| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 13:20
Però visto il costo del 17 conviene prendere il 15 leica che è migliore in tutto non solo in nitidenitidezza |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 13:29
“ Però visto il costo del 17 conviene prendere il 15 leica che è migliore in tutto non solo in nitidenitidezza „ Usato il 15 lo trovi a circa 100€ in più e ce ne sono un sacco di import...non so.. |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 14:18
“ Però visto il costo del 17 conviene prendere il 15 leica che è migliore in tutto non solo in nitidenitidezza „ vero, ma il 17 usato si trova abbastanza facilmente e costa tra i 250 e i 280. il pana 15 usato è piu difficile da trovare e costa almeno 100 euro in piu. l'autore del topic vuol spendere 200 euro, magari fa lo sforzo e arriva a 250. per arrivare a 350, vorrebbe dire raddoppiare il budget iniziale. |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 14:20
Per questo le scelte migliori sul nuovo sono o il 20 o il 25mm lumix e resta nel budget |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 14:38
I fissi in generale sono tutti discreti/buoni/ottimi/eccellenti, penso che siano rarissime le eccezioni. Perciò secondo me uno dovrebbe decidere per le caratteristiche tecniche dell'ottica e non per un sondaggio. Anche perché tutti noi non consigliamo le ottiche oggettivamente migliori, ma quelle che abbiamo avuto modo di conoscere direttamente o indirettamente. Sarebbe più interessante capire, che differenze ci sono tra le varie ottiche, oltre a quelle evidenti come la focale e la luminosità. Sarebbe interessante sapere ad esempio tra due 25, quale ha una resa più dura o meno dura, quale è più risolvente, quale ha più microcontrasto. La resa alle basse luci, alle alte, i flare, ..... Il mio sproloquio deriva dal fatto che leggendo e cercando di farmi un'idea, non mi sembra che ci si ricavi niente. Mi sbaglio? |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 15:26
“ Il mio sproloquio deriva dal fatto che leggendo e cercando di farmi un'idea, non mi sembra che ci si ricavi niente. Mi sbaglio? „ No, hai ragione. Come ho scritto in un altra discussione con un esempio sciocco ("se chiedo consiglio su che film guardare stasera, ognuno mi consiglierà quelli del suo genere preferito") dipende molto dalla preferenze personali. Avendo degli zoom, conviene provare le varie focali e vedere quali sono le preferite ed a quel punto chiedere un consiglio più mirato (come nel tuo esempio, "quale 25mm mi consigliate?"). |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 15:38
Invece, ti dirò, questo topic mi è servito a capire meglio in questo momento con il budget che ho su quali obiettivi fissi posso spingermi e di conseguenza scegliere la focale che fa per me adesso. Quello che mi convince di più è il 45mm, dando un occhiata ad alcuni ritratti full body che ho scattato la settimana scorsa con il 40-150 sono rimasto molto deluso sotto il punto di vista della nitidezza, quindi dato che nelle prossime settimane e in futuro ho intenzione di fare altri ritratti vorrei andare dritto su questa lente . D'altra parte però nei prossimi mesi dovrò scattare a degli eventi e ad alcuni convegni e quindi mi tornerebbe utilissimo un 25mm e inoltre mi aiuterebbe a ricoprire tutte le mie esigenze senza dover sostituire continuamente obiettivo. Riflettendoci meglio forse il 14-42(kit) potrebbe soddisfarmi meglio in questi ultimi impegni rispetto al 40-150 nei ritratti. |
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 15:39
“ I fissi in generale sono tutti discreti/buoni/ottimi/eccellenti, penso che siano rarissime le eccezioni. Perciò secondo me uno dovrebbe decidere per le caratteristiche tecniche dell'ottica e non per un sondaggio. Anche perché tutti noi non consigliamo le ottiche oggettivamente migliori, ma quelle che abbiamo avuto modo di conoscere direttamente o indirettamente. Sarebbe più interessante capire, che differenze ci sono tra le varie ottiche, oltre a quelle evidenti come la focale e la luminosità. Sarebbe interessante sapere ad esempio tra due 25, quale ha una resa più dura o meno dura, quale è più risolvente, quale ha più microcontrasto. La resa alle basse luci, alle alte, i flare, ..... Il mio sproloquio deriva dal fatto che leggendo e cercando di farmi un'idea, non mi sembra che ci si ricavi niente. Mi sbaglio? „ quoto. è giusto per far 2 chiacchiere da bar. La cosa bella dei fissi m4/3, è che non costano una cifra esagerata, dunque si possono acquistare usati, provarli, rivenderli, e se sei bravo non ci perdi nulla. ad esempio, il tanto decantato 20mm, con me non è scattato l'amore. Per carità, belle foto, ma l'af per me era un problema. Ho preferito il 17 mm, forse è meno nitido? può essere, ma almeno mette a fuoco velocemente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |