| inviato il 01 Aprile 2019 ore 17:00
Ti consiglio anch'io un pernottamento al Rif. Sella, paesaggio spettacolare …. poi di solito alla sera è circondato da stambecchi. Visto che pernotti a Gimillian ti consiglio anche un'escursione nel vallone del Grauson, tanto desolato quanto affascinante. Concordo con il lago di Loie facendo il giro vallone dell'Urtier- vallone di Bardoney-Lago di Loie e discesa diretta su Lillaz, io l'avevo fatto la sera, arrivando al lago verso il tramonto ed era bellissimo. Se non si perde troppo tempo di riesce ancora ad arrivare a Lillaz prima del buio. Trovo invece molto noioso il vallone dell'Urtier a meno di non fare come consigliato da Domenik ed affittare una bici. Tieni presente che io prediligo i paesaggi e non faccio foto naturalistica! Per il gipeto so che quest'inverno avevano chiuso l'accesso ad alcune cascate di ghiaccio della Valnontey proprio per preservarne il nido. |
user111807 | inviato il 01 Aprile 2019 ore 17:51
Prisma vedo che sei di Aosta io vengo molto spesso nella Valle col camper prevalentemente in agosto e posso dire di averne girato una buona parte a piedi e con la MTB piu che altro con lo zaino in spalla con reflex e un paio di obiettivi. La MTB permette di arrivare se il terreno lo consente in zone dove a piedi ci vorrebbero giorni di cammino, una delle poche zone che non ho fatto é il parco del monte Avic a nord del gran paradiso ne ho fatto un po' dalla finestra di champocher provenendo da Lillaz. Il prossimo anno 2020 torno in Valle d'Aosta e probabilmente sarà la prima tappa anno scorso per mancanza di tempo alla fine non sono riuscito ad andarci , sulla carta e da quello che ho letto si presta molto a escursioni in mtb. Se ci sei stato me lo puoi confermare? Grazie ciao |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 17:11
Il parco l'ho girato in lungo e in largo abitandoci vicinissimo. Non sono un esperto di MTB ma secondo me il parco del Mont Avic in realtà si presta meglio ad essere girato a piedi che in mtb. L'unica zona "comoda" per la mtb è quella che da Champorcher sale nella Conca di Dondena con il lago Miserin. Da qui si raggiungono il col finestra o il col pontonnet che collegano con il vallone dell'Urtier. Sempre ammesso che quest'anno riaprano la strada fino a Dondena che al momento è chiusa anche al traffico pedonale! Nel vallone di Champdepraz invece con la MTB si riesce a percorrere solo un tratto fino all'alpe Servaz. Naturalmente quanto sopra immaginando che con zaino e reflex si percorrano solo le mulattiere e gli sterrati, se invece riesci a fare anche i sentieri di montagna le possibilità si ampliano. La parte più bella del parco, quella Gran Lago, lago Bianco e rifugio Barbustel però mi sa che si fa solo a piedi. Sempre in zona ma fuori dal parco e perfetti per la mtb ti posso consigliare il vallone di Clavalité sopra Fenis fino al bivacco Borroz ed il vallone di Saint Marcel fino al lac layet. |
user111807 | inviato il 02 Aprile 2019 ore 17:40
Grazie mille Prisma , la mtb la uso finchè è pedalabile poi se bisogna fare brevi tratti con bici in spalla ok se no parcheggio la bici e proseguo a piedi . Come ho già detto la mtb mi permette di esplorare zone che altrimenti solo a piedi ci vorrebbero più giorni , se per esempio ci sono da fare 10 o 15 km di strade chiuse al traffico prima di entrare nell'itinerario vero e proprio con la mtb si fanno in un paio d'ore tra andata e ritorno a piedi ci vogliono almeno 3 ore solo per avvicinarsi e altre 3 per ritornare dove si è lasciata l'auto oltre all'itinerario . La zona del monte Avic è poco conosciuta io che sono stato tante volte in Valle non la conoscevo, me l'ha consigliata un mio compaesano che organizza escursioni il Valle D'Aosta. Grazie ancora. |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 18:36
Mi iscrivo anche io, sarò a Giugno nel parco... |
| inviato il 02 Aprile 2019 ore 21:38
Se avete bisogno di altre info contattatemi pure, magari riusciamo a farci un'uscita insieme |
| inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:12
non so se te l'hanno già detto gli altri ... non ho letto tutto .. cmq al grampa puoi fare anche belle foto astronomiche perchè c'è davvero poco inquinamento luminoso. se devi ancora scegliere le date.. ricorda che il 4 giugno ed il 1 luglio non c'è la luna |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 18:47
alla fine, anche se parecchio in ritardo, posso confermarvi che sono sono stati 3gg fantastici. siamo stati al rifugio Sella, al Lago Loie attraversando 3 nevai (purtroppo dopo 2minuti dal ns arrivo è iniziato a piovere e siamo scesi per evitare di affrontare altri nevai con la pioggia) ed il Montseuc. vi lascio la galleria con alcune foto, spero siano di vs gradimento. www.juzaphoto.com/me.php?pg=273675&l=it per qualsiasi info non esitate a chiedere! buona serata |
user111807 | inviato il 16 Novembre 2019 ore 20:59
Complimenti per le foto, vedo che le hai scattate a distanza ravvicinata. |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 21:40
Grazie! Sì abbastanza vicino diciamo. Ovviamente camminando si incontrano animali, ed ho aspettato che si avvicinassero loro; tra l'altro erano tutti poco diffidenti rispetto agli ungulati che si trovano sull'appennino che frequento, pertanto ho avuto modo di scattare senza recare disturbo |
user111807 | inviato il 16 Novembre 2019 ore 22:28
Io sono stato tante volte e per periodi di circa 10 / 15 giorni e mi é capitato poche volte di trovarmi faccia a faccia con stambecchi e camosci , forse dipende anche dal periodo ci sono sempre stato in agosto che c'è tanta troppa gente . |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 10:05
Forse troppa gente. É capitato di essere a volte solo io e la mia compagna e di conseguenza non avevano paura a muoversi. Chiaro che poi anche un 400mm come il mio in certi casi aiuta: verso il Sella erano abbasta lontani, verso il Montseuc erano sulla strada che stavano scendendo (erano infatti quelli giovani e meno timorosi di tutti) dove vedi molto più sfocato lo sfondo |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 10:38
Grazie Filippo per il riscontro, e complimenti per le bellissime immagini (non ho mai avuto un tele fisso, ma vedo che per certi tipi di foto sembra fare la differenza, con un peso tutto sommato ancora accettabile). |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 12:24
Guarda Luca io mi trovo divinamente, pur non essendo il 2.8 mi ha tolto e mi toglierá diverse soddisfazioni. Il peso di per se é contenuto, ma farsi a piedi quei percorsi con uno zaino contenente varia attrezzatura ti assicuro che si sente Grazie per i complimenti |
user111807 | inviato il 17 Novembre 2019 ore 12:36
Ora che mi viene in mente, la volta che ho visto da vicino gli stambecchi a non più di 20 metri é stato a scendere dal monte zeuc verso Cogne. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |