| inviato il 27 Luglio 2019 ore 17:39
www.canonnews.com/canon-patent-application-various-lenses-for-micro-fo Sono solo ipotesi derivanti dall'analisi dei brevetti. Se fossero proprio per m43 sarebbe una notizia bomba. Ma anche se fossero per un sistema a lenti intercambiabili per sensore simile (Canon produce sensori), sarebbe comunque molto interessante. Ci provò Nikon ma senza successo col sistema Nikon N1 (non ricordo ricordo la taglia del sensore). Chissà... |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 17:47
Se non erro anche oly, qualche tempo fa, brevettò alcuni lenti ff, ma di macchine con tale formato neanche l'ombra. |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 17:51
E' vero, i brevetti però sono un indicatore. Si paga per depositarli e si spendono soldi e tempo per farli. Quindi un interesse deve esserci. Non escludo neppure che Olympus produca in futuro un sistema full frame ma se lo farà lo farà a modo suo. |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 17:56
Io con la m1 mark2 ho trovato ciò che mi serve, ma se facessero una ff..... |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 17:57
“ Ci provò Nikon ma senza successo col sistema Nikon N1 (non ricordo ricordo la taglia del sensore). „ era piccino, 2.7x |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 18:40
Sono 3 zoom dall'estensione simile, dubito che vedano la luce tutti e 3. Comunque potrebbero anche essere brevetti da vendere ad altri |
| inviato il 27 Luglio 2019 ore 21:06
“ Ci provò Nikon ma senza successo col sistema Nikon N1 (non ricordo ricordo la taglia del sensore). „ Mi pare fosse un sensore da 1" in pratica grande come quello delle rx100. |
| inviato il 28 Luglio 2019 ore 14:12
Oggi come oggi, non vedo un vero valore aggiunto di Canon, a livello ottiche, nel m43. Il parco lenti attuale è già più che completo: per tutti i gusti e per tutte le tasche. Diverso sarebbe se Canon contribuisse allo sviluppo di in nuovo sensore per m43... |
| inviato il 28 Luglio 2019 ore 14:18
mi sembrano ottiche "da video" sulla falsa riga del 10-25 pana, in fondo anche fuji produce un ottica cine con innesto sony e.. certo è che mi pare strano, oltre che assurdo, che canon si butti sul m4/3 mentre ha il sistema M agonizzante... |
| inviato il 28 Luglio 2019 ore 14:30
Secondo me, come dice il tizio nei commenti, è una lente per qualche compatta evoluta. |
| inviato il 28 Luglio 2019 ore 19:08
“ Diverso sarebbe se Canon contribuisse allo sviluppo di in nuovo sensore per m43... „ ma anche no, decisamente meglio panasonic |
user126294 | inviato il 28 Luglio 2019 ore 19:17
Pensa un bel 42,5 mm f/0,95 serie L mft oppure qualche TS che il sistema ne è privo Giuliano |
| inviato il 28 Luglio 2019 ore 20:59
Dobbiamo sempre pensare su larga scala e su economie aziendali... Il m43 é un prodotto di nicchia, aimé nn copre nemmeno il 10% delle vendite totali. Le ottiche ( x fortuna ) nn mancano,anzi... Che guadagno avrebbe Canon a gettarsi nella mischia con un obbiettivo super luminoso/costoso e quindi vendere poco in un settore che già copre il 10% delle vendite totali?!? Nn lo fa Sigma ( le lenti che fa sono pensate per aps-c e per fortuna adattate a m43..), nn le fa Tamron ( unica ottica un superzoom da kit..) e loro lavorano x fare le lenti di altri marchi.... figurarsi se Canon si mette a farli! Aimé é così...e pensare che ciò avvenga mi ricorda i sogni di calciomercato estivo,dove sogni Messi e ti trovi Politano ( gobbi a parte ) |
| inviato il 29 Luglio 2019 ore 6:10
“ Mi pare fosse un sensore da 1" in pratica grande come quello delle rx100. „ Esatto, era proprio quello. E' stato utilizzato anche per alcune compatte Canon. Purtroppo Nikon ha abbandonato quel sistema, che aveva diversi pregi ma dei costi forse eccessivi. Non ho mai capito la differenza di giudizi su questo sensore, ritenuto ottimo per Sony ma troppo piccolo per Nikon. “ mi ricorda i sogni di calciomercato estivo,dove sogni Messi e ti trovi Politano „ Le chiacchiere non costano niente, i giornali devono vendere anche quando i campionati sono fermi. |
user28666 | inviato il 29 Luglio 2019 ore 7:17
Si, sensore da un pollice anche per la serie 1 di Nikon. Stesso sensore sulle RX100 di Sony, sulla G7x di Canon, G5x e così via. Solo su nikon non ha avuto successo. Gli obiettivi erano intercambiabili sulla Nikon, su Canon e Sony ottica zoom fissa. Forse il mancato successo è proprio in questo... chi compra un sistema così piccolo non vuole troppi oggetti in giro, ma un sistema compatto dove non devi smontare nessun obiettivo. Poi è anche ovvio che se Sony fa un oggetto inutile e costoso (1000 euro per una compattina!!) questo avrà comunque successo a prescindere :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |