| inviato il 25 Dicembre 2012 ore 20:17
amici mi piacerebbe fotografare il martin pescatore come dice anche il titolo.... nella mia zona Luino (Va) e dintorni ci sono molti laghi e fiumi vari che "potrebbero" essere un habitat adatto per il simpatico pennuto... vorrei avere dei consigli soprattutto per l'appostamento perchè anche se sono vestito "mimetico" per cercarlo e per fare le foto serve un capanno per avere la speranza non voli via subito se mai dovessi trovarlo? io come attrezzatura ho la nikon d7000, nikon 70-200 2,8, il moltiplicatore nikon tc20eIII, manfrotto 055xprob.. datemi una mano e consigli a "tutto tondo" sperando di riuscire a fare uno scatto in queste ferie natalizie... grazie a tutti per l'attenzione e la pazienza buone feste mirko |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 20:05
MMMM .....Direi perlustrare bene il territorio sia a piedi che con uso del binocolo, orecchie sempre ben aperte per udire il fiskio del martino. Individuare uno spot che possa essere adatto a lui, magari prima averlo visto appogiato, se possibile iniziare facendo una pozza e rifornire regolarmente di piccoli pesciolini( COsa molto delicata da fare con costanza, gli uccelli hanno una memoria di ferro e se devono sempre trovare cibo) costruire un capanno in modo che il soggetto si abitui alla cosa....ma sopratutto TANTA E TANTA PAZIENZA.!!! Buon divertimento..... |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 20:15
Se ti va di fare qualche chilometro e arrivare fino a Bernate, nella lanca del Ticino, c'e' un capanno del Parco , attrezzato e molto comodo con delle feritoie dove lasciar sporgere l'obiettivo. Siccome e' messo un poco alto sulla sponda, appena sotto ne abbiamo fatto un altro che e' un po' piu' scomodo logisticamente, ma molto piu' vicino all'acqua e all'altezza giusta. Un paio di posatoi che abbiamo piazzato strategicamente, sono frequentati regolarmente dal Martino... Portati un seggiolino perche' il capannino e' basso e scomodo. Utile anche un telo mimetico ulteriore per occultarti ancora meglio.. P.s Dimenticavo... Le ore migliori, sono quelle centrali della giornata in quanto il mattino purtroppo si ha il sole che nasce proprio davanti. Diventa buono piu' o meno dalle 10.30/11 in poi... |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 21:28
Grazie dell'aiuto ... Non appena il tempo migliora e và via questa nebbia penso di andare nell oasi palude brabbia che è descritta nella pagina della destinazioni ed è' abbastanza vicina a casa mia. Per quanto riguarda l'amico con il parco in Ticino devo cercare online dove si trova quel parco / appostamento perché non so'proprio dove si trova... Saluti Mirko |
| inviato il 26 Dicembre 2012 ore 22:21
Vai alla palude Brabbia ed armati di pazienza. Vestiti di scuro, non far sporgere l'obiettivo (meglio se ti porti una rete mimetica e la fissi con delle puntine sui bordi della finestrella) e non fare movimenti bruschi (te lo dico perchè l'emozione del primo contatto gioca brutti scherzi )quando il martino alla fine si poserà vicino al capanno. Buona fortuna e buona luce! Ciao |
| inviato il 27 Dicembre 2012 ore 7:55
Grazie Vittorio .. il tempo sembra buono stamattina... Via andiamo e incrociamo le dita per vedere un Martin pescatore.... |
| inviato il 28 Dicembre 2012 ore 21:25
Mi accodo... Un paio di settimane fa ho visto per la prima volta in vita mia il martin pescatore (credevo che non esistessero qui), poco distante da casa mia dove sono passato decine e decine di volte e mai nè avevo visto uno. da quel giorno sono tornato più volte a perlustrare la zona, ma l'ho individuato soltanto nel giorno successivo al primo avvistamento poi più nulla. In quelle due giornate in c'era la neve, possibile che si spostino in base al clima o sono uccelli sedentari? Eppure mi sembra un bel posto per lui in quanto c'è una parte di fiume riparata con dentro qualche pesciolino di 10-15cm. |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 12:03
anche a me adesso è venuta la fissa del martino..e finchè non lo becco bene non mi darò pace ahaha..quà da me ne ho visti davvero tanti..proprio stamattina ne ho preso uno in volo ma leggermente sfuocato..mi ha colto impreparato..ho individuato alcuni punti e sono sicuro che nelle prossime settimane combino qualcosa..ehehe |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 17:50
Buona sera a tutti, chiedo un informazione a LIoyd142 riguardante il capanno lanca del ticino di Bernate. Il secondo capanno quello scomodo e nelle vicinanze e visibile. Grazie |
| inviato il 09 Giugno 2022 ore 18:24
Buonasera, io facevo così e rifarò poi verso settembre in quanto i torrenti d'estate qui seccano, quando ne scorgi uno ti apposti con capanno mobile o tenda o burka e binocolo e vedi cosa fa (possono volerci..ore!) e una volta attestato il passaggio e la presenza prendi un posatoio a L da posizionare alto minimo 1 mt dall'acqua con profondità di circa 1 mt (tot serve un bastone di circa 1,50mt dove fisserai il posatoio a L) tenendo conto sempre di luci, sfondi ecc... e a una distanza dalla tua postazione di 5 o 6 mt. Puoi evitare il capanno, basterebbe un telo per ripararsi frontalmente in quanto solitamente viaggia a pelo d'acqua ma talvolta capita si posi sugli alberi. Tieni presente che devi entrare in acqua di 1mt quindi ci vuole la salopette tipo quelle da pescatore. Puoi anche prendere un lungo ramo da fissare alla riva senza entrare in acqua. Pesciolini con rete non ne metto, altrimenti diventa skua 2 la vendetta preferisco faccia secondo natura. |
| inviato il 10 Giugno 2022 ore 15:35
Grazie del consiglio e di avermi risposto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |