user172437 | inviato il 09 Dicembre 2019 ore 6:27
Si, sulla R direi che questo RF ha il suo perché... notare l'assenza di AC nel lampione a destra!
 |
| inviato il 09 Dicembre 2019 ore 7:56
“ Loris ho preso una R, faccio ritratti ma non ci penso nemmeno a spendere una cifra simile. Tutte le ottiche rf hanno prezzi assurdi (tranne lo zoom standard e il 35 usciti subito) snaturano tutta quella che per me è la filosofia mirrorless cioè un minimo di leggerezza e compattezza... Per quanto riguarda il corpo ok, ma pensiamo anche alle ottiche altimenti... queste ultime sbilanciano totalmente macchina sia fisicamente sia esteticamente. Io ho un vecchio 50 1,4 che per essere una vecchia ottica va benissimo è leggera e compatta, ti consiglio quello, spendi 200 euro e con 1800 ti fai una bella vacanza. „ Bah, che discorsi. Se vuoi usare i tuoi soldi per fare una vacanza usali per fare una vacanza. Altrimenti ef 50L con adattatore e lo si tiene/usa finché il prezzo del 50L rf non diminuisce. Ma di conseguenza perderai soldi nel vendere l'ef. |
user102873 | inviato il 17 Giugno 2021 ore 10:38
Ho da anni il Canon EF 50 f1.2L, a fine 2019 presi, nuovo da UK su ebay, anche l'RF 50 f1.2 che poi ho rivenduto ad aprile 2020 "tanto che lo uso a fare, ho l'EF", beh ho ripreso l'RF 50 f1.2 (usato ma praticamente nuovo) perché ha un bel dettaglio anche a f1.2, uno sfocato gradevole, non ha un microcontrasto esagerato come il cugino RF 85 f1.2 (che pure possiedo e utilizzo) e le transizioni di sfocato sono più morbide, sempre rispetto all'RF 85 f1.2 (che ha uno sfocato nervosetto quando ha a che fare con foglie, sassi ecc). Certo il 50 non è esattamente obiettivo da ritratto dedicato come l'85. L'RF 50, a mio parere ovviamente, è un ottimo compromesso tra un'obiettivo tipo l'EF 50 f1.2 e un obiettivo come potrebbe essere l'RF 85 f1.2, certo l'RF 50 pesa, ok non siamo ai livelli del Nikkor Z 50 f1.2 ma di certo l'RF 50 non è un peso piuma, anzi. Di buono però il baricentro è spostato verso la fotocamera quindi si percepisce un buon bilanciamento durante l'utilizzo, insomma, non cade per avanti. Riassumendo: dettaglio molto buono, sfocato (per me molto) gradevole, aberrazioni presenti ma sono molto ben controllate, vignetta a TA (i test dicono poco oltre i 3EV), AF veloce e preciso, direi costruzione molto buona, ghiera anteriore da me praticamente inutilizzata (avrei preferito un tasto di declick e, forse, la ghiera di selezione dei diaframmi come quelli che si trovano negli obiettivi Sony GM che ho usato), non è stabilizzato (come gli obiettivi della stessa categoria di altre marche d'altronde), non è un peso piuma ed è grande (non hai livelli dell'RF 85 che è abbastanza mostruoso) ma ben bilanciato, guardando lo schema ottico, da profano, mi vien da pensare che tanto spazio venga utilizzato per il sistema di AF, magari in futuro Canon sfornerà obiettivi leggermente più compatti, Sony ha mostrato che si può fare. E costucchia eheheh :) |
| inviato il 17 Giugno 2021 ore 10:42
Caccia subito fuori qualche esempio di ritrattto ambientato please |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |