| inviato il 28 Settembre 2019 ore 11:12
Lunedi' 8-7-2019 Val Formazza – Canza m1419 – Rif.Vannino e lago – lago Sruer m2320 Anni fa, in una delle innumerevoli cavalcate che riuscivamo a compiere io e mia moglie, percorremmo questa bella escursione “a caccia di laghetti”. Ora con tutta l'attrezzatura fotografica digitale sono voluto ritornare e con mia gradita sorpresa (colori ed effetti allucinanti) ho trovato ancora il lago Sruer con piccoli iceberg di ghiaccio e ne sono rimasto completamente abbagliato…..sembrava di trovarsi in qualche luogo sperduto in Scandinavia, naturalmente via dalla pazza folla immerso nel silenzio della natura e solo, con temperature piuttosto fresche. Se vorrete condividerne i vari aspetti meravigliosi potrete osservare le relative foto nella galleria ad esso dedicata, naturalmente anche del Lago del Vannino anch'esso piuttosto bello. Partenza da Canza molto presto per poter approfittare dei colori e delle luci favorevoli alla fotografia. Magnifica escursione in valle Formazza con visita ai laghi Vannino e Sruer. Siamo a Canza in val Formazza. Piccolo parcheggio gratuito in paese, appena dopo il torrente, dove inizia la mulattiera che porta a Sagersboden. Come arrivare a Canza: imboccata la Strada Statale del Sempione bisogna prendere l'apposita uscita (valle Formazza), pochi chilometri oltre Domodossola. Si risale la valle Antigorio e a Baceno si continua a salire evitando la deviazione per il Devero. Canza si trova un paio di paesi a monte di Valdo. All'ingresso del borgo (cartelli con le indicazioni dei sentieri) si gira a sinistra e si supera il fiume, dove si può lasciare l'auto. Canza (1412 m s.l.m.) - Lago Vannino (2177 m s.l.m.) - Lago Sruer (2320 m s.l.m.). Passeggiata davvero bella e gratificante, un pochino lunga e da un discreto dislivello, ma ricca di fantastici panorami con le bellissime vette della valle Formazza e numerose marmotte: consigliata e imperdibile. La gippabile che stiamo percorrendo (arriva fino al lago Vannino), oltrepassata la stazione della seggiovia, inizia a salire in maniera davvero ripida, per diverse centinaia di metri, per raggiungere il torrente e procedere in falsopiano nei pressi del bivio per il rifugio Myriam. Dopo un'ora e trenta circa da Sagersboden, superato un ulteriore piccolo strappetto di buona salita, si giunge al rifugio Margaroli, appena sopra al lago Vannino: a 360° le bellissime cime che possono essere meta di altrettante gite: il monte Giove, Punta d'Arbola, Punta del Vannino, Corni di Neflengiù. Ben visibile, a monte del Vannino, sulla destra la dighetta e la cascatella che proviene dal lago Sruer, la nostra meta finale. Escursione a piedi • 5 ore 30min. Ca. tra andata e ritorno • Media • Val Formazza • Canza • Facile e gratuito • 950 mt. Ca. • 18 Km Ca. • Primavera, Estate, Autunno • Ottima • Presenza di animali al pascolo e numerose marmotte | 
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 17:39
Ciao, io abito in Val Formazza. Complimenti per la descrizione e per le fotografie. Luigi | 
| inviato il 07 Ottobre 2019 ore 17:58
grazie Luigi io sono di Arona e conosco la Val d'Ossola e la Val Formazza come le mie tasche......ne ho altre da postare se vorrai osservarle......il Lago Nero, la settimana scorsa sono tornato al Vannino ed allo Sruer ed oggi sono salito all'Alpe Veglia ciao Gianfranco | 
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 0:10
Ciao Gianfranco, leggo solo ora: volentieri le guarderò! Saluti. Luigi | 
| inviato il 18 Ottobre 2019 ore 11:24
grazie Luigi ciao Gianfranco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |