| inviato il 28 Maggio 2019 ore 17:06
Ciao ragazzi, probabilmente sto facendo domande banali, ho cercato qua e la ma non ho trovato molto. Premessa, non mi sono mai cimentato molto con i video. Ieri sera sono stato ad uno spettacolo teatrale (della mia compagna) e ho fatto qualche foto e video con la mia em10 mk2 e il 45 f1.8. Per le foto, nessun problema, ormai con le foto me la cavo. Per i video, non capendone niente, ho impostato la funzione video su P, e ho lasciato fare alla fotocamera. prima domanda: come caxxo funziona l'af nei video? riguardando i video, ogni tanto mi perdeva il fuoco, per poi risettarsi da solo (ero in afc) forse è colpa della pdc e del diaframma? le foto le scattavo a 1.8, per tenere gli iso bassi (mica tanto bassi, alla fine scattavo a iso 1600 o 3200). Nei video, si può impostare il diaframma e iso? Se si, immagino che si possa fare nel programma manuale, ma in P come funziona? Gestisce la macchina ? nei video, vale la stessa regola pdc come per le foto (tipo imposto un f8 e ho sempre tutto a fuoco??) oppure no? se ho detto delle cavolate, scusatemi, ma come video sono molto acerbo, e probabilmente ho iniziato con una delle situazioni piu complicate (teatro amatoriale molto poco illuminato) |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 9:18
up :) |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 14:20
Funziona tutto come nella fotografia...l'unica regola è che devi tenere il tempo a 180° rispetto agli fps, quindi se hai messo 25 fps devi tenere il tempo a 1/50 (o lì attorno), poi ISO e Diaframma vanno in base all'esposizione (Esposimetro/istogramma)... Quindi a teatro se poco illuminato è un problema...puoi andare su molto di ISO (non molto con micro 4/3) ma hai problemi con pdc se tieni diaframmi molto aperti.... |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 14:34
“ Funziona tutto come nella fotografia...l'unica regola è che devi tenere il tempo a 180° rispetto agli fps, quindi se hai messo 25 fps devi tenere il tempo a 1/50 (o lì attorno), poi ISO e Diaframma vanno in base all'esposizione (Esposimetro/istogramma)... Quindi a teatro se poco illuminato è un problema...puoi andare su molto di ISO (non molto con micro 4/3) ma hai problemi con pdc se tieni diaframmi molto aperti.... „ ok grazie. Farò qualche altra prova. Diciamo che la macchina era in P, immagino che diaframma iso e tempi li abbia impostati lei in automatico. Magari provo a far qualche video in M. Ma il tempo, nei video, esattamente a cosa serve? |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 14:58
la stessa cosa che nella fotografia:il tempo che fa arrivare luce al sensore...un filmato è un insieme di foto (fps) |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 15:35
capito. ma stavo ragionando, sui tempi. mi viene da dire che nei video, terrò sempre dei tempi bassi. Ad esempio, se voglio congelare un'auto in corsa, in fotografia scatto a 1/1000. se voglio fare un video ad un'auto in corsa, dovrò impostare il video a 1/1000 o posso impostare il video a 1/50? |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 22:23
Il tempo è sempre a 180 ° gradi rispetto gli FPS...quindi se vuoi fare slowmotion che vai su 120 FPS passi a 1/240 circa ..ma altrimenti è quella la regola |
| inviato il 29 Maggio 2019 ore 23:32
Se c'è sole non c'è verso che usare i filtri ND...è così...altrimenti il video diventa molto scattoso se metti tempi veloci... |
| inviato il 30 Maggio 2019 ore 9:23
Grazie, ci sto capendo qualcosa in più. fare slow motion non mi interessa. Diaciamo che con i video, il tempo 1/50 va bene un po per tutto, poi regoli il diaframma in base alla luce. per l'af, avevo pensato al fuoco manuale, ora ci smanetto un po |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |