| inviato il 30 Aprile 2019 ore 19:39
Salve a tutti ragazzi, finalmente sto per realizzare uno dei viaggi che da sempre desideravo. Da solo, con auto e tenda. Massima libertà Per l'inizio della prossima settimana prenoterò il tutto! C'è qualche compagnia di noleggio auto in loco da considerare oltre le "classiche"? E poi l'eterno dilemma, Kilkenny o Galway (che non ho inserito) ? Navigando tra i vari siti ho adocchiato questo itinerario, fattibile per voi o troppo concentrato? Qualcosa da eliminare magari anche per chi ha già visitato i posti elencati? Per quanto riguarda l'attrezzatura andrò con d610 + 24-70, d7000 di scorta e Fuji x100! il 150-600 lo porto o non avrebbe senso? Ogni tipo di consiglio è ben accetto! Ecco l'itinerario: 12 - 13: Glendalough e Kilkenny 14: Cashel e Cork 15 - 16 - 17: Penisola di Beara e Ring of Kerry 18 - 19 - 20: Penisola di Dingle (traghetto per arrivare a Kilrush) 21: Cliffs of Moher 22: Isole Aran 23 - 24: Dublino (Volevo evitarla ma preferisco inserirla per stare vicino l'aeroporto) Che ne dite? Grazie ancora a tutti voi! |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 12:36
Ciao And, per quanto riguarda trasporto e alloggio: occhio alla tenda. Anche in estate può capitare il temporalaccio, il vento intenso, o la pioggia scrosciante. Se vai in tenda preparati a valutare anche picchetti extra, una cerata pesante, e altri ammennicoli da trekking in climi sfortunati (in generale in estate il tempo è clemente, ma sei comunque in un clima oceanico e molto a nord). L'itinerario secondo me è un po' troppo concentrato. O meglio... se vai con l'idea di mettere una tacca per la vita e raccogliere più foto cartolina possibile potresti starci dentro, ma se vuoi anche passare un po' di tempo da qualche parte, fare una camminata ogni tanto ecc mi pare un po' troppo frettoloso. Un po' come quegli americani che fanno la settimana in Italia: 2 giorni Roma, 2 giorni Napoli e costiera amalfitana, 1 giorno Firenze e 1 giorno Venezia... alla fine hanno una foto di un monumento famoso in ognuna delle città, ma non hanno "visto" nulla, approfondito nulla, capito nulla. I miei commenti: 12 - 13: Glendalough e Kilkenny (immagino volerai su Dublino e poi andrai dritto lì. Non conosco Kilkenny, ma in Wiclow troverai tantissimo da camminare se ti piacciono le foto di panorami. ok due giorni specialmente se vuoi beccare albe e tramonti). 14: Cashel e Cork (onestamente taglierei Cork. è una cittadella di 100k abitanti che potrebbe avere qualche scorcio interessante, ma in estate l'unica cosa che ci troverai in abbondanza sono adolescenti italiani e spagnoli che vanno lì per i corsi di lingua. quei 2-3 scorci che potresti FORSE trovare non valgono la giornata. piuttosto, nell'area di Cork visita Cobh e Kinsale, due borghi marinari sulla costa di Cork. se hai la macchina in una giornata li fai entrambi e poi te ne vai. altra cosa da vedere in zona Cork potrebbe essere il castello di Blarney con i suoi giardini, ma facendo già Cashel e tutto il Kerry... per me puoi tagliare). ovviamente in una sola giornata non riesci a fare da Cashel ai due paesi menzionati 15 - 16 - 17: Penisola di Beara e Ring of Kerry (in quelle date sarai probabilmente murato di turisti, almeno sulle strade principali). 18 - 19 - 20: Penisola di Dingle (forse potresti trovare delfini o balene al largo, ma non saprei darti info più precise) (traghetto per arrivare a Kilrush) 21: Cliffs of Moher (dopo o prima delle cliffs potresti soggiornare a Limerick o Galway. vedo che non hai inserito molte città quindi immagino tu vada per foto naturalistiche, ma Galway merita davvero -più di Dublino e Cork IMO- Limerick è sicuramente una città particolare... ora che ci penso forse meglio non girarla con 2000 euro di attrezzatura... ) 22: Isole Aran (forse io taglierei le isole -che ti farebbero perdere tempo con traghetti e simili, immagino- per risparmiare tempo da usare altrove... ma naturalmente è solo un mio consiglio) 23 - 24: Dublino (visto che metti molti punti naturalistici, se riesci a ottimizzare i tempi forse ti converrebbe tagliare la città per visitare la penisola di Howt (30 min di treno da Dub), paesaggio costiero con foche e delfini. Non posso dire che Dublino sia brutta, ma A. in due giorni senza guida non ti godresti comunque nulla e B. non riesco a pensare a nulla di Dublino che mi faccia dire "wow! non mi aspettavo questa cosa straordinaria neanche avendo visto le foto!". ripeto che non è una brutta città e ci sono molte cose interessanti, però...) Ultime considerazioni: vedo che hai lasciato fuori l'Irlanda del Nord. Paesaggisticamente ha alcuni tratti davvero mozzafiato, e politicamente chissà cosa succederà tra 6-12 mesi. Se pensi di fare trekking, tieni a mente che in Irlanda la maggior parte dei sentieri NON sono tracciati con continuità come da noi. Ti serviranno carte da trekking, bussola e un minimo di esperienza. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 12:40
Per quanto riguarda gli obiettivi, io porterei un grandangolo e un obiettivo "generalista". Se a livello di grandangolo il 24mm ti basta, direi che con un unico obiettivo sei a posto. magari prenderei un 70-200 (ma non lo vedo così fondamentale). Il 150-600 lo porterei solo per fare foto ad animali, ma non sono un esperto nè di foto faunistica nè di animali in Irlanda, quindi non saprei come indirizzarti. |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 13:47
Anch'io come Santerno sono perplesso per il tuo snobbare il nord. A suo tempo io con una Mitsubishi utilitaria a nolo arrivai fino all'Ulster e tutto fu molto gratificante. L'unico stop di una pattuglia di polizia fu per segnalarmi che avevo un pneumatico sgonfio e mi accompagnarono alla prima stazione di servizio |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 16:01
Io qualche anno fa, tra fine agosto e inizio settembre, ho fatto un giro in auto di due settimane scarse in Irlanda e sono partito dall'aeroporto di Dublino, ho tagliato fino a Doolin, da lì ho grosso modo seguito la linea di costa risalendo fino all'Irlanda del Nord, per poi ridiscendere verso Dublino, dove ho soggiornato un paio di giorni. Di seguito, in ordine sparso, alcune considerazioni. Confermo quanto già scritto riguardo al clima, in particolare ho trovato vento, pioggia battente e temperature mediamente piuttosto basse (8-12°C) lungo tutta la costa occidentale e settentrionale. Al mio ritorno a Dublino ho trovato invece sole e caldo. Premettendo che ero più interessato all'aspetto naturalistico/paesaggistico che alle città, Dublino non mi ha colpito particolarmente e mi sono un po' pentito di aver sottratto tempo ad altro per visitarla, ho trovato invece molto interessanti Belfast e Galway. A quest'ultima ho però potuto dedicare solo qualche ora. Le Isole Aran sono a detta di molti bellissime, ma purtroppo mi sono trovato a visitarle nel giorno meteorologicamente peggiore di tutto il mio soggiorno, con mare molto mosso e pioggia ininterrotta e torrenziale: non me le sono godute per niente. Ho apprezzato molto, dal punto di vista naturalistico/paesaggistico, il Connemara e la Contea di Mayo. Ti consiglio entrambe le località, anche se mi rendo che sei già tirato con le tempistiche. Il 150-600 ha senso per foche e avifauna, in caso contrario un 70-200 o 70-300, affiancato al 24-70, è sufficiente. Io, a discapito della comodità, ho portato 1D Mark III con 17-35, 70-300, 300/4, 1.4x e probabilmente anche altro... Se dovessi tornarci oggi, opterei sicuramente per qualcosa di più leggero. Tieni presente che le strade sono tortuose ed a lenta percorrenza, ma offrono spesso scorci paesaggistici molto affascinanti. Mi sono ripromesso di tornare in Irlanda, prima o poi, per visitare la parte meridionale e per rivisitare, con più calma, la parte nord-occidentale. Spero di esserti stato utile! |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 18:42
Giusta l'osservazione di Luca, in Irlanda non hanno autostrade (quantomeno non strade a pedaggio 3-4 corsie come le intendiamo noi), quindi spesso i trasferimenti lunghi hanno comunque tempi più lunghi che in It/Fr/De ecc |
| inviato il 03 Maggio 2019 ore 20:00
Io ho finito infatti per passare in auto molto più tempo di quanto avessi preventivato basandomi sulle distanze tra le varie tappe e, avendo fatto un giro piuttosto lungo, ho finito per dedicare ad alcuni luoghi meno tempo di quanto avrei voluto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |