| inviato il 27 Maggio 2019 ore 8:29
Buondì al forum! Mio suocero, conoscendo la mia passione per la fotografia, mi ha regalato la sua vecchia Zorki 1
 Qualcuno di voi la conosce e/o ha suggerimenti per la manutenzione/pulizia/utilizzo? Grazie;) Mauro |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 10:44
misconosciuta da quanto capisco |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 11:32
occhio al discorso tempi di scatto/avanzamento otturatore, in alcune vecchie russe se sbagli la manovra scassi tutto (non so se anche in quella). Per il resto c'è poco da manutenere: a quanto ho capito se funzionano bene, bene, se funzionano male c'è poca speranza di resuscitarle. |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 11:35
Ciao, bella macchinette copia Leica a vite. Caricala e usala solo dopo aver provato se funziona. Attenzione che per variare i tempi di scatto la macchina dev'essere armata facendo avanzare la pellicola col nottolino apposito, altrimenti davvero rompi un ingranaggio che non vale la pena ricambiare. |
user64402 | inviato il 27 Maggio 2019 ore 12:24
Ne ho una uguale ,devi controllare piu che altro che l otturatore a tendina non abbia fori o sia sfilacciato,prima di modificare i tempi ricordati sempre di armarla. Io qui in Russia l ho fatta controllare ,mi hanno sostituito le tendine dell otturatore e pulizia. Fa delle ottime foto se ti piace l'analogico russo e non hai pregiudizi stai tranquillo che ti divertirai un mondo ad usarla :) Bonico58 mi ha preceduto :) |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 12:40
tutto chiaro ;) C'è qualche modo per controllare se il meccanismo che si possa guastare sia già guasto o no? Non so, una ghiera che non gira a dovere o qualcosa che non scatta..? pensavo di portarla a Marrakech nei prossimi giorni per scattare qualche street, senza troppe pretese, tenendola accanto alla 5D3 ;) |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 12:45
il minimo è provarla ai vari tempi e vedere se ci piglia, o almeno se c'è differenza tra 1/500, 1/125 e 1/20. Inoltre va caricata come una leica, ci vuole taglierino e pazienza (a leggere sull'internet, mai avuta una). |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 12:56
fatto diverse prove e sembra tutto ok, già caricato una pellicola da 36, vediamo che ne esce fuori ;) |
user64402 | inviato il 27 Maggio 2019 ore 13:22
Si ,l unica e`provare se la tendina dell otturatore chiude oppure con certi tempi ti ritrovi qualche banda verticale bruciata nel negativo oppure se c e`qualche foro o sfilacciamento al centro dell otturatore ,specialmente la seconda tendina e`sempre quella piu usurata Qui in Russia me le faccio sostituire dai pochi riparatori che sono rimasti ,Manutenzione completa e sostituzione tendina ho speso 900 rubli ,compresa la spedizione |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 13:49
Sembra un bell'esemplare. Se ben montata vale tecnicamente come una vera Leica. Il loro difetto più ricorrente è l'infiltrazione di luce a causa del cartierino in basso davanti alla tendina, non abbastanza vicino. Ne ho menzionato qui... ww2.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2980087&show=1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |