RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ce oltrepassare il cek-in per limite di peso


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » ce oltrepassare il cek-in per limite di peso




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 9:45

@Therealb ok, allora non avevo ben capito il primo messaggio.
Come dici te anche la distribuzione del peso è importante.
Ho portato ad esempio quel incidente solo per fare capire che conoscere il peso è fondamentale per settare al meglio l'aereo, poi concordo con te che il fatto che uno che prende la prima classe e ha diritto al 30% di peso in più del bagaglio sia puro marketing.

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2019 ore 12:29

Se puoi prendi Lufthansa in business class che hai piu' allowances per il bagaglio a mano.
Cerca di gestire il peso in questo modo:
1-giubotto con parecchie tasche grandi (fa caldo sti cazzi). Metti nel giubbotto le cose piccole ma pesanti, ad esempio tutte le batterie anche quelle dentro la macchina. telefoni, e altre cose importanti come gli extenders che sono piccolini.

2- Come suggerito mettiti una macchina al collo ma non con il 500 ovviamente. Cerca di apparire un turista normale non co sti cosi bianchi che danno nell'occhio piu' di King Kong sull'empire States.

3-Metti nel bagaglio in stiva le cose di basso valore ma che aggiungono peso e potrebbero darti rogna:

Cavalletto, tappi delle lenti, Adattatori, cavi e cavetti in piu', eventuale HDD di scorta, eventuali filtri.

Mettiti addosso nel giubbotto le cose che se te le perdono ti mettono nei guai: ad esempio il caricabatterie della Canon. Se Hai la 1Dx 1x2 vendono un caricabatterie compatibile su Amazon per singola batteria e non e' il catafalco originale e va benissimo. Quello se te lo perdono sono 400 euro, conviene lasciarlo a casa.

12 Kg sono tantissimi, non ti portare troppa roba, non la userai. Che grandangolari ti devi portare? se sono piccoli mettiteli in tasca, certo che se e' l'11-24 la vedo dura.

NON PRENDERE LOW COST ti rovinano la vacanza e se sei in fila dopo e hanno pieno di bagagli ti possono sempre sbarcare il bagaglio. Dai retta a me, spendi un po' e viaggia in Business con Lufthansa o altra compagnia che ti mette il tappeto rosso. Le vacanze sono una cosa seria, ricorda. Magari puoi risparmiare un po' per l'hotel, ma viaggi sereno.

Stai muto, non dire niente, non chiedere, sorridi, cerca di evitare le donne con gli occhiali al check in con la sindrome da ausiliare della sosta.

PS si scrive Check in


avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2019 ore 13:08

La questione del peso è del tutto irrilevante dal punto di vista tecnico


minchia ne sparate di cavolate..... La questione del peso per un aereo è fondamentale....

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 13:58

“per un prossimo viaggio in Finania peso consentito kg peso zaino 12 kg”

Io con 12kg son sempre passato. E con Ryanair (pagando di piu') e con Easyjet.

Non mi farei troppi problemi.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 14:17


Vorrei chiedere come posso fare a oltrepassare il controllo del peso del bagaglio a mano avendo un 500mmCanon due corpi macchina un 100-400 e due grandangolari per un prossimo viaggio in Finania peso consentito kg peso zaino 12 kg

Anche se solo una volta, mi è capitato che il peso del bagaglio a mano venisse verificato, durante le operazioni di consegna del bagaglio da imbarcare.

In tali situazioni non ci si può rifiutare e, se il bagaglio supera il peso massimo consentito, a quel punto potrebbero decidere di non ammetterlo nell'area passeggeri, con l'obbligo di imbarcarlo...

Insomma, i controlli non si possono "evitare", se previsti (a meno di voler permanere presso l'aeroporto). La soluzione più semplice è quella di scegliere una compagnia aerea che consenta, anche se probabilmente sarà previsto un sovraprezzo, di trasportare un bagaglio a mano aggiuntivo, per rientrare così nei limiti di peso.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 14:25

“Dai retta a me, spendi un po' e viaggia in Business con Lufthansa“

Alla faccia dell'un po' di piu'. Costera' il doppio, se basta.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 14:58

Il problema del bagaglio a mano imbarcato nella stiva all'ultimo momento, perché non c'è spazio nelle cappelliere si risolve anche con le low cost, pagando un piccolo supplemento per l'imbarco prioritario, perché chi si imbarca per primo trova sicuramente posto per i bagagli.
Comunque è un problema destinato a ridursi, perché gli aerei più recenti hanno cappelliere di maggiori dimensioni.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 14:59

Tutte cxxate. ho fatto un sacco di voli in economy. mi sono sempre trovato benissimo.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 17:05

A me una sola volta hanno controllato il peso del bagaglio a mano e quella volta (a Madeira verso Lisbona) era pieno di pietre/minerali, oltre a macchina e lenti! MrGreen
Comunque in generale, fatto il check in, basta che le dimensioni siano corrette e, per evitare il rischio che finisca nella stiva per mancanza di spazio, essere tra i primi della fila.
Il problema rimane su certi voli locali, dove le cappelliere sono piccole e accettano solo borsette e zainetti.


avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 17:07

Comunque in generale, fatto il check in, basta che le dimensioni siano corrette e, per evitare il rischio che finisca nella stiva per mancanza di spazio, essere tra i primi della fila.

In generale , con Ryanair controllano il peso. Per esperienza.

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2019 ore 17:29

Si ma, qualunque peso sia, che l'autore corregga il titolo del post... che così “nun se pò guarda'”Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 17:35

Lo possono controllare ma se tu non ti avvicini al banco perché hai già la carta d'imbarco e non devi spedire bagagli nella stiva, quando sei al gate non hanno possibilità di pesarti il bagaglio a mano e se non dai nell'occhio, tipo farti aiutare da un altro a sollevare lo zaino, al massimo controllano che sia entro le misure, specie se devono imbarcare 180-200 persone in pochi minuti, come succede spesso con i voli a corto raggio.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2019 ore 17:38

Con i voli locali esercitati con aerei piccoli, spesso ti ritirano il bagaglio a mano a bordo pista, lo mettono nella stiva davanti a te e dopo l'atterraggio te lo ridanno sempre a bordo pista, quindi non rischi nulla.
Mi è capitato così su un volo interno spagnolo a Pamplona, anni fa.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 8:16

Sembra che ultimamente siano diventati più tolleranti con i fotografi, in generale.
Sempre più compagnie e aeroporti hanno il baggage drop informatizzato, per cui ti fai il check-in online e poi con la carta d'imbarco vai da una di queste macchinette infernali a lasciare il bagaglio da stiva.
In tal caso, puoi sgarrare di circa il 5%, altrimenti non ti fa lasciare il bagaglio: su una franchigia di 22 kg, puoi sgarrare di poco più di 1 kg.
Mi è capitato due volte quest'anno.

Il treppiede lo stivi nel bagaglio: alla peggio lo smonti e lo rimonti là.
L'ho fatto con uno 055 senza problemi e, tra le altre cose, ti vien più voglia di pulirlo quando rientri...

Il bagaglio a mano non me l'hanno mai controllato per il peso, anche viaggiando con zaini vistosamente fuori taglia: sarò stato fortunato..
Comunque, come già detto, caricati come un mulo nelle tasche: batterie (che non puoi mandare comunque in stiva), extender, piastrine, filtri a vite, power bank, etc... fanno da soli qualche chiletto.
Se li hai addosso, non te li possono contestare.
Inoltre adesso su tutte le compagnie si ha diritto a un secondo bagaglietto, uno zainettino da 15-20 litri del Decathlon, e su quello nulla è specificato riguardo al peso.
Ci metti dentro un obiettivo da un chiletto (o se ce l'hai il portatile/iPad/...), e vedrai che rientri nel peso.

Su qualche volo ho visto gente entrare in aereo con zaino, secondo bagaglio e treppiedone (tipo 055): questa è la tendenza in Europa del centro/nord, ma, come si sa, qui da noi l'Europa serve solo per litigarci…



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me