RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

musica liquida...consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » musica liquida...consigli





avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 22:32

ma dipende come è stato creato... con quale programma di estrazionee quale settaggio è stato prodotto


Adesso mi leggo con calma il tuo articolo ma questa cosa mi sconvolge abbastanza. Per me i fattori che possono modificare la fatica d'ascolto sono fattori importanti come ambiente, Timbrica dei diffusori, registrazioni fatte male o qualche abbinamento sbagliato in catena...mai avrei pensato al software (che lavora bene) di estrazione Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 22:46

Non provoco nessuno sia chiaro, ma mi piacerebbe davvero molto partecipare ad un blind test per vedere, a parità di hw (ottimo), chi sa distinguere la differenza della fonte di un brano noto, CD con migliaia di errori da un Flac estratto dal medesimo CD.
Non tutti e due eh, ma un co.glione me lo gioco. MrGreen


Nooo... non mettere a rischio certe cose quando si parla di hi-fi MrGreenSorriso
Comunque la psicoacustica gioca indubbiamente un ruolo importante quando entrano in gioco i nostri sensi e, mi spiace dirlo, molti venditori ne hanno sempre approfittato, la passione per l'ascolto musicale è morta anche per questo.
Personalmente io traggo conclusioni certe solo dopo prove in doppio cieco consapevole dei miei limiti, (anche per il vino, whisky ecc...) troppo facile essere ingannati dal nostro cervello ;)

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2020 ore 23:05

chi vuol capire meglio sui concetti della masterizzazione riporto il mio articolo sulla masterizzazione e ripping


Come hai concluso che gli errori di tipo c2 influenzano la qualità sonora? Strumentalmente o ascolto in doppio cieco con più persone?

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 0:04

Strumentalmente è evidente. All'ascolto l'ho detto...la presenza di errori cospicui aumenta la fatica d'ascolto. Provate per credere.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 0:35

Strumentalmente è evidente. All'ascolto l'ho detto...la presenza di errori cospicui aumenta la fatica d'ascolto. Provate per credere.

Per misura strumentale del suono intendo con uno strumento che possa misurare il segnale audio analogico dopo Le uscite del dac o dell'amplificatore o con un microfono nell'ambiente d'ascolto.
Personalmente io ho provato e non ho notato differenze fra il cd e la traccia flac estratta, il tutto invitato a vdac2+ McIntosh c29+ McIntosh 2205+ Snell type A, poi magari é un mio limite o del dac rispetto il resto dell'impianto.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 0:37

Le hai viste le misure nell'articolo che ho postato?

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 0:43

Forse l' ho letto troppo velocemente, ma sono misure sul segnale analogico?

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 1:01

@Makexaos dove lo trovo il log dell'estrazione CD con iTunes? Ho la correzione errori sempre abilitata ma il log non l'ho mai visto, al contrario di quanto avviene con XLD...

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 3:42

Povermac, su macOS puoi visualizzare i log direttamente da terminale o da console .


avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 9:44

ma sono misure sul segnale analogico?
per niente...sono le misure degli errori dei bit.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 11:07

Allora avevo letto bene... Sul discorso errori il tuo articolo è molto chiaro, le mie perplessità sono legate a come questi errori influiscano realmente nell'ascolto

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 11:32

C'è da considerare anche i problemi legati all'ascolto effettivo del cd player, a volumi magari piuttosto elevati.
Anni fa feci delle prove con il mio lettore Nad, provando ad interporre delle punte o dei supporti in gomma morbida, tra l'apparecchio ed il piano di appoggio.
Il suono era udibilmente diverso, nel primo caso più secco ed asciutto, nel secondo più rotondo ma anche un po' impastato. Alla fine lasciai il lettore così com'era, reputando la soluzione "liscia", più bilanciata.
Trattandosi di un lettore digitale, le differenze potevano essere causate solo come un diverso comportamento alle vibrazioni indotte in buona parte dalla riproduzione della musica, che potevano creare problemi al sistema di lettura del laser.
Un amico progettista di impianti professionali, anni fa, nel mettere a punto un sistema a tromba ad alta efficienza, in grado di raggiungere pressioni sonore molto elevate, dovette rinunciare ad usare per i test di ascolto il lettore cd audio, che andava letteralmente in crisi. Lo sostituì prima con un portatile dotato di buffer, che riusciva comunque a riprodurre i brani, per poi orientarsi sulla musica riprodotta tramite computer.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 12:06

puoi visualizzare i log direttamente da terminale o da console .

ah ok grazie, non ci avevo pensato

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 12:11

Un amico progettista di impianti professionali, anni fa, nel mettere a punto un sistema a tromba ad alta efficienza, in grado di raggiungere pressioni sonore molto elevate, dovette rinunciare ad usare per i test di ascolto il lettore cd audio, che andava letteralmente in crisi. Lo sostituì prima con un portatile dotato di buffer, che riusciva comunque a riprodurre i brani, per poi orientarsi sulla musica riprodotta tramite computer.


Interessante, comprendo che in situazioni non ottimali in fase di riproduzione da cd con delle vibrazioni molto forti queste possano creare seri problemi in lettura tali da comprometterne l'ascolto.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2020 ore 14:14

@Danpa76
Non si tratta solo di situazioni limite, il 99% dei lettori cd audio è influenzato dalle vibrazioni che colpiscono il sistema di lettura. Poiché il protocollo del cd audio prevede la lettura al volo, questi problemi non sono eliminabili.
Al di là di test scientifici, quando sono passato alla cosiddetta musica liquida, ho notato degli udibili benefici, nonostante il mio sistema digitale non fosse sulla carta particolarmente dotato.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me