JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Che genere di foto vorresti farci? Street, reportage, paesaggio?
Il.18mm soffre di un elevata distorsione a barilotto corretta via software che però ne compromette la resa a bordi. Agli angoli la nitidezza è scarsa a TA e pur migliorando diaframmando non raggiunge mai buoni risultati. Pare soffrire anche di CA e di curvatura di campo. Questo fa si che pur potendo esserr una buona scelta x street e reportage non lo è per architettura e paesaggi.
Diverso il discorso del nuovo 16mm. Intanto avresti un 24mm eq che sullo zoom comunque non hai. Rispetto al 18mm guadagneresto un af piu silenzioso e veloce, ed una resa ottica complessiva superiore. Il centro è molto nitido gia a TA, e i bordi sono buoni da f4 e non pare soffrire di curvatura di campo come il 18mm che ti costringe a lavorare praticamente a f8 a meno che tu non voglia giocare con un effetto sfocato che può anche essere interessante in certi contesti. Per contro il 16mm ( piccolo e dal prezzo abbordabile) è solo f2.8 per cui puo risultare limitato in fotografia notturno e stellate.
In definitiva, come idea personale visto e considerato che hai già il 35f2 potresti pensare ad un tris di prime con cui sostituire il 18-55, la mia scelta sarebbe:
16f2.8 35f2 50f2 o ( 56f1.2 se ami particolarmente i ritratti e non hai problemi di budget )
Stai pur certo che il trio 16+35+50 ( fujicrom ) ti garantisce risultati decisamente superiori allo zoom 18-55 e guadagni 2mm sul lato corto che possono fare la differenza.
user8728
inviato il 07 Settembre 2019 ore 14:24
Provati entrambi su xpro1, il 18 ha il vantaggio di essere molto compatto ma scarso ai bordi fino a f8. Il 16 f2, 8 superiore in tutto, tropicalizzato e af migliore. Alla fine ho preso il 16, che costa anche qualcosa in meno
Il 18mm è forse l obiettivo fisso meno riuscito in casa fuji mentre il 16 f2.8 pur conni suoi compromessi di luminosità è un ottima scelta specie considerando il prezzo. Inoltre gode di una distanza minima di messa a fuoco che permette di avvicinarsi molto al soggetto. A parte questo, e forse proprio per le sue imperfezioni il 18mm è capace di regalare, in ambiti particolari di utilizzo, risultati molto apprezzabili. Mi riferisco ad esempio a quelle situazioni di reportage o ritratto ambientato in cui il soggetto al centro viene staccato in maniera del tutto particolare da ciò che gli sta intorno ( classico esempio in un cui un difetto di campo curvo ai bordi puo essere sfruttato a fini interpretativi). Insomma, un obiettivo da provare consapevoli delle sue peculiarità ma certamente non un obiettivo perfettino. Oggi diremmo con "carattere". Ma per paesaggio e architettura o cmq per un uso disinvolto a tutto tondo meglio il 16mm pur nei limiti intrinseci di una focale piu grandangolare.
mille grazie delle indicazioni tecniche e di corredo ripiego sul 16 avete ragione .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.