JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, sono in procinto di comprare un obiettivo per fare paesaggi notturni e cieli stellati, il mio dubbio sorge fra il Sigma 14mm f1.8 e lo Zeiss batis 18mm f2.8 Cosa mi consigliate di fare?
Bella domanda... ottime entrambe.. nel caso della fotografia alla via lattea il 14 ti permette di usare un tempo più lungo rispetto al 18... bisogna vedere la correzione delle stelle nei bordi però.. la lente del 14 è molto curva.. andrebbero testati entrambi..
Bravo è proprio il mio dilemma, poi conta che lo zeiss può montare i filtri a vite 77mm mentre il sigma no, ho letto che lo zeiss a TA è perfetto mentre il sigma non lo con certezza, sarebbe bello sentire qualcuno che li ha provati
Lo zeiss è bello .. il 14 l ho provato ma solo da un punto di vista “creativo” non fa testo.. non ho avuto modo di studiarlo bene .. non posso pronunciarmi basandomi su una sola sessione fatta in esterni..
Sapresti dirmi quanto distorce l'immagine? Prima avevo il 14mm samyang e la distorsione era davvero pesante, poi ho provato il nikon 20mm f1.8, praticamente nessuna distorsione o quel poco era facilissimo da sistemare
“ Prima avevo il 14mm samyang e la distorsione era davvero pesante „
Potrei sapere se era la versione manual focus o quella "nuova" af? Anche io vorrei comprare un grandangolo possibilmente bello luminoso da poterci fare anche paesaggi notturni e il dubbio che ho è tra il samyang 14mm autofocus e il sigma di cui parli tu. la differenza è quasi 1000 euro quindi so già che in termini di qualità non c'è confronto, ma se la distorsione è "davvero pesante" come dici tu, forse i 500 euro per il samyang sono uno spreco.
Credo che comunque la differenza di distorsione tra 14mm e 20mm sia abbastanza normale, al di là della bontà di un'obiettivo.
Personalmente tra un 14mm 1.8 e un 18mm 2.8 penso non ci sia da dubitare e prendere il 14, tempi più lunghi come dice Canopo70 ma anche minor rapporto focale quindi tutta luce in più. Se poi il problema di avere le stelle non puntiformi ai bordi fosse effettivo, comunque ritagliando i bordi avresti lo stesso angolo di campo del 18, ma con molto segnale in più! Un'aggiunta di 8" di esposizione a diaframma 2 anziché 2.8 sono tanta tanta roba!
Io avevo la versione Manual Focus e infine pochi giorni fa ho comprato il 14mm 1.8 devo confessare che ha superato ogni mia aspettativa sotto ogni punto di vista data la mia precedente esperienza con il samyang che a mio parere resta in ogni caso una scelta Eccellente per il rapporto qualità prezzo
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.