| inviato il 27 Settembre 2019 ore 22:37
Un saluto a tutti, cambiano le esigenze, le scimmie passano e... scherzi a parte, da quando fotografo solo ed esclusivamente per piacere e senza nessun dovere, con il cambio del corpo da G80 e G9 alla sola GX9, sento la necessità di rivedere il corredo. Ho sostituito il 15 con il 20 causa focale. Sostituito il 45 1.8 con il 42.5. Eliminato il 9-18 perché quelle focali sono le mie preferite in viaggio per cui sto cercando un Pana 8-18. Sostituito il 12-35 2.8 con il 14-140 II per il poco uso e la comodità del tuttofare ma...non uso nemmeno quello. Alla fine la nota dolente, il 40-150 2.8, croce e delizia, se lo uso sbavo ma ormai da mesi è fermo e con la GX9 è anche più scomodo (ora preferisco fissi e piccoli zoom). Alla fine stavo pensando di limitare il corredo a: 8-18, 20, 42.5, tenere il 14-140 o sostituirlo con un 45-175 o simile, tanto per avere un tele piccolo per le poche volte che uso quelle focali. Cosa ne pensate? |
| inviato il 28 Settembre 2019 ore 17:25
Ciao in particolare il dubbio fra tuttofare e tele assilla anche me da molto... IO sono più indeciso tra il 14-140 (che ho) ed il 75-300.. Non è una scelta facile.. Una volta che provi la comodità del tutto fare è difficile tornare indietro. Il 75-300 è più specialistico però col 14-140 qualche cinciarella, pettirosso li becco cmq, e poi funziona benissimo per le macro con il raynox 150. Quando sono in giro per parchi con i bambini, è davvero ottima... Io ci penso sempre a cambiarla col 75-300... ma poi titubo e rimando... Ti direi di pensarci bene. Per il resto la mia idea di corredo somiglia molto alla tua. Pe ora lato wide mi accontento del pana 12-32 col ricoh dw-6 wide converter più il 45 oly- Poi sono sempre alla ricerca dell'altro fisso tra 15 pana, oly 17 1.8 e pana 20 1.7... Nessuno è perfetto e non riesco a scegliere. Posso chiederti qualche impressione su questo passagio dal 15 (ipercelebrato) al 20..? (Al di la della focale del 15 che anche a me spaventa un pò essendo così largo) |
| inviato il 28 Settembre 2019 ore 20:07
secondo me potresti cambiare hobby: potresti darti al giardinaggio |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 22:53
Gentile come commento. Hai proprio tempo da perdere, forse farebbe bene a te il giardinaggio. @Peddinira il 15 ha una resa fantastica per dettaglio, colori e sfuocato ma deve piacerti la focale, io spesso croppavo per cui ho deciso per il 20 che è inoltre pancake. La resa del 20 è meno morbida nei passaggi tonali, più clinica, satura e come fisso “tuttofare” va veramente bene. Con il solo 20 esco anche senza altro, con il 15 spesso mi portavo anche il 45. |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 10:13
purtroppo il 20 mm l'ho trovato veramente troppo lento ed impreciso di Autofocus...venduto... sto cercando un 15 mm sperando che mi piaccia come focale... come vorrei sostituire il 45 Oly con il nuovo Sigma 56 ...e poi tengo su sempre il 12-40 f2.8.. poi cercherò un super wide e sto pensando ad un tele (senza svenarmi però)... |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 17:44
Grazie neon e grazie baga. Diciamo che resto con i miei dubbi allora... Il 20 (o 15 o 17) mi servirebbe principalmente per i miei bambini li dove il 45 è troppo lungo e uscite disimpegnate di sera... |
| inviato il 30 Settembre 2019 ore 23:54
Aggiungo un'informazione. Il 20 in realtà ha una velocità discreta e precisione ottima su corpi pana (G e GX) mentre è un po' troppo lento su olympus (almeno su em10 e em5 II, non so sulle em1). Impreciso su Oly forse ma c'è da dire che i corpi Oly (tranne la 1) non è che siano un granché sotto questo aspetto! In generale comunque non va d'accordo con bambini vivaci! ? Il 15 invece è velocissimo e silenzioso. |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 0:01
Baga80 con il 12-40 nel corredo il 45 è di troppo, il 56 è già un'altra cosa... |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 9:13
“ con il 12-40 nel corredo il 45 è di troppo, il 56 è già un'altra cosa... „ infatti è quello che voglio fare... l'idea è avere due buoni zoom che coprano quasi tutte le focali (12-40 F2.8 e 50-200 F2.8-4) e poi 3 fissi luminosi per interni o serate (7.5 F2 NO fisheye, 15 F1.7 e 56 F1.4) il problema sono gli €€€€ da investire....visto che è un hobby e purtroppo non riesco farlo diventare remunerativo (che è la cosa che vorrei).. |
| inviato il 01 Ottobre 2019 ore 13:18
“ Cosa ne pensate? „ Non è facile dare un consiglio sulle focali perché sono una cosa abbastanza personale. Un po' come se chiedessi consiglio su quale film vedere questa sera ed uno, appassionato di fantascienza (per esempio), ti suggerisse un certo numero di film che piacciono a lui ma a te piacciono i gialli ed i film romantici e quindi non ti troveresti bene con quanto consigliato. Detto ciò, io spenderei un 100€ circa su un 12-35 pancake che con la GX9 ci si accoppia bene (per le dimensioni) perché comunque viene sempre comodo, per il resto se le focali ti piacciono ci può stare. |
| inviato il 03 Ottobre 2019 ore 17:59
Grazie a tutti! Il vero dubbio ad oggi però è sul 40-150 2.8... Il resto del corredo per ora è definito, lato tele invece, tanto mi piace quando lo uso tanto mi disturba usarlo poco... |
| inviato il 09 Ottobre 2019 ore 18:56
Il 40-150 PRO è andato... Vediamo come s8 evolve |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |