RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Valle d'Aosta - Parco nazionale Gran Paradiso


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Valle d'Aosta - Parco nazionale Gran Paradiso





user81826
avatar
inviato il 31 Luglio 2019 ore 21:11

Alcuni di voi avranno letto che mi recherò in campeggio in Valle d'Aosta, in particolare dormirò probabilmente nella Valle di Rhemes e mi troverò in prossimità del Parco Nazionale del Gran Paradiso: www.pngp.it/
Mi piacerebbe avere qualche dritta, da parte di chi conosce la zona, su quali sentieri e quali ambienti naturali visitare per passeggiate/trekking medio/facili. Sono particolarmente interessato a laghi, cascate, boschi e così via.
Vorrei anche visitare qualche paese caratteristico e perchè no, anche fare una visita veloce al capoluogo per visitare musei/parchi/architettura e bere una birra.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 11:54

Dipende quanto sei disposto a camminare in termini di dislivello/ore. In Val di Rhemes potrei consigliarti di salire al Rif. Benevolo (1h30) e poi salire al lago di Goletta. Oppure il Vallone di Entrelor ma i dislivelli sono maggiori. In zona da Cogne le possibilità sono tante: vallone del Grauson, salita al Rif. V. Sella, anello del lago di Loie. In Valsavarenche ci sono i rifugi V. Emanuele e Chabod oppure sul versante opposto puoi salire ai piani del Nivolet (non avvicinarti troppo al confine piemontese dove arriva il mondo!). In Val Ferret hai il vallone di Malatrà con il rif. Bonatti o anche il rif. Bertone. Se sei interessato alle cascate farei un salto a La Thuile con il sentiero per i laghi di Bellecombe lungo il quale trovi le cascate del Rutor. E non ho neanche citato le valli del M. Rosa ...... Le possibilità sono infinite!

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2019 ore 14:30

Sottoscrivo in pieno quanto già detto da Prisma.
Da Rhemes raccomando anch'io il Vallone di Entrelor e il lago Goletta, o il lago di Changier salendo da Melignon.
Anche senza arrivare in cima al colle di Entrelor (3000m) e sostando nel vallone si possono avvistare facilmente camosci e marmotte, salendo di quota anche femmine di stambecco con i piccoli.
Il centro visite del parco ha una mostra permanente dedicata al gipeto, molto bella. Un giorno che c'era brutto tempo ho fatto una visita ai castelli di Saint Pierre e un giretto ad Aosta, è un buon diversivo.

Molto belli anche i piani del Nivolet ma appena arrivi nei pressi del rif. Savoia ti passa la poesia :-D

user81826
avatar
inviato il 01 Agosto 2019 ore 19:11

Faremo principalmente trekking leggeri, partenza la mattina verso le 8/9 pranzo al sacco e ritorno in camping verso le 16/17 immagino, niente percorsi "sportivi" o particolarmente impegnativi, però qualche centinaio di metri di dislivello ad uscita sicuramente si, almeno un paio di giorni, il resto magari spostamenti più brevi di un paio d'ore e qualche visita ai paesi.
Grazie

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2019 ore 19:32

Consiglierei una visita all'altopiano di Cheneil, in Valtournenche, da cui partono numerosi sentieri e una visita al bellissimo paesino di Chamois, partendo dalla frazione di Buisson (sempre in Valtournanche) raggiungibile o in cabinovia o con un sentiero non troppo impegnativo che parte vicino alla stazione della cabinovia; ancor più semplice, se dal paese di Antey St. André (poco prima di Buisson) ti dirigi in auto verso La Magdaleine
e lì lasci l'auto, il sentiero per Chamois è tutto in piano.
Un'altra bella camminata, ricca di bellissime vedute, è da Cervinia al rifugio... Duca degli Abruzzi, se non ricordo male il nome, da cui partono le scalate per il Cervino, una carrozzabile piuttosto lunga ma agevole e di moderata pendenza.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 19:50

Non trascurare la Valgrisenche, due belle escursioni al lago di San Grato e al Rifugio Bezzi, semplici e fotograficamente interessanti.
In Valsavaranche rifugio Vittorio Emanuele e Levionaz, due dei mille sentieri che puoi fare.

user81826
avatar
inviato il 06 Agosto 2019 ore 12:39

Grazie a tutti, sapreste indicarmi anche i castelli più belli della zona?

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2019 ore 12:48

Al momento mi viene in mente il castello di Issogne, in ottime condizioni, e il castello di Cly, fraz. Saint Denis, Chambave, parzialmente diroccato; a quel che mi risulta entrambi visitabili.

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 14:31

Sicuramente i castelli di Fenis e Sarre

user81826
avatar
inviato il 06 Agosto 2019 ore 14:49

Grazie ancora.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2019 ore 15:52

Ciao Paolo, in gita di terza media sono andato a vedere il castello di fenis...mi rimase impresso per come è rimasto ben conservato e valorizzato, mi sento di consigliartelo anche se erano gli occhi di un'adolescenteSorriso
Ciao e buone vacanzeCool

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 9:02

I castelli medievali visitabili sono Issogne, Verrès e Fénis, poi c'è quello di Sarre che però è più recente (era una residenza dei Savoia). Altri aprono in periodi particolari o per specifiche manifestazioni ma ti devi informare sul momento. Ci sono poi alcuni castelli diroccati ma visitabili come Cly, Graines, Saint Germain. Ti consiglio anche il ponte/acquedotto romano di Pondel (valle di Cogne) e i monumenti di Aosta: arco di Augusto, teatro romano, collegiata di Sant'orso, ecc.

user81826
avatar
inviato il 07 Agosto 2019 ore 9:54

Grazie davvero a tutti per i preziosi consigli.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2019 ore 10:34

Oh, dimenticavo ..... un appassionato di fotografia non può perdersi il Forte di Bard che oltre ad essere un monumento storico è spesso sede di mostre fotografiche. Fino a gennaio mi pare ci sia "Mountains by Magnum photographers".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me