| inviato il 25 Giugno 2020 ore 23:43
Ad essere raggiunti da una fibra così. Da me arriva un schifosissima adsl che riesce ad arrivare a 10 mb facciamo festa. Quindi molto meglio una connessione 4G |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 0:00
Anch'io utilizzo Iliad come hotspot e i costi,considerando la vecchia adsl che ho mollato, si sono praticamente azzerati...la velocità a volte lascia un po' a desiderare ma tutto sommato non mi lamento considerando la spesa irrisoria di € 6,99 . |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 12:47
Nel mio paese c'è Alice 7 mega , i 100 a 30 euro/mese sono un miraggio...... |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 12:56
Devono arrivare con la forassite e la fibra proprio... Come in molti posti sperduti tuttora in Digital divide. Sono le zone in cui il mobile, ancora, può convenire sia come costo che come velocità di trasferimento! (che sia Iliad o Eolo o Linkem o compagnia bella) |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 14:42
Comunque la fibra come la mia va bene se abiti vicino alla centralina, altrimenti mi sa di mezza ciofeca |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 14:59
No aspetta, essere attestati su una centralina fibra ha comunque un indubbio vantaggio in termini di jitter, banda e latenza, anche se l'ultimo miglio lo fai in rame. Io sono vicino come te e non faccio testo. Però ho un amico che sta a due km dalla più vicina cassetta, e la sua linea faceva pena fintanto che non lo hanno girato sull'armadietto della fibra... Ora con la fibra non supera i 30 ma quelli ce li ha pieni e prestanti, nonché ha un buon ping e la linea non ha sbalzi o cadute di sorta, mai. Eppure l'ultimo tratto suo è sempre quel doppino di due km di sempre.... Diverso è se l'armadio più vicino non è fibra o se il "vicino" significa comunque oltre i 2km, a quel punto rivolgersi al senza fili può essere, oltre che sensato, anche necessario per non avere una connessione a internet "a pile" e indegna. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 16:03
Si parlavo di distanze oltre i 3km, io sono a 900metri e vado circa a 90in download e 20 in up, qua da me abitando dostanti alcuni si rivolgono a eolo, con i suoi pro e contro. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 17:30
abito nella campagna Reggiana. disperato per la linea fissa indecente (e Telecom professionale come sempre, 6 mesi per comunicarmi che nella mia zona non si può arrivare l'adsl), sono passato ad Eolo. benissimo i primi mesi, poi sempre peggio. dopo un mese in cui praticamente andava come un 56k ho disdetto e uso solo Iliad. a casa, in ufficio, e lo consiglio anche ai parenti (uno zio totalmente estraneo alla tecnologia veniva rapinato dalle bollette della linea fissa (operatore V), ora ha chiamare illimitate con 5€al mese. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 18:23
0maxx0 dove abiti? io vicino a Castelnovo Monti |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 18:40
vicino San Martino in Rio |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 21:20
il massimo e' stata telecom.. Quando ho chiesto la linea telefonica per la casa, nel 2006 mi hanno assicurato che avrebbero portato il filo e che nel giro di tre quattro mesi avrei avuto il telefono. Firmato il contratto.. dopo una settimana arriva il corriere e mi consegna un pacco con un telefono ed un modem. Sulla lettera di accompagnamento c'era scritto: per attivare il contratto e' sufficiente collegare il telefono alla presa nel muro e effettuare una chiamata. Fiducioso metto li tutto e aspetto il filo con la presa. Passa un mese e mi arriva la prima bolletta.. zero consumi.. ma i fissi tutti belli segnati.. pure il fisso adsl. Telefono in telecom e gli dico che non avrei pagato fino all'arrivo del filo. Da allora piu o meno ogni due anni arrivano un paio di tecnici.. passano la mattinata al sole, prendono il caffe', poi a mezzogiorno concludono il sopralluogo dicendo... lei qui non avra' mai il telefono... servono dieci pali. io non so se aspettano che crescano da soli il pali.. e ogni due anni vengono a vedere se son abbastanza grandi.. ma onestamente.. io ho perso la speranza di avere la linea fissa.. |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 22:25
“ vi consiglio di dare un'occhiata a quanti dati consumate mensilmente col vostro computer (su Windows, andate in Impostazioni > Network e Internet > Utilizzo dati); „ E' possibile vedere il consumo anche su mac? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |