| inviato il 29 Agosto 2019 ore 20:51
Non ho ben chiaro cosa sia tecnica del chiaro scuro sono sincero, potresti fare un esempio? Riferito alla fotografia non l'ho mai sentito |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 23:35
E' una materia di disegno professionale specializzato. Si parte dalla luce minima(silhouette e lumeggjature),la luce radente,luce morbida e relative ombre,luce incidentale ecc, ecc.............. Facevo il decoratore Impari ad osservare,per forza. Un saluto !! |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 0:05
X Mirko Fambrini : ......"“ Vai su Google..... inserisci la parola chiaroscuro. Fai una ricerca e vedi. ? Vai su Google..... inserisci le parole foto "street" e grafica. Fai una ricerca e vedi. Vedi.... ho avuto un ictus. Faccio fatica a parlare e ...scrivere. Il tono che usi è derisorio e beffeggiatore.. E ancora : ......".....ed i miei "chiaroscuri" (MrGreen MrGreen MrGreenperdonami le faccine ma mi viene da ridere solo alla parola......" Informati.........  |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 6:19
E' una materia di disegno professionale specializzato. Si parte dalla luce minima(silhouette e lumeggjature),la luce radente,luce morbida e relative ombre,luce incidentale ecc, ecc.............. Facevo il decoratore Sorriso Impari ad osservare,per forza. Ma infatti Maurizio non lo metto in dubbio.però abbi pazienza ,è applicata alla fotografia che non si capisce di cosa stai parlando, e su google si trova solo quello che hai scritto tu Ti stiamo chiedendo qualche esempio giusto per capire.se dici che è una tecnica così abusata non ci vorrà molto a postare qualche link.prendili dal web se non vuoi farlo direttamente qui su juza. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:13
“ Ma la domanda è questa : è "street" o grafica? „ In questo senso (fermo rimanendo quanto detto precedentemente) e rispetto alla foto di esempio, a me verrebbe sinceramente da dire.... chissene' |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:31
Ma... rimanendo sulla foto postata, quella di Caterina Bruzzone, quale è lo scopo di catalogarla come street o come grafica. Penso che l'unica discriminante sia se è una buona foto oppure no, se mi piace o no, le categorie sono fatte con criteri variabili, non sono totem intoccabili. Inserirla in una categoria o in un'altra non toglie nulla alla validità della foto. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:33
Ma si...chissene' !! Un saluto a tutti quanti |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:43
Mi è più chiaro ora, non è una domanda semplice la tua perché credo sia impossibile definire un limite assoluto basandosi sul tipo di interventi, ma credo che si possa applicare per tutte le categorie, per esempio le foto paesaggistiche risultanti da multiesposizioni come le classifica? E non parlo di foto che tendono a paesaggi irreali, ma anche banalmente a quelle lavorate così per superare limiti della macchina fotografica e avvicinare il risultato al paesaggio percepito dall'osservatore |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 9:49
“ Il tono che usi è derisorio e beffeggiatore.. „ è lo stesso che hai usato tu. Per me fine della questione. Per quanto riguarda la fotografia che riporti come esempio trovo molto forzato il paragone con la tecnica del chiaroscuro derivante dal disegno. Per quanto riguarda se sia foto street o grafica, credo sia più corretto porre la questione in "se sia fotografia o grafica"; dovresti però definire le due cose per determinare cosa distingua l'una dall'altra. Fatto questo, se è determini che sia una foto, la domanda successiva è se sia una foto street, se interessa. “ Ha ragione Paolo Iacopini che dice " Guardo un'immagine, mi piace o non mi piace. Mai e poi mai spenderò un secondo a pensare a quale categoria delle vostri menti appartiene. „ “ Inserirla in una categoria o in un'altra non toglie nulla alla validità della foto. „ Io non sono d'accordo ma non mi interessa riprendere discussioni già fatte sulla street. Quando mangeremo pastiglie con l'identico sapore di coniglio arrosto forse qualcuno cambierà idea. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 10:07
“ Quando mangeremo pastiglie con l'identico sapore di coniglio arrosto forse qualcuno cambierà idea. „ Corruttore! |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 10:19
non e' che queste siano un po' seghe mentali?... Forse son grezzo io… ma star qui a discutere del sesso degli angeli mi pare una bella perdita di tempo. |
| inviato il 30 Agosto 2019 ore 10:29
Non ho capito bene se il problema sia la categoria d'inserimento nel forum o lo stabilire un confine tra fotografia e grafica. Nel primo caso in assoluto ha sicuramente ragione Mirko, questo non è uno scatto definibile street in senso stretto...ma neppure grafica, paesaggio urbano ecc... forse una categoria concettuale sarebbe spazio più indicato per questo tipo d'immagini ma non c'è. Bisogna però precisare che qui le categorie sono semplici contenitori piuttosto elastici per tenere un minimo di ordine nel mare d'immagini del forum, io posto in street queste immagini perchè so che li le va a cercare chi è interessato al genere e per l'amministratore la cosa è corretta visto ogni tanto ne premia qualcuna con l'EP Nel secondo caso...le mie immagini sono passate di mano a curatori, photo editor, galleristi e critici e tutti le hanno lette sempre come fotografia... Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |