JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La funzione di miglioramento dei dettagli funziona bene in Lightroom Classic (sia sul mio PC che sul mio Mac), tuttavia, quando apro il raw in ACR e genero il DNG migliorato, non ho la possibilità di utilizzare effettivamente il file in PS. Entrambi i pulsanti "Salva immagine" e "Apri immagine" sono disattivati quando si seleziona la miniatura del DNG.
Mi tocca aprire la cartella dove viene salvato il DNG migliorato e riaprirlo in ACR a questo punto entrambi i pulsanti "Salva immagine" e "Apri immagine" sono abilitati.
Ma in Adobe sono sempre ubriachi quando programmano ste cose a pene di segugio? E' un bug o che cosa? Ho ovviamente tutti i programmi aggiornati, sono io p.irla o mi sfugge qualcosa?
P.S. per altro la funzione con i file raw Fuji è fantastica e produce una demosaicizzazione priva dei tipici artefatti che normalmente si hanno con i raf+adobe.
La mia esperienza è uguale alla tua: dopo "migliora dettagli", non è possibile importare in PS il dng ottenuto che appare nel filmstrip (il bottone è grigio e nemmeno la combinazione CTRL+O funziona) ma va riaperto.
E' probabilmente una scelta dei programmatori e non un bug, ma il perché di questa "limitazione" la conoscono solo loro ...
Grazie del riscontro, almeno so di non essermi rinco. nito
Speriamo in un prossimo aggiornamento.
Intanto confermo che per i raf fuji questa opzione risolve totalmente i problemi di artefatti generati dal sw Adobe e catapulta al primo posto acr superando nella mia personale classifica photo ninja, C1 e xtransformer.
Peccato che la generazione del dng sia un poco lunga, sul mio iMac mediamente 15-20 sec.
Per me, con i file della 6d non funziona (mi esce un DNG completamente nero), mentre funziona con i RAW della Samsung - impiega tra i due e i tre minuti a file probabilmente a causa dell'hardware vecchiotto che possiedo - e dopo avere fatto alcune prove non troppo approfondite, non ho notato particolari miglioramenti.
Avevo visto che, oltre sui Fuji, funzionava molto bene quando c'erano problematiche dovute al moire, ma non trovo più il sito che aveva fatto le prove ...
Sui raw della canon 6D è totalmente inutile, almeno io non vedo apprezzabili miglioramenti tra il raw e il dng migliorato, fatto diverse prove e sono giunto a questa conclusione. La funzione utilizza in modo intensivo la gpu e non tutte le gpu sono supportate. Io ho una nvidia gtx 750 ti su pc e AMD Radeon R9 M390 su mac e funziona con entrambe. Su mac è sensibilmente più veloce.
La mia macchina obsoleta non mi consente di testare a fondo questa nuova funzionalità (più di 1 minuto per la conversione) ma dalle 3-4 immagini di prova che ho convertito, non ho notato sostanziali miglioramenti rispetto a quanto offrono già i vari photoninja, xtransformer o exposure x4. Personalmente direi che il risultato migliore lo ottengo con photoninja. Max
Io l'ho provato e riprovato ma non risolve o cambia nulla. Il file di cop è il migliore e quello di xtranformer il più dettagliato (anche se con artefatti).
Oltretutto serve il PC didddio per usare sta funzione, su 3k€ di portatile aziendale mi mette 30 secondi ad immagine.
@Dettofatto Con iMac 5K e cpu i5 e GPU AMD Radeon R9 M390 siamo intorno ai 20 secondi. la XT30 non la possiedo, i raw li ho scaricati da DPR, però ci sto facendo un pensierino ma aspetto il 16-80, per inciso alcune immagini sopra sono scattate con il nuovo 16 f/2,8 e mi sembrano molto buone. Questa ha un dettaglio e contrasto strepitosi:
Notare che le immagini sono postprodotte in 5 sec, regolazione automatiche e sharpen a occhio, quindi potrebbero pure essere migliorate.
Una precisazione: i miglioramenti ci sono ma non sono abissali, roba da pippaioli del pixel, ma la vera novità è che è sparita la tipica impronta acquerellata che adobe dava ai raf, lo si può notare su alcune parti del fogliame. Ovviamente queste differenze vanno apprezzate con un buon monitor, non da tablet e/o smartphon.
Io i confronti li ho fatti su di un EIZO full HD e sul retina 5K iMac, su quest'ultimo devi spingerti al 200% e 400% per vedere le differenze, mentre sul HD sono visibili già al 100% Tuttavia anche la visione generale dell'immagine a tutto schermo ne guadagna, quella migliorata ha un microcontrasto e colori leggermente migliori.
Ho messo le immagine affinché ognuno possa giudicare con i propri parametri, sicuramente mi aspetto che qualcuno possa non notare queste differenze, non ci sarebbe nulla di male, stiamo davvero parlando di differenze risibili che in stampa scompaiono. Del resto già anni fa, quando adobe faceva un macello con i raf, vi era chi si dichiarava soddisfatto. Io ci ho perso le notti dietro allo sviluppo dei RAF perchè sono testardo e mi piace sperimentare vari sw. Alla fine ho smesso di postare i risultati perchè ho capito che ogni fotografo interpreta queste cose in modo differente, come è giusto che sia, ed era inutile spendere tempo in diatribe infinite su quale fosse il migliore a convertire i RAF.
Ho solo voluto sottolineare questa novità dei prodotti adobe che, per inciso, mi sembra pensata proprio per i raw Fuji, tanto che sui file della mia canon 6D non sortisce nessun effetto.
Resta il fatto che richiede tempo, risorse e spazio dato che i dng pesano 80 e più mb ed è impensabile utilizzarla a tappeto. Resta un alternativa per chi usa Adobe e vuole spremere il massimo da certi file critici dal punto di vista del dettaglio fine.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.