JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti Sono attirato a provare a fare foto di paesaggi con questa tecnica. Non ha capito come è meglio impostare il menu della em5 ii. Chiedo consiglio a chi già lo fa come cominciare. Grazie a tutti. Ciao
sono incappato per caso in video che spiegano questa tecnica. Dopo aver fatto un paio di prove non ho ancora capito come è meglio impostare la macchina per l'esecuzione delle foto che poi mi porteranno ad ottenere la foto finale.
Prima di impostare la macchina dovresti sapere che lente userai per fare tutto cio'. Io mi sono documentato grazie anche agli spunti di JJ qui sul Forum che telefonicamente mi ha aperto un mondo nuovo. Dico questo perche' dovrai settare il diaframma in base al sweet spot, che in genere e' di 2 stop sopra e riguarda la massima nitidezza che raggiunge la tua lente. Se usi un 18mm 2.8 ad esempio, dovrai chiudere il diaframma a 5.6 A questo punto dividi la foto che vedi sul diplay in tre parti dal basso verso l'alto e scegliti un punto per ogni terzo da mettere a fuoco. Metti a fuoco in manuale il primo terzo poi il secondo al centro e per ultimo quello in alto. Potrebbero essere piu scatti non solo 3 dipende da cosa vorrai ottenere molte volte ne bastano tre altre se vuoi a fuoco tutta la foto dai tuoi piedi all'orizzonte dovrai fare piu' scatti. Una volta fatti i tuoi scatti dovrai fare affidamento a dei programmi per fondere gli scatti e il gioco e' fatto senza usare calcoli di pdc
“ Sono attirato a provare a fare foto di paesaggi con questa tecnica „
Oltre a quanto spiegato da Maxmr71 qui sopra aggiungo: -nel mettere a fuoco manualmente i vari punti che comporranno il focus stacking utilizza l'ingrandimento e il focus peaking. -per unire gli scatti puoi usare Photoshop: 1)Modifica -> Allineamento automatico dei livelli 2)Modifica -> Fusione automatica dei livelli
“ Non ha capito come è meglio impostare il menu della em5 ii „
Altro discorso se quello che intendi è la tecnica del focus stacking automatico che l'Olympus consente con alcuni obiettivi.
Sulla mia e m5 II ho il 12-40 2.8 Ho provato ad usare il menù... Ma non mi sembra funzionale a quello che sto cercando di fare. Non sapevo dello sweet spot. Grazie. Farò delle prove come mi avete suggerito. Più scatti con diversi punti di messa a fuoco da vicino e mano a mano più lontano. Ottimo il discorso ingrandimento e focus peaking, che uso abitualmente. E poi vai di PS! Purtroppo ho veramente poco tempo da dedicare alla fotografia. Però ci provo. Rimane l'enigma, per me, su come sfruttare le impostazioni della macchina. Mi fa sempre una foto ben a fuoco e le altre tutte sfuocate...
Io non ho avuto modo di provarlo a fondo Focus stacking in paesaggistica ma dalle prove che ho fatto con le mie ortiche viene a fuoco da sotto i piedi in poi la foto buca lo schermo
Allora voglio riprovare. Mi puoi dare delle dritte come imposti la macchina? Stack messa a fuoco : spento? Imp. Num. Scatti: x Imp. Messa a fuoco d. : x
Stabilizzatore spento. Che messa a fuoco usi e che punto metti a fuoco nella scena?
Dipende che lente usi per prima cosa Supponi di avere un 24mm, non sempre il FP va usato.
Scegliti il tuo bel panorama monta la macchina sul cavalletto metto a fuoco in manuale nel punto più lontano a infinito chiudi il diaframma ricordati di levare study shot e spara con il grilletto A questo punto se hai tutto a fuoco dai tuoi piedi fino a infinito hai fatto una bella foto Diversamente se vedi che sotto i piedi hai lo sfuocato allora devi usare la tecnica FP. Dipende anche molto dalla altezza del cavalletto se le fai rasoterra ancora peggio. Fa le cose come sopra descritto ma chiudi il diaframma per esempio a F8. Dividi lo schermo in tre linee orizzontali Comincia a mettere a fuoco l'oggetto più vicino a te in basso sullo schermo Aiutati con focus peaking e scatta Fa la stessa cosa lasciando stare F8 ma questa volta metti a fuoco qualcosa al centro dello schermo e scatta Ultimo passaggio fa la stessa cosa di prima ma metti a fuoco il punto più lontano in alto Fine Dovrai poi utilizzare un software per unire i file io uso Helios ma non è economico, io l'ho preso perché facendo tanta paesaggistica nel periodo estivo non vado a spese
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.