RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Censimento polvere Lumix lx100 mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Compatte Pro
  6. » Censimento polvere Lumix lx100 mark II





avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 10:57

@Gipas69
Personalmente, con la lx-100, non andrei oltre i 1600 ISO, meglio ancora se 800 ISO, in scarse condizioni di luce. E un'ottima compatta con sensore m43 "ridotto" quindi anche in bassa luce rende un po' meno del m43: questo in base alla mia esperienza d'utilizzo reale.

Hai visto lo scatto a 3200 che ho postato?

@Gfirmani
So d'accordo con te ma un conto è la normale usura delle guaine/guarnizioni e la dilatazione in genere dei materiali ed un conto è un'eventuale leggerezza o peggio errore nella progettazione, ad ogni modo mi sembra che qui non ci sia stata neanche una testimonianza di polvere sul sensore nella mark II o sbaglio?

user207727
avatar
inviato il 11 Novembre 2024 ore 10:59

Mah, ho usato fino allo sfinimento una Sony rx100iv, per foto di arrampicata in montagna, tenendola all'imbrago accanto al sacchetto della magnesite e usandola con le mani bianche per anni, senza alcun riguardo, lasciandola penzolare giù, prendere botte e sedendomici sopra. Si è rotto il mirino elettronico pop up e il flash che usavo praticamente sempre ma non è mai entrato niente dentro l'obiettivo. Mai visto segno di polvere.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 11:59

Hai visto lo scatto a 3200 che ho postato?


Si, ma io mi baso sui miei.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 12:13

Ho avuto la LX100 primo tipo, mi ha dato enormi soddisfazioni, una gran bella macchina anche se non ho mai amato lo zoom elettrico… purtroppo la polvere è entrata nel meccanismo dell'obiettivo e … è finita la macchina e non ho più voluto riprenderne un'altra … purtroppo la polvere e non solo nel sensore ed il meccanismo dell'obiettivo ne fanno una macchina poco adatta al mio uso, niente da dire sui file, anzi ne posso dire solo bene

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 12:39

credo che il discorso tenuta ISO sia ben superato su questa fotocamera, se usi DXO photolab per convertire i file raw.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 12:58

credo che il discorso tenuta ISO sia ben superato su questa fotocamera, se usi DXO photolab per convertire i file raw.


Si, questo è vero ma, ad esempio nel mio caso la utilizzo per quelle occasioni "leggere", tipo una festa di compleanno dei bimbi, una gita fuori porta, etc. nelle quali ho bisogno di Jpeg pronti e non ho tempo di fare post produzione: la massimo ritocco i flles su Snapseed e nativamente non andre oltre i 1600 ISO.

Il discosro pulizia dei files, con i nuovi algorirmi di denoise si applica un po' a tutte le fotocamere, anche quelle di 15 anni fa ma ilpunto è sembpre lo stesso: se hai una molde di files tutti ad alti iso applichi il denoise a tappeto su tutti? Può darsi ma devi avere tempo a disposizione da dedicare alla post produzione e questo io posso farlo solo in alcuni casi prioritari, per tutto il resto si va di Jpeg (purtroppo).

Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:07

Ma guarda, posso rispondere con competenza perché mi sono trovato a rimettere le mani sul mio archivio fotografico proprio in vista del passaggio da Darktable a Photolab, quindi con la santa pazienza mi son messo lì a rivedere scatto per scatto, sino ad ora ci ho messo 2 mesi e sono a circa metà dell'opera.
Diciamo che per quello di cui parli basta scattare in raw ed applicare un preset basilare che comprende:
1) Correzione geometrica/oberrazioni dell'ottica
2) Miglioramento nitidezza obiettivo
3) Denoise DeepPrimeXD2

La cosa bella è che, a differenza di tanti altri software non devi star li a controllare perché sono tutte correzioni profilate cioè specifiche per quell'obiettivo e quella camera e vengono applicate in fase di demosaicizzazione.
In sostanza, con un click otterrai un jpg corretto geometricamente, senza eventuali flares, nitido alla stessa maniera dal centro ai bordi e senza grana (e quando dico senza grana significa grana zero).

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:12

sì condivido. poichè la richiesta era relativa a files raw ad alti iso mi sono attenuto a quella. per il resto anche io la uso spesso per il file jpeg, che nella versione leica sono davvero strepitosi: in galleria ne trovi qualcuno fatto di giorno in grecia. files davvero stupendi così come usciti dalla fotocamera.
oltre l'algoritmo di denoise, avevo già in preceenza usato photolab senza questo, e già la demosaicizzazione che fa questo programma segna una netta differenza. con il denoise poi, un altro pianeta. io ormai se devo scegliere se portare con me la 6d o la D-Lux 7, non lo faccio in base alla qualità d'immagine, ma in base ad altri parametri, tipo se mi servono lunghezze sopra i 70mm, o sotto i 24mm. tipo se visiti città come venezia, con 24mm ci stai stretto, per esempio.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:14

@nikoh anch'io non ho letto lamentele sulla mark2, ma la cosa è poco indicativa, forse il primo modello aveva una diffusione maggiore. Posso solo che la mia non presenta il problema, ma non lo presentava neppure la prima che ho fatto viaggiare abbastanza

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:15

Si, tutto giusto Nikoh, solo che per fare quello che dici bisogna sedersi al PC, ammesso che si utilizzi lo stesso software a cui fai riferimento (che io non ho): il problema per molti è la mancanza di tempo da dedicare a queste cose e non si tratta di saperselo ricavare, non lo si ha, quindi si ritorna al punto di avere file jpeg pronti o quasi.

Amche percjè se diamo per scontato che post-produciamo tutto, con i nuovi software di denoise non avrebbe senso nemmeno porsi il problema della resa ad alti ISO delle macchine digitali: posto che questi agiscono prevalentemente sul rumore e non sulla gamma dinamica.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 14:59

@Francesco Celandroni
Mah, ho usato fino allo sfinimento una Sony rx100iv, per foto di arrampicata in montagna, tenendola all'imbrago accanto al sacchetto della magnesite e usandola con le mani bianche per anni, senza alcun riguardo, lasciandola penzolare giù, prendere botte e sedendomici sopra. Si è rotto il mirino elettronico pop up e il flash che usavo praticamente sempre
Posso sapere in che modo si sono rotti, soprattutto il mirino?

user207727
avatar
inviato il 11 Novembre 2024 ore 15:03

Il mirino ha smesso di accendersi. Il flash di flashare. Non ritengo sia dovuto a traumi (nonostante l'uso intenso).

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:47

Il mirino ha smesso di accendersi. Il flash di flashare. Non ritengo sia dovuto a traumi (nonostante l'uso intenso).
MrGreenMrGreenMrGreen
non pensavo tanto dettaglio nella descrizione MrGreen
Ti dico, la domanda è perchè il modello mi interessa.
Il mirino continuava a tirarsi su? non c'è stato un problema meccanico?

user207727
avatar
inviato il 12 Novembre 2024 ore 10:14

Il mirino meccanicamente funziona, si estrae e si apre ma rimane nero. Spento. Magari è solo un contatto, boh, non ho investigato la cosa

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2024 ore 7:44

Comunque una segnalazione di sporco sul sensore della LX100 II posso farla io, l'OP.
A circa un anno e mezzo dall'acquisto, mentre ero in giro per Napoli, non il deserto, si è depositata sul sensore una particella filiforme sul sensore, ben visibile anche a f/4.0.
A quel punto ho chiesto il reso ad Amazon, che mi ha ridato dietro tutti i soldi, e sono passato definitivamente a mirrorless. Da allora (giugno 2021) mai avuto problemi né con GX9 né con OM-5.
Detto questo, mai avuto da ridire sui file della LX100 (primo o secondo modello), il sensore è adeguato agli standard dei moderni m43 e la lente è fantastica, ma usarla come unica fotocamera è un rischio, soprattutto se si viaggia spesso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me