15 
 Con il 50 f1.4 ed un tubo di prolunga fai già cose interessanti! Io uso una canon A1 con 50 f1.8 + tubo da 13mm e mi trovo benone..una bella sfida, ogni foto:) se usi una digitale penso sia più semplice..
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2019 ore 17:31 
 Si tendenzialmente ho fatto qualche esperimento con il 50 e il tubo corto, immagino che sia da 13!
 Purtroppo il 100 è tanto più buio del 50 e non riesco anche per l'ingrandimento ad usare i tubi di prolunga. Mentre l'utilizzo del 100 senza i tubi di prolunga trovo sia un po' limitato per l'assenza della messa a fuoco.
 Sia gli anelli sia il soffietto sono di terze parti...ma cosa mi interessa, per dei pezzi di metallo con baionetta?
   | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2019 ore 18:09 
 Buongiorno Rousou,
 
 intanto SSC significa Super Spectra Coating ed è il trattamento, semplificando, antiriflesso ed altro delle lenti. Non conosco il tuo corpo macchina, ma io utilizzo i vecchi Canon su ml senza problemi. Per la messa a fuoco devi prima di tutto controllare che l'anello ti dia la possibilità, una volta montato correttamente, di poter aprire e chiudere il diaframma, per cui la Messa a fuoco la fai a diaframma tutto aperto, poi chiudi fino al valore desiderato e da qui in poi la lettura esposimetrica la effettua correttamente la macchina, possibilmente in av. Utilizzare il soffietto non è semplicissimo, ma basta farci un poco di pratica. Non capisco infine cosa intendi con l'affermazione che il 100 sia limitato per l'assenza della messa a fuoco.
 
 Saluti.
 
 Graziano.
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |