| inviato il 26 Maggio 2019 ore 18:21
Buonasera a tutti innanzitutto Grazie per avermi accettato sul forum! Vi leggo spesso,e spesso trovo qui ottimi consigli,dritte e /o curiosità.Premetto che sono ,come qualcuno di voi,un semplice amatore,con la passione per la moto e la fotografia,che spesso o meglio,quasi sempre cerco di coniugare.Sono stato per anni possessore di una Nikon D90 che,almeno per il mio utilizzo,mi ha dato tante soddisfazioni,dal semplice fuoriporta,al safari Africano piuttosto che al nuovo continente.Abbinata ad un onesto 18-300 Nikon f 6.3 mi ha permesso di scattare delle belle foto.Lente che avevo preso usata,moooolto usata,e ora mi da' parecchi problemi di messa a fuoco.Mi è capitata una occasione per una D500 (NUOVA) e la tentazione è stata grande.Alla fine ho fatto il "danno" eheheheh e l'ho portata a casa,abbinandole un AF-S-DX Nikkor 16-80 f/2.8-4 E ED VR.Ora,come da titolo,vorrei abbinare un 70-300 e quì cominciano i dilemmi,per cui chiedo lumi a voi ed alla Vs.esperienza.Ho in mente 3 obbiettivi.Il nikon f.5,6 Nikon 6.3 e Tamron 5.6 (ultima versione A30).Ora,vista anche la qualità del corpo macchina,mi piacerebbe tanto il Nikon 5.6,ma vedo il prezzo abbastanza salato,almeno per le mie finanze.(Sebbene occasione,ho già fatto sacrificio per accoppiata NIkon D500 + obbiettivo soprascritto).Mi sembra che parlate bene del Tamron 5.6.Il Nikon 6.3 forse un po' scuro,ma,devo dire che il mio vecchio 18-300 almeno fino ha quando ha funzionato,non era poi così male. Come vedete sono un po' confuso.Mi date un vostro parere...per piacere? |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 18:50
Il tamron è un fondo di bottiglia, i nikon af_p vanno benissimo entrambi |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 20:13
Capisco che le spese vanno controllate, ma secondo me vanno fatte una volta per tutte e cosi si risparmia. Il nikon 70-300 af-p fx è eccezionale per velocità af, nitidezza e peso. Io lo uso anche sulla d500 ed insieme sono una bomba. |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 20:19
Ciao. Come detto sopra, i nuovi AF-P sono ottimi (e perfettamente compatibili col tuo corpo macchina). Se vuoi spendere poco e ti accontenti di una costruzione leggera, vai con la versione DX (quella stabilizzata ovviamente). Se vuoi un obiettivo più robusto (ma spendendo circa il triplo), la versione FX. Lascia stare il tamron, non è paragonabile ai nikon af-p. Saluti. Luca |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 20:35
Aggiungo che se devo spendere per il 70-300 fx prendo senza alcun dubbio il sigma 100-400 che si trova import ormai a 600€ ed è una lente eccezionale |
| inviato il 27 Maggio 2019 ore 10:46
Vista la macchina che hai io valuterei anche una lente di gamma superiore come un 70-200 2.8, magari il vr2 che ha un ottimo compromesso prezzo-qualità. Valido anche il 100-400 sigma, ma lo valuterei solo per un uso paesaggistico e poco più. Hai già fatto una scelta di qualità con il 16-80, io la continuerei con un 70-200 . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |