RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vetro per capanni fotografici


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Vetro per capanni fotografici





avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 9:42

Non li ho più messi ho scelto di fotografie senza vetri.... che è meglio

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2016 ore 19:05

grazie per la risposta, suppongo avrai risolto tramite teli mimetici, puoi mandarmi qualche foto?
ti lascio la mia mail photobusterssicily@gmail.com
grazie in anticipo per il tuo aiuto

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:51

Buongiorno e perdonate la "riesumazione" di questo thread paleolitico, al momento attuale questi vetri hanno avuto evoluzioni significative? Sono stato da poco al capanno Picus con Vetro, in precedenza a gennaio 2020 sono stato da Erminio a Cervara e nel capanno Poiane cera il Vetro devo ammettere che in entrambi i casi il risultato è stato veramente buono.
In sostanza c'è stata evoluzione nei materiali?
Consigliate ancora il consueto telo mimetico?

A mio parere il telo ha lo svantaggio che quando orienti anche con poco spostamento la lente questa fa quel leggero movimento di rete/telo che infastidisce gli animali, ovviamente il vantaggio è la PIENA nitidezza questo non ha dubbi.
Pareri, consigli?

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2021 ore 18:09

Il problema non è il telo, ma la fregola che contagia il 99,99 % dei fotografi, che appena atterra qualcosa muove all,istante l,obiettivo proprio nel momento peggiore in cui il soggetto di turno sta nella massima attenzione , con il risultato inevitabile dell,involo all,istante , poi dipende anche dalle specie, alcune piu sensibili ai movimenti altre piu tolleranti
basterebbe aspettare qualche secondo, mezzo minuto, fare stare a suo agio la specie e muovere l,obiettivo millimitricamente piano piano avendo l,accortezza di mantenere la calma aspettando ed evitando di sparare raffiche infinite ma scattando prima a scatti singoli o brevi raffiche, cosa che pochissimi fotografi riescono a fare, compresi molti di quelli abbastanza navigati.

Io non ho mai fotografato con i vetri davanti l,obiettivo, anche perchè fotografo in solitaria in luoghi liberi, o in compagnia di amici che usano le stesse accortezze

ma capisco che sono utili nei capanni a pagamento dove si riuniscono personaggi che fanno comizi all,interno dei capanni, per cui ben vengano in questi luoghi.

Per ultimo sarebbe cosa primaria imparare i comportamenti essenziali per questo genere fotografico, come la mimetizzazione e il comportamento da tenere, oltre alla conoscenza delle specie e il loro comportamento, pensando in secondo tempo all,attrezzatura.


avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 9:02

Quoto Franco.
Basterebbe non agitarsi all'arrivo del soggetto, muoversi con cautela ed evitare di discutere ad alta voce del rigore che non c'era all'interno di un capanno.
Ma a quanto pare sono comportamenti troppo difficile da esercitare per la maggior parte delle persone che si dedicano a questo genere fotografico.
Più facile spendere migliaia di €uro in ottiche al top per poi metterci davanti un vetro da pochi €uro che ti ciuccia due stop, ti spappola i dettagli, sdoppia le luci e introduce dominanti da atmosfera gioviana.
Senza parlare del "divertimento" che si prova a fotografare in tali condizioni.
Esperienza fatta un paio di volte.
Sembra di fotografare un televisore dall'interno di uno scafandro.
Preferisco guardarmi un documentario alla TV.
Ma a quanto pare va bene così.

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 17:44

:-P Ha ha ha MrGreen, battute a parte (e grazie per il tono umoristico che non ci sta male specie in questi frangenti).

Grazie pure per i consigli basici come il rimaner fermo per i primi 2 minuti lasciando che il soggetto si rilassi (o quasi) e la fretta (credo che @Franco si riferisse alla fretta quando citava la "fregola") spesso che ci fa fare movimenti inopportuni e mille scatti da subito, questo per fortuna mi è stato "inniettato" da chi di capanni ne ha macinati.
Dovrò invece affinare comportamento mio e dei soggetti per immedesimarmi con l'ambiente.
In sostanza ho bisogno di queste e altre indicazioni a cui cercherò di approfondire tipo come devo preparare i posatoi (non per forza come i capanni più blasonati) con un minimo di attrattiva per gli animali.
-----------------------------
Diciamo che tutto parte da una vera e propria occasione di un deposito attrezzi in disuso in proprietà dei miei Fratelli, questo in una posizione strategica, lontano quei 200 metri dalle abitazioni (2 in piena campagna) con presenza di Picchio Verde e Rosso, Parrocchetti (un paio di colonie) Poiana, Colombacci e credo possa essere posto ideale anche per l'Upupa e certamente per il Rigogolo.
Ma mi fermo qui perchè a sto punto potrei aprire un tread apposito con tanto di Foto del Capanno e della Location in generale facendomi consigliare da chi più ne sa, ovviamente mantenendo un budget basso ma, cercherò di organizzarmi per questo progetto.
Grazie per le "dritte" che già mi hanno orizzontato (tra l'altro al risparmio) su come aprire questo mio futuro Tread, grazie ancora.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 18:24

Ho creato il Tread che vi citavo ieri a questo link www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3899301
Grazie a chi vorrà contribuire con consigli e commenti.

avatarsupporter
inviato il 20 Marzo 2021 ore 19:33

Ciao

hai modo di inviare una foto del capanno esistente?

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 12:10

Ciao Franco_63, domani dovrei riuscire a fare qualcosa, mi porto pure il Mini 2 per fare qualche ripresa aerea (ho verificato su D-Flight non ho proibizioni), quindi ho in progetto di fornire quanti più elementi di riferimento possibili, come già detto nel mio post precedente per correttezza mi sono spostato sul Tread dedicato visto che alla fine non si parla più di vetro ma di allestimento in totum, vi ripeto volentieri il link www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3899301

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me