JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Tutte le ML soffrono di piú variabilitá rispetto alle reflex! I problemi maggiori sorgono quando accendi, punti é scatti senza concedere il tempo alla camera di tarare! Oppure se il soggetto che stai fotografando passa da un ambiente (esterno) ad un tendone colorato...anche li i primi scatti potrebbero essere ingannevoli!
Perchè un conto è leggere i dati di un sensorino posto sopra allo specchio con 2 o 300.000 pixel e un conto è leggere 24 o 42 milioni di pixel e capire la temperatura colore e l'esposizione.
“ Perchè un conto è leggere i dati di un sensorino posto sopra allo specchio con 2 o 300.000 pixel e un conto è leggere 24 o 42 milioni di pixel e capire la temperatura colore e l'esposizione. „
resta da capire però perché una xe2 non canna un wb manco a metterla in una borsa di nylon mentre la d5200 fa come le pare!
No LES, Gobbo parlava di immediatezza nel leggere la scena appena accesa la macchina, dopo 1 secondo lettura poi va alla grande, comunque Fuji sotto questo punto di vista va alla grande da sempre.
Anche le reflex cambiano il wb - passando da uno sfondo all'altro - con un certo ritardo, si nota meno perché diviene evidente solo rivedendo lo scatto mentre nelle ML prima di scattare.
@Black, quello che riscontra Gobbo è un problema che ha avuto la Panasonic ovvero il fatto che se scatti alla stessa scena in rapida sequenza a scatto singolo hai una grossa variabilità di wb. Ma con le Sony dalla a6500 in poi mai avuti di questi problemi (neanche ai concerti con luci impazzite dove il bianco era sempre bianco). Il fatto che all'accensione tutti i sistemi ci impieghino un po' di più si... ma una volta "in temperatura" non sbarella. Credo che il fatto che il segnale sia più pesante sia attualmente un non problema perché processore e trasmissione dei dati sopra ogni altra cosa, sopperiscono a una mole di dati più grossa. In campo automotive ci sono fiumi di dati che vengono trasmessi a processori ridicoli che gestiscono frenata d'emergenza, assistenza alla guida ecc... figuriamoci se non si riesce a gestire il punto di bianco.
Si Panasonic da piú problemi, ma anche Sony (se pur in maniera minore ne da)! Esempio mio, persona in acqua, con cielo nuvoloso, se arriva di colpo un raggio, ci mette un pelo ad aggiustarsi! Poi nulla di tragico!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.