| inviato il 18 Aprile 2019 ore 21:07
Buonasera, ho da qualche mese acquistato una e-m5 II di cui sono molto soddisfatto, al momento le ho messo davanti un ottimo 12-40 Pro ma stavo valutando l'idea di prendere anche un pancake per quando voglio viaggiare ultra leggero e in pura filosofia M4/3 Le due opzioni migliori mi paiono essere i due obiettivi citati nel titolo ma sul 14mm non riesco a trovare molto online... L'uso sarebbe principalmente street, genere che ho già praticato un po' con un 40mm equivalente (in particolare il Canon 24 STM), ma mi intriga l'idea di una focale un po' più ampia con la quale magari fare anche landscape alla bisogna. Del 20 invece mi piace molto l'apertura maggiore, inoltre mi sembra un po' meglio come qualità costruttiva e molti lo definiscono uno degli obiettivi più nitidi del sistema... Si accettano consigli, grazie in anticipo |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 21:22
La focale è molto diversa, se ti trovavi bene con il 40mm eq, prenderei il 20 su m43. Inoltre otticamente è migliore e più luminoso, una piccola (minuscola) gemma. Su focale più grandangolare il must buy è il 15 1.7, ma non è più pancake e costa di più |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 22:35
Ciao T3ddy. Ho avuto il Pana 20 f/1.7 II, venduto perché non ho feeling con i fissi, e quella focale non mi convinceva né come wide (troppo stretta) né ovviamente per ritratti. Però niente da dire per quanto riguarda nitidezza, luminosità e compattezza (anche se sulla Pana GX80 funziona solo af-s). Ora, per avere un sistema compatto e comodo nelle uscite lavorative, ho provato a prendere l'altro pancake, ovvero il Pana 14 f/2.5 (prima versione), però non l'ho ancora usato, quindi non posso darti mie opinioni. Da quanto letto online dovrebbe essere un buon obiettivo, guarda ad esempio cosa dice Robin Wong robinwong.blogspot.com/2017/04/revisiting-panasonic-lumix-14mm-f25.htm Credo che la vera discriminante sia la focale: prova a usare solo la focale 14 e poi solo la 20, e vedi quale ti è più congeniale. Un saluto. Luca |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 22:58
Innanzitutto grazie ad entrambi In effetti ero già più orientato verso il 20 di cui ho sempre sentito parlare molto bene, anche perché in fin dei conti il 14 offre un vantaggio di un terzo di stop rispetto al 12-40 (oltre ovviamente alla compattezza) mentre lo stop e mezzo del 20 potrebbe essere davvero un valore aggiunto. Più che altro il 14mm mi aveva incuriosito perché non se ne sente parlare molto e si tratta di una focale molto apprezzata da parecchia gente. Avevo già valutato anche Panaleica 15 e Zuiko 17 ma vorrei rimanere su un pancake ;) |
| inviato il 18 Aprile 2019 ore 23:17
Il 15 è un po' più lungo del 20, ma ha un barilotto più piccolo (ha più o meno il diametro del 14, che è veramente minuscolo). Alla fine l'ingombro cambia di poco e, se la focale ti aggrada, te lo consiglio vivamente: camerasize.com/compact/#594.30,594.415,ha,t |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 10:39
In effetti il 15 mi sembrava un po' più ingombrante di com'è in realtà... Mi darebbe un po' fastidio avere la ghiera dei diaframmi ma non poterla usare (ho letto che va solo su Panasonic) ma nulla di grave. Più che altro mi ero deciso a stare un po' più basso col prezzo... Valuterò nel prossimo periodo, grazie di nuovo ;) |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 18:07
io dopo aver avuto 15 17 e 20 alla fine ho tenuto il 20 per uscite leggere come tuttofare. Nitidezza e sfocato ottimi e poi una personale preferenza sulla focale. Lo uso su olympus e per me l'AF è più che sufficiente per i miei scopi. |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 18:40
Io ho avuto un paio di 14 e un 20, entrambi mk1, tra i miei compra e vendi. La versione mk2 di entrambe le lenti ha miglioramenti soprattutto estetici di poca sostanza. Il 15 è molto tempo che lo desidero, ma non ho mai fatto il passo. Del 14 posso dire che è una lente onesta, buon AF, ma almeno la mk1 ha qualche flare verdastro di troppo. Poi io facevo veramente fatica a selezionare il soggetto, l'inquadratura larga la trovo spesso dispersiva. Il 20 è una lente ottima che paga solo un AF non scattante. Lo possedevo in contemporanea con il 14-42 pancake ma finivo sempre per usare il fisso. La luminosità risultava spesso più preziosa della possibilità di scegliere la focale. Sono titubante a riprenderlo solo perché posseggo l'ottimo 25 1.4, ma lo straconsiglio. Il 15 è molto interessante, come resa, luminosità e dimensioni, ma temo di avere le difficoltà compositive che avevo con il 14. Forse un giorno lo proverò ..... |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 22:17
Quando avevo l'Olympus M10 con 14-42 pankake presi il 17mm 1.8, e non ho avuto problemi di portatilità. Adesso ho la Panasonic Gx9, un pò più ingombrante come corpo, sulla quale continuo a mettere il 17mm senza problemi. Comunque siamo lontanissimi dall'ingombro di una buona reflex. Il 17mm è un'ottica eccellente per luminosità, velocità autofocus, e poca distorsione. La venderò, o la scambierò solo per Panasonic 15mm, che dovrebbe avere qualcosa in più come nitidezza. Se qualcuno fosse interessato... |
| inviato il 01 Maggio 2019 ore 11:26
io ho solo il 20 tra le due lenti da te prese in considerazione e se vuoi uscire leggero te lo consiglio vivamente per me è e rimane la miglior soluzione per quando esco a fare street, ha un angolo di campo con cui si puo fare tutto dal ritratto a un panorama, nitidezza eccelsa il difetto piu grosso secondo me è la durezza del boken ma la cosa è comune su molte ottiche m4/3. L'autofocus è si piu lento di altre ottiche ma è utilizzabilissimo perde solo in scarsa luminosita dove fa un po' fatica ad agganciare il soggetto- |
| inviato il 05 Maggio 2019 ore 0:56
Avevo già considerato il 20mm, solo che uso spesso l'ottica fissa per eventi serali in locali, e l' af veloce, anche per video, è importante per me. L'alternativa è il 15mm, che supporta anche la funzione DFD. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |