| inviato il 28 Agosto 2019 ore 13:39
Io amo la Pusteria e, quindi, sono un po' di parte. A mio avviso, la zona può essere interessante anche in caso di maltempo. In treno puoi raggiungere città come Brunico, Bressanone, Lienz. In macchina puoi spingerti fino a Vipiteno, Innsbruk. A San Candido c'è la piscina coperta...insomma, hai qualche alternativa in caso di pioggia. Gli impianti ed i rifugi sono in buona parte ancora aperti ma non tutti, soprattutto sui sentieri meno battuti. Ma basta un colpo di telefono per accertarsi. Il meteo è sicuramente una incognita ma non per forza deve essere brutto tempo. A dire il vero settembre è sempre un buon mese (io ho sempre preso bene) ma ogni anno fa storia a se. Se hai bisogno di chiarimenti, scrivi un MP. Ciao |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 16:10
Grazie di cuore a tutti coloro che hanno fornito suggerimenti. Ovviamente per il meteo intendo se fine Settembre è comunque un periodo accettabile per muoversi all'aperto anche in base ai servizi offerti. Ad esempio ricordo che in questo periodo proprio in val di Fassa molti impianti di risalita erano chiusi come anche a Madonna di Campiglio |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:00
Non c'e' bisogno di andare oltre confine, in alto adige piu' o meno e' lo stesso livello. Più meno che più. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:02
quando decidi una località, prima di confermare, ti informi all'albergo o all'azienda autonoma di soggiorno sugli orari di chiusura degli impianti etc. Ma settembre è sicuramente tutto aperto. In Dolomiti sono i mesi di ottobre/novembre quelli di chiusura e di ferie per i locali |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:09
rileggendo il titolo e vedendo che sono ben 15 gg secondo me è fondamentale scegliere un posto centrale in modo da avere la possibilità di visitare a raggiera tante altre bellissime località in maniera più facile. Sicuramente in Dolomiti non ci sono posti brutti, ma essere al centro di un ipotetico cerchio ti facilita da un punto di vista logistico. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:43
Personalmente la Val Badia la gioco vincente sempre. La Val Gardena è all'estremo ovest, Cortina all'estremo est, val Pusteria estremo nord e Pale di San Martino estremo sud. Tutti posti belli quasi come la val Badia ma più disagevoli per passarci 15 gg Val Venosta poi non è nemmeno in Dolomiti |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 18:52
Ciao, stessa mia idea le Dolomiti a Settembre, ma per 1 settimana. Ho valutato la Val Badia focalizzandomi su San Vigilio di Marebbe, che non è distante dalla Val Aurina - Val Pusteria e le altre località della Badia. Per il meteo attendo di essere più vicino alla data di partenza, ora siamo ancora in alto mare e come detto da chi mi ha preceduto, le previsioni valide sono al massimo per i 3 giorni successivi con incertezza via via più alta se ci si spinge già al terzo giorno. Magari ci si incontra |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 20:31
Se vai in Val Badia devi andare in ALTA Val Badia. Jp1000 L'unico posto da fighetti che conosco è Cortina. E sono felice che vadano li a respirare i gas di scarico dei camion, la confusione e la folla. Settembre è un'altro mondo dappertutto rispetto a Luglio/Agosto, ma la Val Badia non è solo Corvara : Colfosco (il mio preferito) La Villa S. Cassiano etc sono tutto fuorchè fighetti. Il fatto che fa la differenza è che non sono ne Tedeschi ne Italiani ma Ladini. Ovvio che tutto quello che si dice è "secondo me" mica siamo portavoce di nessuno. P.S. oltre 100 volte in Dolomiti dal 1962 a 2 settimane fa. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 20:47
15 giorni son tanti... io farei metà in alto adige e metà in trentino. sempre zona Dolomiti, con quelle non sbagli mai! |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 21:31
In famiglia sto passando in minoranza e la "base" potrebbe diventare Riva del Garda |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 22:19
“ In famiglia sto passando in minoranza e la "base" potrebbe diventare Riva del Garda „ Con le mogli e i figli si è sempre in minoranza Comunque la parte del lago di Garda è bellissima |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 22:33
Paura di poche scelte con un eventuale cattivo tempo. |
| inviato il 28 Agosto 2019 ore 23:20
Aggiungo un informazione sull'Alto Adige, le scuole inizieranno il 5 Settembre e la maggior parte delle iniziative turistiche termineranno dopo questa data, quindi poco intrattenimento per i figli. |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 6:40
Walter, quello che dici è giustissimo però ho due bambini di 10 anni e 15gg in montagna senza delle "distrazioni" significa il suicidio ovviamente era un messaggio da Papà |
| inviato il 29 Agosto 2019 ore 21:09
Grazie ancora a tutti per gli interventi. ... comunque sono soltanto a due ore dalla zip line della val di Fiemme. Chi l'ha già fatta? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |