RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampante Fotografica A3 sui 300€?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Stampante Fotografica A3 sui 300€?





avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 22:12

Grazie ad entrambi. Che sonda dovrei prendere per calibrare il monitor? Se calibro un monitor fisso e poi un monitor del MacBook, quando vado a collegare il MacBook al monitor tramite hdmi devo RIcalibrare il monitor o si “salva” le impostazioni di prima? Scusate le domande idiote ma non ho mai usato una sonda per calibrare

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2020 ore 22:19

Alessandra io ti consiglio la xrite display pro o se proprio non vuoi spendere la studio...stessa sonda una ha qualcosa in più...per esempio per calibrare gli oled ci vorrebbe la pro plus...se ci volessi fare un OledMrGreen ma già con la studio vai bene!!! sulle 170 euro!

Se calibri un monitor esterno la calibrazione rimane per quello...il macbook lo calibri da solo!!!;-)
Se usi gli stessi dati non dovresti vedere molti scostamenti!

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 8:00

Grazie ad entrambi. Che sonda dovrei prendere per calibrare il monitor? Se calibro un monitor fisso e poi un monitor del MacBook, quando vado a collegare il MacBook al monitor tramite hdmi devo RIcalibrare il monitor o si “salva” le impostazioni di prima? Scusate le domande idiote ma non ho mai usato una sonda per calibrare

O Xrite i1 display o Datacolor SpyderXpro, con uno dei due comunque cadi in piedi. Per i 2 monitor bisogna scegliere la versione che ne supporta 2 ( questa è anche una delle opzioni dei software a corredo ) altrimenti dovrai caricare a mano il profilo.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 8:12

DisplayCal, gratis, risolve il problema, in caso.
Funziona con tutti gli X-Rite (con gli Spider non so) e gestisce piu' monitor (di questo sono sicuro).

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 12:28

Leopizzo anche io ho usato displaycal l'unica cosa che non mi piace,ma forse ci sarà qualche opzione nascosta è che il profilo che mi crea è si ottimo e ti fornisce tanti dati che xrite non ti da con il suo report,ma mi abbassa sempre la luminosità iniziale tipo parto da 120 cd e mi ritrovo il profilo con 108-109...invece con xrite la luminosità rimane molto attigua al massimo 119 o 79 se faccio quello ad 80 cd...forse perchè abbassa tanto le curve per creare un profilo migliore.
Infatti come delta l'ho sempre molto basso con displaycall!
per ovviare credo gli convenga crearne due di profili uno per l'utilizzo del solo monitor del macbook e uno quando usi l'esterno e chiudi il coperchio del macbook!!
Quell'opzione che menzionate credo gli serva solo se volesse usare entrambi i monitor in contemporanea!

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 15:33

Infatti intendevo proprio per l'utilizzo in contemporanea.
Per il resto se il monitor non e' una bomba, meglio lasciare il bianco nativo, altrimenti rischi di andare fuori gamma in alcune zone.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2020 ore 16:01

eh ma il bianco nativo spesso è freddissimo...ha senso calibrare xon un bianco così freddo?

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2020 ore 9:00

Guarda, ho provato sul portatile, schermo sRGB 100%.
Impostando un punto di bianco, le curve di calibrazione erano gibbose, e abevo zone in cui andavo in clipping.
Con punto di bianco nativo, invece, le curve sono praticamente lineari e copro il 98% di AdobeRGB.
Da vedere e' uno spettacolo.
Se non hai la possibilita' di agire sui parametri del colore direttamente sul pannello del monitor, come sui portatili ad esempio, e' meglio lasciare tutto cosi' com'e'.
Sul u2410, invece, ho settato il bianco come mi interessava da pannello e poi anche li' ho agito in bianco nativo.

in altre parole: se non hai accesso ai controlli e soprattutto alle LUT del pannello, il twisting introdotto dal cambio di punto di bianco, rischia di vanificare la calibrazione e alla fine si vedra' peggio.

Sic Raamiel dixit (parola piu', parola meno...MrGreen)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me