RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

gx80







avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 10:06

Buongiorno. Stavo pensando di acquistare una GX80 da affiancare alla Oly omd10 m2. Ho qualche dubbio e vi chiedo cortesemente se potete aiutarmi a risolverlo.
1. Confermate che la gx80 è stabilizzata su 5 assi a livello sensore? Come mai un modello entry-level della Panasonic ha il sensore stabilizzato quando le altre di fascia più alta non lo possiedono?
2. È venduta in kit con il 12 32 mm stabilizzato. Posso decidere come sulle Olympus se utilizzare la stabilizzazione a livello sensore o lente?
3. Infine chiedo un vostro parere sulla qualità del mirino elettronico della GX80. Trovo eccellente la qualità di quello della omd10 m2. A vostro giudizio quello della GX80 è superiore, inferiore o equivalente?
Grazie.

user81826
avatar
inviato il 03 Aprile 2019 ore 10:10

Non posso fare un paragone con il mirino Oly ma quello della GX-80 è per me pessimo, da entry-level appunto.
Per curiosità, come mai vorresti fare un affiancamento del genere? Ti serve il doppio corpo?


avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 12:55

1. Confermate che la gx80 è stabilizzata su 5 assi a livello sensore? Come mai un modello entry-level della Panasonic ha il sensore stabilizzato quando le altre di fascia più alta non lo possiedono?


E' stabilizzato.
Ormai tutte le fotocamere Panasonic sono stabilizzate, fanno eccezione la GX800 che è proprio la entry level e la GH5s che però è orientata al video e Panasonic dice che i filmografi la preferiscono senza.
Il resto è tutto stabilizzato.

2. È venduta in kit con il 12 32 mm stabilizzato. Posso decidere come sulle Olympus se utilizzare la stabilizzazione a livello sensore o lente?


Con ottiche Panasonic puoi scegliere solo fra stabilizzazione attiva oppure no ma comunque secondo me non ha senso disattivare una delle due.
Con ottiche Olympus stabilizzate devi scegliere se utilizzare la stabilizzazione del corpo oppure quella dell'obiettivo.

3. Infine chiedo un vostro parere sulla qualità del mirino elettronico della GX80. Trovo eccellente la qualità di quello della omd10 m2. A vostro giudizio quello della GX80 è superiore, inferiore o equivalente?


Il mirino della GX80 è abbastanza scarso.
Ho avuto la m10 mark 1 (quindi non saprei dirti per la 2 perché non so se è lo stesso o meno): quello Olympus si vedeva un filo meglio ma colori molto, molto discutibili...
Però la cosa è molto soggettiva: se quello della mark 2 è simile o poco meglio di quello della mark 1, io personalmente non lo trovo eccellente, ma al limite della sufficienza, quindi nel caso quello della GX80 per te potrebbe andare da buono a passabile.
Quello della G80 è decisamente meglio.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 12:59

1: si
2: no
3: e' molto scarso

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:11

Ho letto che il mirino della gx8 è migliore della gx80.
Altre caratteristiche tra le due?
Tipo stabilizzazione, filtro aa..
Grazie...

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 14:24

Grazie. Pensavo di prenderla come secondo corpo da lasciare a mia moglie. Avevo visto che è in vendita in Italia con 12 32 mm a circa 420 euro.

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2019 ore 18:01

Con il mirino della GX80 ho riscontrato una difficoltà soltanto nel caso di messa a fuoco manuale:
Nella fase di scatto si può scegliere di ingrandire la regione di messa a fuoco, ma al massimo per un fattore x6
che è un po' poco per effettuare la messa a fuoco manuale.
Per quanto riguarda la stabilizzazione, non sono riuscito a fare una foto mossa! neanche con il SAMJANG 135mm f2.
Però non ho mai provato con tempi di esposizione sotto 1/10 s.
Per il resto la fotocamera è davvero piccola e comoda da portare.
Per quanto riguarda il 12-32mm, mmh. Se la differenza tra il solo corpo macchina e macchina+12-32 è piccola prendilo,
ma da poche soddisfazioni.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2019 ore 13:12

Ho comprato un gx80 usata con il 12-32 di corredo. Ho scaricato e letto il manuale e modificato tutte le voci che mi interessavano tranne che per il video (una cosa alla volta). Ho provato le varie modalità di scatto P A S e varie modalità Iso (esteso etc)...tutto bene. Poi sono passato a M e qui è arrivata la sorpresa. Non riesco a modificare il tempo di scatto. Mi spiego meglio: ruotando la rotella anteriore mi cambiano i diaframmi ma i tempi non riesco a modificarli ed è fisso su 3.2 Anche se ruoto la rotella posteriore non mi fa cambiare nulla. Anche se tocco fn e poi f6, mi da eff. velocità otturatore on, ma non riesco a cambiare nulla. Unico modo che ho trovato è quello di premere il tasto disp. e modificare il tempo da li. Sicuramente sbaglio qualche cosa ma cosa?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2019 ore 13:43

Ti rispondo al volo: non so quale sia la causa, ma sicuramente qualcosa è settato male. Scatto prevalentemente in M, e i tempi sono ovviamente modificabili con la rotella posteriore.
Prova magari a resettare tornando alle impostazioni di fabbrica: ormai queste fotocamere hanno così tante funzioni che ci vuole poco a modificare qualcosa e poi non capire cosa sia successo...

Ciao. Luca

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2019 ore 15:41

Grazie Lucatkom, penso che sia l'unica soluzione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me