| inviato il 03 Luglio 2019 ore 21:05
Buonasera a tutti Volevo avere delle info base per riuscire a fare qualche scatto decente da capanno mobile. Ho il capanno mimetico della decathlon con il quale molti dicono di trovarsi veramente bene www.decathlon.it/tenda-appostamento-mimetica-id_8186072.html Ora, abito in una zona faunisticamente parlando meravigliosa...quindi possibilità non mancano, fiumi, torrenti, zone stagnanti, pianura, colline e montagna fino a 3 mila metri... Ora..come attrezzatura sto messo bene, come esperienze e guida non so da dove iniziare..ho letto molto sul forum, di tutto, grazie a Lauro ed ad altri, alimenti, papponi, controllo del territorio, chiedere ai locali, appostamenti ecc...bene...mi capita di vedere più specie quando guido da casa a lavoro che quando vado volutamente per quello. Qui c'è di tutto veramente, dal passero comune al rapace più raro. Però ora vorrei capire, statisticamente quale sia normalmente l'iter più corretto da seguire.. In estate mi sembra di capire che sia la stagione meno adatta per attirarli con dei posatoi naturali aspettando poi nel capanno...Poi però c'è gente che scatta, in estate, addirittura in itinerante... Come iniziereste voi? Qui di posti ce ne sono una infinità, è tra le prime tre province italiane per estensione. C'è l'imbarazzo della scelta. Voi come vi organizzereste? ps: ci sono anche oasi importanti, ma non mi interessano consigli su quelle, li basta andare e qualcosa si tira fuori, lo faccio più per allenamento. Grazie |
user28347 | inviato il 04 Luglio 2019 ore 12:29
sicuramente hai belle foto,se posso permettermi un consiglio cercherei di chiudere il diaframma SEMPRE a f8 che sembra più nitido tutto coi super tele ,no a tutta apertura ,e sottoesporre di poco sui soggetti bianchi,ciao |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 13:39
“ sicuramente hai belle foto,se posso permettermi un consiglio cercherei di chiudere il diaframma SEMPRE a f8 che sembra più nitido tutto coi super tele ,no a tutta apertura ,e sottoesporre di poco sui soggetti bianchi,ciao „ Buongiorno Sergio e grazie per l'intervento Mi sto avvicinando adesso all'avifauna..Quindi sono in cerca di consiglia sia tecnici delle modalità di scatto, sia tecnici di avvicinamento. Ho visto che la maggior parte degli scatti infatti è con F 7.1 F 8 F 9 Detto questo, fin'ora ho capito che, scattando con Nikon, ho impostato i seguenti parametri: Af-C - singolo punto quando il soggetto è fermo Af-C - gruppo quando il soggetto è in movimento Esposizione spot centrale o ponderata al centro Ho capito inoltre che gli scatti da "wow" sono effettuati entro i 5-10 metri... LE COSE CHE NON HO CAPITO: 1) La cosa del sottoesporre o sovrapporre non l'ho ancora capita, quando si va in - e quando si va in + e perché... 2) riduzione rumore impostato in camera neanche ho capito bene se si o no.. 3) in che modalità scattate e perché? Apertura diaframmi o Manuale? 4) importantissimo..io vorrei impostare ISO automatici con un massimale impostato su: 3200 ISO per la Nikon D810 1600 ISO per la Nikon D7200 è sbagliato? Detto questo ancora grazie. Aspetto anche chi mi vuole spiegare o aiutare a capire bene come avvicinarsi con capanno mobile e che tecniche adottare |
user28347 | inviato il 04 Luglio 2019 ore 13:47
se stai fermo almeno 30 minuti col capanno mobile gli uccelli non vedovo pericolo e sicuramente ti capitano vicini,se puoi togli il rumore af .se non ti capitano soggetti bianchi puoi anche fare lo scatto a 0 di esposizione ,meglio col sole basso,ciao |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 13:50
“ se puoi togli il rumore af „ non so cosa significhi... prima mentre modificavo il commento mi hai risposto..ho elencato i miei dubbi.. |
user28347 | inviato il 04 Luglio 2019 ore 14:30
quando premi a metà il tasto per il fuoco si sente il bip dell'autofocus,se vuoi puoi toglierlo o abbassarlo al minimo quel bip nelle impostazione della fotocamera,a volte se sentono il bip si spaventano e si guardano intorno sorpresi oppure scappano gli uccelli |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 14:39
“ 1) La cosa del sottoesporre o sovrapporre non l'ho ancora capita, quando si va in - e quando si va in + e perché... „ la camera espone su un'inintesità, credendo che tutto il mondo sia nè bianco nè nero, ma una sua via intermedia. Quindi di fronte un piumaggio bianco la foto sarà troppo scura. Se invece un merlo nero occupa la maggior parte del fotogramma il merlo sarà troppo chiaro. La camera quindi scurisce la neve e chiarifica il carbone. Sei tu che devi starare la fotocamera e fare entrare + luce di quella che l'esposimetro ti indica come giusta, se lo scenario e chiaro. Se è scuro viceversa. |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 15:56
“ la camera espone su un'inintesità, credendo che tutto il mondo sia nè bianco nè nero, ma una sua via intermedia. Quindi di fronte un piumaggio bianco la foto sarà troppo scura. Se invece un merlo nero occupa la maggior parte del fotogramma il merlo sarà troppo chiaro. La camera quindi scurisce la neve e chiarifica il carbone. Sei tu che devi starare la fotocamera e fare entrare + luce di quella che l'esposimetro ti indica come giusta, se lo scenario e chiaro. Se è scuro viceversa „ dipende da macchina a macchina o è sempre così? cioè, l'esposimetro svalvola sempre? |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 15:57
“ quando premi a metà il tasto per il fuoco si sente il bip dell'autofocus,se vuoi puoi toglierlo o abbassarlo al minimo quel bip nelle impostazione della fotocamera,a volte se sentono il bip si spaventano e si guardano intorno sorpresi oppure scappano gli uccelli „ ah ok...tu parlavi di rumore inteso come sonoro... io avevo inteso rumore digitale |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 15:59
è proprio perchè l'esposimetro non svalvola che funziona bene. lui legge la luce, non le cose, quello è il suo compito. se vuoi funzionare bene anche tu devi aggiungere la tua intelligenza, per non far fare la foto alla fotocamera ma farla tu. |
user23063 | inviato il 04 Luglio 2019 ore 17:14
Sicuramente posizionarti nascosto e immobile per un po' di tempo permette agli amici pennuti di non considerare più un pericolo quella cosa bipede e alta che hanno notato poco prima. Il "quanto" si aspetta dipende, i cormorani rispetto al merlo (per fare un esempio pratico) richiedono molto più tempo prima di "fidarsi", anche più di 3-4 ore quindi l'arma in più è la pazienza (e sapersi piazzare in modo "comodo" per poterci stare 3-4 e anche 8 ore immobile o quasi. |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 17:47
Sulle basi ci sei: Diaframma: con tanta luce f 8 di base ma con l'obbiettivo che hai puoi anche scendere un 2/3 di stop quando di luce ne hai meno piuttosto che aumentare troppo ISO o scendere con i tempi Per autofocus direi che vai bene così per iniziare poi capirai con l'esperienza in quali situazioni cambiare. Prova se ti trovi bene attivandolo solo con il pulsante AF-On perche ti permette di controllarlo meglio. Esposimetro ponderato centrale in situazioni standard, spot con molta cautela in condizioni di luce contrastata o particolare. Distanza: ricorda che non si è mai abbastanza vicini... Sui tuoi dubbi il mio parere personale: 1) Esposizione: Aiutati con la compensazione (o lavorando in manuale agendo sulle ghiere tempo/diaframma) in condizioni di luce particolare (sopratutto controluce ma anche per soggetti in pieno sole) e per soggetti bianchi o neri (come spiegato da Ooo l'esposimetro viene ingannato da una grande superfice bianca o nera perche tende a volerla interpretare come grigio). In controluce tendi a aumentare l'esposizione (segno +). Se sei invece in presenza di luce dura diretta su soggetto chiaro, diminuisci (segno -). Alla stessa maniera se fotografi un soggetto bianco devi aumentare l'esposizione (segno +), se invece è nero devi diminuire l'esposizione (segno -). Anche qui se trovi soggetti statici (classico il gatto nero...) fai delle prove e diventerà intuitivo. 2) Riduzione rumore (NR): se impostata nel menu su on tende al salire degli ISO a piallare i dettagli dall'immagine. Preferisco controllare io il processo via software in post produzione controllando il risultato. Quindi la lascio su off 3) Modalità di scatto: Personalmente se in condizioni di luce adeguate in manuale (M) con Tempi e Diaframma fissi e Auto ISO inserito per le variazioni. Se luce troppo variabile vado in priorità diaframmi (A) e auto ISO con impostazione del tempo minimo. 4) Auto ISO: mi sembrano parametri corretti per le tue macchine. Potresti andare anche oltre ma in condizioni di luce abbastanza uniforme e al prezzo di un pò più di lavoro in post. Buona luce |
| inviato il 04 Luglio 2019 ore 22:42
Ciao, io all'inizio prediligevo la caccia errante ma poi mi sono reso conto che per fare le foto "Wow"cioè quelle molto dettagliate nitide e dai bei colori bisogna essere molto vicini e con la luce a favore. Quindi ho iniziato con mimetismo personale (telo mimetico e ghillie) e poi capanni mobili e fissi. Ovviamente per attirare i soggetti ci vuole pazienza, bisogna osservare i posti che si prestano sia come presenze, sia come posizionamento con luce giusta. Cmq aldilà dei consigli che sono importantissimi per capire le basi, credo che la parte da leone la faccia l'esperienza diretta sul campo. Anche perché ognuno di noi ha una sensibilità fotografica diversa. Detto ciò io scatto sempre in manuale e chiudo quasi sempre ad F8, gli iso (Limite max 3200) in automatico, ma cerco di tenermi sempre sotto dei 2000 (in questo molto ti aiuta la luce giusta), i tempi di scatto, anche con soggetti fermi, quando possibile dai 1000 in su (odio il micromosso) e se c'è luce è buona vado anche molto di più cosi evito di sottoesporre per non bruciare i bianchi. Ovviamente scattando in manuale il bilanciamento dei valori verso i canoni che ritengo opportuni per la scena,lo faccio io generalmente modificando i tempi. Ovviamente con l'esperienza capisci le caratteristiche dei vari soggetti e questo ti aiuta molto per capire sia le impostazioni di scatto che quanto sia confidente il soggetto e il tempo che ti concederà per scegliere le inquadrature migliori. La mia distanza preferita per i posatoi per i passeriformi, va dai 3 ai 5 mt, qualche metro in più per Picchio etc.… Poiana etc tra i 12/15 mt…… ovviamente gli zoom in questo aiutano molto per sistemare al meglio l'inquadratura. "Se la foto non è buona, vuol dire che non eri abbastanza vicino" Robert Capa. Buona Luce Marcello |
user68000 | inviato il 05 Luglio 2019 ore 1:34
è stato ormai detto tutto, aggiungo solo qualche cosina un uccello, anche posato su un blocco di granito, non è mai immobile come minimo respira, muove il collo e gira la testa, apre e chiude la nittitante (una vera rovina per le foto da WOW ), il vento gli muove le piume e già solo tutte queste cose fanno svalvolare il focus se è su un ramo, peggio ancora: può oscillare in tutte le direzioni di decine di cm anche se da lontano e a vista pare immobile, quindi se si vuole stare tranquilli, i tempi devono essere molto veloci, anche se le raffiche + il Fattore C possono far venire bene anche foto con tempi lenti altre cose che posso aggiungere: studiare fisiologia, habitat, alimentazione, ecc. degli animali di interesse, perché aiuta a scoprire dove vivono comprarsi una guida tipo lo Swensson per imparare a riconoscerli e distinguerli usare anche il binocolo per studiare il comportamento buona caccia fotografica (l'unica caccia che auguro a cuor leggero) |
user68000 | inviato il 05 Luglio 2019 ore 1:46
dimenticavo: la distanza di fuga può accorciarsi di parecchio in vista della pappa (mangiatoia) o laddove gli animali sanno di non essere cacciati ad es. gli stambecchi sono avvicinabili molto pressoché ovunque in Val Roseg nel Cantone dei Grigioni svizzero le cince ti vengono a mangiare in mano, e con una mangiatoia puoi ottenere quasi gli stessi risultati al Colle del Nivolet o in Val Maira le marmotte sono così confidenti che ti ci puoi fare un selfie con il cellulare nelle parti centrali dei parchi "antichi" come il PNGP o nella Vanoise puoi spesso vedere i camosci a pochi passi tuttavia, il genere deve piacere: a me per esempio non piacciono i capanni, non mi piace stare seduto ore immobile preferisco camminare in montagna o comunque all'aria aperta e non m'importa se torno a casa senza foto da WOW |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |