RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 17-35 2.8/4 dg hsm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Pulizia / Riparazione Obiettivi
  6. » Sigma 17-35 2.8/4 dg hsm





avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2019 ore 13:07

Salve a tutti, volevo chiedere se qualcuno ha esperienza diretta o anche presso riparatore sulla possibilità di apertura della ghiera frontale per la pulizia della lente esterna per la rimozione di un pelucchero fastidioso...

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2019 ore 20:54

Per tutti gli interessati, visto che non è arrivato alcun suggerimento, i tempi troppo lunghi del riparatore (1 mese) ho deciso di tentare un intervento "fai da te" e sono piuttosto soddisfatto...
In rete non ci sono video per lo smontaggio della lente frontale ma solo dalla parte della baionetta per cui ho dovuto procedere per tentativi. Ho scaricato lo schema ottico da cui si evince che la lente frontale è singola per cui non c'era rischio che il pelucchero fosse muffa tra le lenti.
Andiamo con ordine:
la ghiera frontale va svitata e non alzata io ho usato un anello in plastica rigido (la guarnizione interna di un barattolo per lo zucchero) sotto la quale a contatto con la ghiera ho posizionato una guarnizione in gomma (quella delle finestre) e bastata una leggera compressione e rotazione e la ghiera si è svitata.
Sotto la ghiera c'è un anello rigido in plastica avvitato con 4 viti e un pernetto di centraggio, è bastato un cacciavite per ottica #00.
Tolto l'anello si scopre la parte finale dell'ottica sono presenti altre 4 viti, NON VANNO TOCCATE, sono relative alla maf.
A questo punto iniziano i problemi la lente infatti non viene via neanche con la ventosa probabilmente, come anticipatomi dal fotoriparatore è incollata. Scollarla neanche a pensarci per cui sconsolato mi guardo l'obiettivo e mentre faccio la zoom noto che la parte sotto la lente frontale si alza scoprendo due fessure ai lati di circa 15mm x 2mm
A questo punto, rianimato nello spirito, ho creato un piccolo utensile ritagliando una vecchia card della lunghezza come un manico di cucchiaino e gli ho avvolto intorno un pezzo di microfibra impregnandolo con una goccia di detergente per ottiche.
Con un po di pazienza e ponendo un foglietto di carta di riso sulla lente inferiore per evitare ricadute ho rimosso il pelucchero e con delicatezza ho pulito la parte interna. Dai segni rimasti sulla lente credo fosse un principio di muffa comunque il risultato in foto è eccellente nn si vede più alcuna ombra o altro. In definitiva 50/60€ risparmiati. SCONSIGLIO però l'intervento se non si ha una buona manualità e non si posseggono attrezzi adatti e soprattutto non si ha pazienza e delicatezza.
Spero sia utile a qualcuno...un saluto.

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2019 ore 23:13

Ciao scusami ti potrei chiedere lo schema Dell obiettivo in oggetto... Ti ringrazio

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 20:54

Ciao Gianconiglio, ho solamente lo schema ottico semplificato, ma ho qualche difficoltà a postarlo perchè è un pdf di un catalogo sigma, se mi mandi in privato la email ti invio il file intero.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 21:26

ho guardato il mio e non ha pelucchi interni. Ne avessi visti te lo avrei spedito MrGreen
hai fatto bene, vale pochi soldi ma per il mio standard dà risultati soddisfacenti

;-)

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2019 ore 21:37

Si concordo, chiuso a f8 ha una discreta resa, certo fosse stato una serie L non mi sarei avventurato, cmq lo preferisco all'equivalente tamron….un saluto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me