| inviato il 07 Maggio 2019 ore 23:30
Ciao a tutti. Devo prepararmi per fotografare il mio cucciolo al suo primo saggio di Judo. L'evento si terrà in una sala con illuminazione prevalentemente artificiale. Ho solo una Canon 77d con obiettivo 55-80....poco lo so ma per il momento questo c'è. Vorrei suggerimenti sui tempi, esposizione e diaframma. Lavoro in automatico? Priorità tempi con ISO auto? Il flash non lo considero...non è il caso. HELP! |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 13:19
Ciao, non sono assolutamente un esperto ma visto che non ci sono altre risposte provo a dirti come farei io.. Non conosco il 55-80, cercando sul forum non ho trovato nulla, magari intendevi 55-250? In ogni caso fossi in te scatterei in priorità di tempo, fai alcune prove per vedere quanto ti basta per fermare il movimento, non andrei sotto i 1/250. Visto l'ambiente e i tempi di scatto sicuramente il diaframma sarà all'apertura massima, gli iso probabilmente ti conviene metterli in modo automatico così vanno a compensare, ovviamente senza andare oltre i limiti del corpo macchina. Non è molto ma spero ti possa essere d'aiuto |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 13:35
ciao, se vuoi scattare a raffica, controlla di avere una memoria abbastanza veloce per il resto io setterei la macchina in manuale, autofocus AI SERVO, f/4 (o poco meno), ISO non oltre i 1600 (3200 se converti in bianco e nero dopo), tempo (come detto da luca) non meno di 1/250 |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 14:50
Ciao Marika. Premesso che temo tu abbia sbagliato a riportare l'obiettivo, e presumendo sia un classico f/4-5.6, ti consiglio anche io di lavorare sui tempi: se non si cerca il mosso creativo, una foto mossa è da cestinare, quindi almeno 1/250 (magari più lento quando è fermo, più rapido durante i movimenti veloci). Ovviamente la fotocamera imposterà il diaframma alla massima apertura e gli iso belli alti: il rumore puoi in parte eliminarlo (o virare in bn), e la nitidezza sarà quel che sarà, ma saranno foto non mosse. Mi figlio faceva Karate, avevo una nikon D3100 con il 55-300 e nelle gare o esami le foto le portavo a casa, ovviamente come ricordo e senza badare alla qualità... Saluti. Luca |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 21:36
Se sono bambini piccoli 1/250 dovrebbe bastare. Per saggio intendi una mini gara? La raffica può esserti utile ma se conosci un po' lo sport secondo me è meglio scattare quando la proiezione è in corso. Un solo scatto al momento giusto e il risultato è assicurato, anche perchè nei bambini la velocità non è così eccessiva e l'Ippon non è quasi mai improvviso. Inoltre se sono piccoli passano molto del tempo a spingersi e a tirarsi. L'ideale sarebbe fotografare all'altezza degli atleti, cosa di solito impossibile perchè se tutti quelli con una macchina fotografica fossero intorno ai tatami...immagina il caos! Se puoi tieniti con le vetrate alle spalle (di solito nelle palestre uno o due lati sono a vetri) così da evitare un devastante controluce. Se invece la sala ha solo illuminazione artificiale assicurati di fare un bianco corretto prima di scattare (oppure scatta in raw). Buon saggio di judo al tuo bimbo! C. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |