| inviato il 04 Maggio 2019 ore 13:28
ciao a tutti domanda rivolta a chi fa infrarosso con Sigma (sd quattro per la precisione) non riesco a settare il bilanciamento del bianco personalizzato con Hoya R72 in quanto anche inquadrando nelle condizioni di illuminazione della scena un'area bianca la macchina riporta sempre il messaggio di fallimento. Qualcuno di voi ha esperienze in merito? Grazie mille in anticipo TR |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 11:49
“ ..... non riesco a settare il bilanciamento del bianco personalizzato con Hoya R72 in quanto anche inquadrando nelle condizioni di illuminazione della scena un'area bianca la macchina riporta sempre il messaggio di fallimento. „ Non puoi, e non ha senso, bilanciare il bianco quando nell'immagine il "bianco" non può esistere perché manca gran parte della gamma cromatica tagliata dal filtro IR. Generalmente, questi filtri si usano allo scopo di aumentare il contrasto della vegetazione per una versione infrarosso in BN, per cui qualsiasi impostazione di WB non ha effetto... inoltre, per fotografare l'IR, non basta il filtro sull'ottica, ma dovrebbe anche essere tolto il filtro IRcut all'interno della SDQ, con conseguente libero accesso di polvere sul sensore. forum.foveon.it/index.php?topic=232.msg1189;topicseen#msg1189 |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 8:16
Ciao Italo, in effetti ho rimosso il filtro interno della macchina in modo da poter scattare a mano libera. Il problema è che non riesco in post a sviluppare i falsi colori che dovrebbero venire fuori con un filtro 720nm. Ho provato ad impostare i vari bilanciamenti automatici del bianco ed anche il minimo in K previsto dalla macchina ma senza apprezzare nessuna differenza. In BN riesco a sviluppare correttamente. Evidentemente sbaglio qualcosa di macroscopico ma non ho ancora trovato cosa. Non riesco a colori amtirare fuori i falsi colori ma rimane sempre una uniforme dominante rosa o blu a seconda delle impostazioni del mixer canali.... Grazie per i suggerimenti. Se ne hai altri ben vengano! Ciao TR |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 10:09
“ Se ne hai altri ben vengano! „ Mi dispiace TR, possiedo altre sigma ma non una Q e il sito con un tutorial specifico non è più attivo. Potresti linkarmi l'X3F incriminato caricato su uno dei tanti siti di scambio file? Non garantisco nulla ma potrei provarci. |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 10:59
Ti ringrazio infinitamente. Stasera provvedo. Ho ricercato anche su Foveon.it ma senza successo. Ti mando mess. Buona giornata |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 16:25
Ciao TR. Come già detto, premetto che non ho mai fatto IR ma, a rigore di logica, con un filtro IR sull'ottica il sensore può registrare solo sfumature di rosso che generalmente vengono convertite in gamma di grigi in fase di sviluppo BN... a meno che non vengano in seguito assegnati colori diversi a determinate sfumature di rosso su un tiff / jpg trattato in PS. Ho sviluppato i file che mi hai linkato, ma credo che usando unicamente SPP sia impossibile ricavare una policromia dove esistono solo sfumature di rosso, per cui allego una sola immagine bn in dimensione ridotta a titolo di curiosità. Come si può notare, la caratteristica principale della fotografia IR è quella di rilevare il calore emesso o riflesso dal soggetto per cui si ottiene una sovra-esposizione del verde vegetale (per la proprietà della clorofilla di riflettere il calore) e una sotto-esposizione degli specchi d'acqua, quando presenti, che invece assorbono calore. Ho ritrovato il sito sull'IR di un utente sigma, ma non c'è traccia di trattamento policromatico a falsi colori: www.fotografiainfrarosso.it/-l-infrarosso--tutorial-.html (gli argomenti sono elencati nel buio del bordo sinistro). Ovviamente il bianco sulle foglie degli alberi e nei campi non è neve ma clorofilla, mentre i pini (che non hanno foglie ma aghi) restano scuri.
 |
| inviato il 08 Maggio 2019 ore 19:28
Lo stesso risultato che ho ottenuto io Non mi do per vinto! Io uso spp rawtherapee per dng e gimp. Ti faccio sapere Ciao e grazie mille |
| inviato il 12 Maggio 2019 ore 13:33
infatti dopo spp esporto in tiff e vado di gimp Il problema è che non ottengo i risultati attesi e non riesco a capire il perché Già il bilanciamento del bianco non dà l'effetto di solito descritto e me che meno lo scambio rosso / blu. Non mi arrendo ancora! Ciao e grazie mille Tommaso |
| inviato il 26 Maggio 2019 ore 12:06
Ho trovato questa interessante discussione www.dpreview.com/forums/post/57834186 dove consigliano di processare con UFRaw anziché spp in quanto il programma nativo di sigma comprime a zero il canale del verde. Nei prox giorni proverò.... Un saluto Tommaso |
| inviato il 05 Gennaio 2021 ore 8:53
Ciao Italo, bye the way mi sono fatto un po' di "cultura" in merito. Purtroppo ho perso tutti i link che volevo postare ma risulta evidente che per sua struttura fisica il Foveon della Quattro (diversamente da quello precedente delle Merril) non riesce a registrare in toto uno dei tre canali per cui è possibile ottenere solo bellissime immagini in BN IR ma non in falsi colori. Ti ringrazio di nuovo per il supporto ed il tempo che hai impiegato a rispondere alle mie domande. Appena ritrovo i link li posto, giusto per esaurire la curiosità Un saluto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |