JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, anche se un pò ovvia per chi smanetta con Linux, di seguito gli step necessari in ubuntu (in debian invece occorre abilitare il repository backport). I seguenti comandi vanno dati da terminale (senza apici): Aggiungere il repository con:
Ciao, AlexM00dy, se installi la versione flatpak, per via della natura sandboxed del pacchetto, non ti permette di aprire una foto direttamente tramite un software esterno ad esempio Gimp; non so se ora hanno corretto ma fino a qualche mese fa era un problema noto, per questo suggerisco il repository...
Già che ci sono, consiglio a tutti di installare anche l'ultima versione di lensfun altrimenti (a me è successo con Ububtu 20.04 e DT 3.01) rischiate non venga riconosciuta la vostra fotocamera.
“ sudo apt install liblensfun-bin „
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.