JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si... io chiedo nello specifico sul Sigmone 150/600 Sport,perchè come ripeto usando l' OS sempre attivo noto alle volte che anche con tempi rapidi la foto non è incisa,e mi domandavo se la causa fosse il cavalletto...comunque vedo che qualcuno non è d'accordo sul tenerlo spento da treppiede.....
Ho voluto solo riportare un caso (estremo come giustamente ha detto l'utente Piero1964) in cui ho avuto bisogno dell'OS attivato anche su treppiede. Se guardi i dati di scatto delle immagini che ho postato, noterai un tempo di 1/4 s (a 600 mm!) necessario per la tipologia di foto.
Ciao a tutti...aggiorno il mio post. Ho provato ad effettuare scatti su stativo con il Sigmone e con enorme stupore devo ammettere che avevate ragione! Convinto del fatto che anche su treppiede dovevo usare l'OS attivo, a prove fatte su 4 foto è risultato che le 2 scattate con stabilizzatore spento,erano più nitide di quelle fatte con OS acceso. Mi direte che ho scoperto l'acqua calda... purtroppo fino ad ora ero convinto del contrario. Caso risolto. Grazie ancora a tutti delle risposte. Davide.
Ola! Scusatemi.. sono interessato a capire come utilizzare al meglio il mio Sigma 150-600 Sport. Solitamente lo stabilizzatore quando sono appoggiato o sul gomito o su beanbag o treppiede o monopiede, lo disattivo, mentre a mano libera lo attivo. Ho però letto che alcuni di voi lo tengono attivato anche su gomito, monopiede o comunque su appoggi non stabili? Come utilizzate le varie modalità 1 e 2 dello stabilizzatore? 1 su supporto e 2 a mano libera?
Grazie, ciao
user210403
inviato il 07 Giugno 2021 ore 22:20
Lo stabilizzatore va disattivato solo su treppiede con scatto remoto. Per il resto va lasciato sempre acceso, su un ottica pesante oltre 3kg e sbilanciata è indispensabile.. Se non ricordo male mode 1 per massimo effetto e 2 per panning. Ma sono personalizzabili con la Dock usb
“ Solitamente lo stabilizzatore quando sono appoggiato o sul gomito o su beanbag o treppiede o monopiede, lo disattivo, mentre a mano libera lo attivo. „
generalmente è preferibile lasciare attivo lo stabilizzatore con tempi di scatto borderline quando si usa: -mano libera -mano libera con appoggio precario -appoggio Bean Bag -appoggio Bean Bag dall'auto-capanno -monopiede -quando abbiamo appena terminato uno sforzo prolungato (es.camminata)
Su treppiede dipende da: - quanto siamo impiccati con i tempi di scatto - se la reflex con s.zoom e/o extender e/o Battery Grip sono bilanciati - se stiamo utilizzando una testa a sfera sovradimensionata e meglio ancora se usiamo una Gimbal con piastra più lunga del piedino della staffa - il terreno se non è omogeneo
Perfetto.. grazie, quindi mi rimane solamente da confermare i valori 1 e 2 come funzioni... non trovo più il libretto di istruzioni e non ricordo.. Grazie mille!
X il classico utilizzo a mano utilizza la funzione 1 perché stabilizza i movimenti in verticale e orizzontale , per il panning il 2. Con il mio che è la versione C , se utilizzo lo stabilizzatore sul treppiedi , quando premo il pulsante della messa a fuoco noto che la stabilizzazione mi sposta il punto AF da dove lo avevo impostato ... Quindi su treppiedi per foto statiche lo disattivo sempre
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.