JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi! Mi servirebbe una vostra consulenza tecnica. E' da qualche tempo che il mio obiettivo Canon 70-200 f/4 USM fa la seguente cosa: quando imposto la messa a fuoco su "manuale" e giro la relativa ghiera, cambia la lunghezza focale. E' una cosa normale? Ve lo chiedo perché mi pareva che non accadesse all'inizio. In caso fosse proprio una anomalia è grave? Ho ancora 1 anno di garanzia, ma vorrei evitare di non poter usare l'obiettivo per mesi. Grazie a tutti coloro che consentiranno di fare chiarezza sull'accaduto. Saluti!
(sperando che tu stia girando la ghiera giusta ) Mettendo a fuoco la lunghezza focale cambia leggermente, quindi si direi che è normale, certo che se da 70mm mettendo a fuoco ti ritrovi a 100 allora no, non è normale. Cmq questo dovrebbe succedere anche usando la messa a fuoco automatica.
Grazie della risposta Peda! Il dubbio mi era venuto perché facendo la stessa prova con il 17-40 f/4, la variazione di lunghezza focale è impercettibile.
è quanto si chiama focus breathing, è un fenomeno inevitabile nei tele e colpisce un po' tutte le lenti, chi più, chi meno. Era uscito in maniera prepotente perchè il tamron g2 ne soffre paurosamente. Per lenti che ne soffrono veramente tanto una differenza da 100 a 70mm è assolutamente normale, però il grosso del fenomeno lo vedi a 200mm solitamente dove magari è 200mm a infinito e 160 con messa a fuoco ravvicinata o viceversa (non ricordo di preciso).
Se ho ben capito quando giri la ghiera dello zoom cambia il punto di messa a fuoco. Se è così è normalissimo: è invece un plus delle ottiche cinematografiche professionali il fatto di non cambiare il punto di messa a fuoco durante lo zoom.
“ Ciao ragazzi! Mi servirebbe una vostra consulenza tecnica. E' da qualche tempo che il mio obiettivo Canon 70-200 f/4 USM fa la seguente cosa: quando imposto la messa a fuoco su "manuale" e giro la relativa ghiera, cambia la lunghezza focale. E' una cosa normale? Ve lo chiedo perché mi pareva che non accadesse all'inizio. In caso fosse proprio una anomalia è grave? Ho ancora 1 anno di garanzia, ma vorrei evitare di non poter usare l'obiettivo per mesi. Grazie a tutti coloro che consentiranno di fare chiarezza sull'accaduto. Saluti! „
Come scritto da altri non è un difetto, bensì una caratteristica dell'ottica. Si tratta comunque di un obiettivo introdotto sul mercato nel 1999, e il problema lamentato crea fastidi principalmente nei video.
Con diversi altri teleobiettivi accade qualcosa di simile, soprattutto quando ci si avvicina alla minima distanza di messa a fuoco: la lunghezza focale effettiva si riduce, rispetto a infinito.
Sarebbe interessante provare il 70-200 f4 L II is usm, per valutare come si comporti in merito.
Grazie ragazzi per il vostro contributo! Mi avete tranquillizzato
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.