| inviato il 02 Aprile 2019 ore 1:32
Salve a tutti, un mese fa ho comprato una X-E3. Avevo già un grosso fastidio risolto con la X70, ma qui i progettisti fuji sono riusciti a fare anche peggio: la filettatura del cavalletto è attaccata, a pochi millimetri, dallo sportello della batteria e schedina. Siccome le Fuji consumano batteria solo a restare accese, questo è, per me, un fastidio enorme: ogni volta che devo cambiare batteria (o scaricare file) occorre smontare la macchina dal cavalletto, svitare la piastrina, aprire lo sportello, e ripetere viceversa. Sulla X-70 avevo risolto segando la piastrina. Sulla X-E3 non è possibile. Svitando il fondello devo dire che le soluzioni c'erano, o almeno mi pare: si poteva trovare il modo di invertire il motorino della vibrazione del sensore e la boccola della filettatura. Comunque, io ho risolto facendomi una basetta in alluminio con seghetto, trapano e carta vetrata. Ora lo sportello si apre SENZA NEANCHE TOGLIERE la macchina dal cavalletto. Il pezzo di partenza: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3136525 La basetta finita: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3136527&l=it dove vedete da sinistra l'apertura per lo sportellino, il foro per avvitarla alla macchina (notate QUANTO È VICINO), due fori per il cavalletto che non si sa mai, e 8 fori ciechi, giusto per alleggerirla. Qui montata con la piastrina: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3136526&l=it la vite di partenza è stata accorciata, testa abbassata e ci ho fatto il taglio per una monetina-cacciavite. La basetta non ruota, perchè i 4 piedini della macchina si inseriscono in altri forellini ciechi. Magari può essere d'aiuto a qualcun'altro. Comunque non mi capacito e non trovo parole rispettose per aver perseverato in un errore così grossolano. Manderò una mail per lamentarmi e proporre soluzioni. |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 9:46
Bravo, bel lavoro. Non solo funzionale, ma anche riuscito esteticamente. |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 9:56
Bel lavoro. Complimenti! |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 11:28
Ottimo lavoro, complimenti, ma io non la vedo così tragica. Per avere un corpo così piccolo qualche sacrificio bisogna pur farlo. La durata della batteria della mia X-E3 non è paragonabile a quella della mia D750, però regge tranquillamente alcune centinaia di scatti. A quel punto perdere un minuto per svitare la piastra non mi pesa più di tanto. |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 19:12
Complimenti bel lavoro. Se hai la possibilità (misure permettendo) di fresare i 2 lati lunghi e creare i canali per l'attacco arca risolveresti il problema del centraggio della fotocamera sull'asse obiettivo/treppiede che anche originariamente mi sembra di vedere non era in linea. In quel caso per sostituire la batteria dovresti sganciare o solo far scorrere su un lato la fotocamera. |
| inviato il 20 Aprile 2019 ore 12:51
Ottima inventiva e sapiente realizzazione... probabilmente prenderò spunto! complimenti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |