RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio Impostazione migliore per Portrait


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Dubbio Impostazione migliore per Portrait





avatarjunior
inviato il 10 Maggio 2019 ore 19:15

Ciao a tuti.
Vi spiego il mio dubbio, per fare ritratti le mie impostazioni classiche sono più o meno sempre state: af-c, spot flessibile, e l'esposimetro su spot con misurazione sull'area di messa a fuoco (da quando ho sony eye af).

Proprio l' Eye af mi fa sorgere un dubbio....funziona talmente bene che secondo voi non sarebbe meglio un impostazione tipo af-c, ampia, Highlight?
Questo eviterebbe il giocare con il joistick per cercare la composizione migliore e l'eye af in ampia aggancia talmente bene che la si comporrebbe senza problemi e in molto meno tempo (soggetti tipo i bambini/cani e bestie varie(non che abbiano niente in comuneMrGreen) non sono molto avvezzi a restar fermi intanto che noi componiamo).
Non conosco bene l'Higlight e volevo pareri da qualcuno che l'ha provato meglio e mi sapesse togliere il dubbio.

Grazie, ciaoo

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2019 ore 0:31

Ti rispondo per quel che riguarda l'eye AF, da quello che ho letto sulla guida e che ho potuto constatare sulla A7III. Se l'eye AF lo lasci sul pulsante di scatto hai poi bisogno della zona ampia perché agganci l'occhio su tutto il frame. Se invece dal menù metti "fuoco sull'occhio" su un pulsante (io l'ho messo su AF ON) l'eye AF si sgancia dalla zona AF e funziona su tutto il frame, devi pensare solo a comporre.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2019 ore 13:22

Ho fatto alcune prove ma Higlight non espone bene quanto lo spot, il massimo per mè sarebbe poter usare l'esposizione spot con area ampia ma non è possibile perchè la misurazione non cade sull'eye af ma al centro del frame

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2019 ore 19:07

La misurazione spot può essere impostata in modo da seguire l'area AF in qualsiasi punto si trovi nel frame. Ma non penso che possa agganciarsi all'eye AF.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me