| inviato il 10 Maggio 2021 ore 22:39
Eh... mi sa che ormai è tardi... Anche colpa mia che solo alla fine mi son reso conto di aver finito l'acqua distillata... Ma va bene anche così... ho fatto ulteriore esperienza... (...ma... quale era/è il tuo nick? Non ricordo uno Scapp su FAI...) Giuseppe, avevo provato a fotografare il 120 e mi ero costruito una scatola con dentro una lampada, un vetro smerigliato e un accrocchio per tenere piatto il negativo... non andava neanche male... ma con lo scanner mi vengono meglio... Sì, ricordi bene... una "tutto-automatico" completamente in plastica... comprata su eBay per 18 euro... quando ho visto le foto ci sono rimasto male... pensavo peggio, molto peggio... Durden, brillantante per lavastoglie? Mai sentito... Però non son sicuro di voler provare... |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 22:46
“ (...ma... quale era/è il tuo nick? Non ricordo uno Scapp su FAI.. „ Italian Film Photography, oppure molto prima(fino al 2007 credo) Wedste |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 23:01
“ Italian Film Photography/Wedste „ Ah, sì, ora ricordo! E' da un po' che non bazzico su FAI... Mi sa che siamo in diversi ad essere (o a essere stati) di qui e di là... Ciao e grazie ancora! |
| inviato il 10 Maggio 2021 ore 23:47
Appena puoi facci vedere cosa viene fuori... Sono interessanti 'ste iniziative... |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 0:08
Penso che sarà una cosa lunga siamo ancora al disegno cad, solo che io di cad non ci capisco niente e il mio collega non sa niente di analogico, quando gli ho spiegato cosa volevo fare mi ha guardato come se io fossi un alieno. In un altra discussione che avevo aperto tempo fa, ho detto che stavo costruendo un"mini banco ottico "per rullo 120 ma ora è in standby perché chi mi doveva stampare i pezzi e dovuto andare via per lavoro. Ora sto cercando di minacc.....ehm...di convincere il mio collega a fare anche questo progetto. Ho tante (troppe) cose che mi frullano in testa ma poche risorse |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 0:16
OT. Vorrei avere la forza e la lucidità di 2 grandi, G. Berengo Gardin e di Elliott Erwitt più di 90 ciascuno e ancora hanno molto da dire. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:13
il brillantante funziona, così come funziona il sapone neutro. Però l'imbibente vero, che sono tensioattivi puri o quasi, costa una scemata, non scade, lo potete riusare qualche volta: usate quello e non avrete problemi di gocce, pinze, cose varie. Quando ho lo spazio ne metto pochissime gocce (meno del consigliato) in una bacinella con acqua, tengo la pellicola per le estremità e la faccio passare nell'acqua qualche volta, poi la appendo e via. Sempre perfetta. In tank si rischia di lasciare residui sulla spirale e poi sono bestemmie nel caricamento successivo. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:21
il brillantante funziona benone, direi che è un tensioattivo pure lui, il sapone neutro secondo me potrebbe fare schiuma e creare problemi |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:32
certo che funziona, ma dentro ha componenti, profumi, cose che non sono pensate per la pellicola e non si sa nel tempo come andranno. Il brillantante costerà un 10-12 euro al litro, l'imbibente circa il doppio. Con un litro di imbibente 1+99, ma basta pure meno, ci fai 3-400 pellicole almeno. Vale la pena rischiare? |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 15:36
“ certo che funziona, ma dentro ha componenti, profumi, cose che non sono pensate per la pellicola e non si sa nel tempo come andranno. Il brillantante costerà un 10-12 euro al litro, l'imbibente circa il doppio. Con un litro di imbibente 1+99, ma basta pure meno, ci fai 3-400 pellicole almeno. Vale la pena rischiare? „ hai ragione, il costo è risibile, ma è la comodità di averlo già in casa.... Io lo ho usato dagli anni '80 e non ha avuto nessun effetto collaterale con i negativi, che conservo ancora oggi. |
| inviato il 11 Maggio 2021 ore 18:37
@tykos,uso il sistema della bacinella anch'io, veloce e pratico, 0 residui. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 10:13
Thread molto interessante e ben frequentato, complimenti a tutti. Riapro con la mia situazione: vorrei riesumare dall'oblio la Rollei 4 x 4 (Rolleibaby) che avevo comprato in un mercatino molti anni fa, quando il digitale era ancora agli inizi ed io volevo cimentarmi con le diapositive 4 x 4. Da allora se n'è stata malinconicamente in un armadio, ma ora la vorrei riprendere ad usare con il B/N, impiegando tutta l'attrezzatura Paterson che ho ancora. Nel frattempo il formato 127 è praticamente defunto (in rete esistono trucchetti per usare il 135 o tagliare il 120, ma per ora vorrei evitare). Domande: - suggerimenti dove acquistare rullini 127? - Suggerimenti per il rivelatore? (pensavo di usare il Rodinal o i suoi cloni attuali, perché sarei orientato sull'usa e getta). - Qualsiasi altro suggerimento è benvenuto. Grazie in anticipo. |
| inviato il 19 Novembre 2022 ore 17:34
Ciao, credo che, per il formato 127 B&N, il negozio Fotoimpex (Berlino) abbia qualcosa. Il rodinal si trova ancora ma con altri nomi. Sono tutti cloni di varie marche che funzionano molto bene ma , a differenza dell'originale, durano niente! Dopo poche settimane o mesi perde molta energia e i negativi non si sviluppano. Ti consiglierei il bellini Hdrophen (liquido concentrato) che, a differenza del rodina,l sfrutta meglio la sensibilità della pellicola e produce grana più fine ma ben definita, mantenendo comunque una resa piuttosto secca. Oppure ci sono i sempre eccellenti Ilford ID 11 o kodak D76/xtol dalla resa un po piu morbida che ,a mio parere, enfatizza meglio i passaggi tonali, ma qui è un questione di gusti personali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |